:

Come funzionano le operazioni triangolari?

Felice Pellegrino
Felice Pellegrino
2025-06-14 04:10:39
Numero di risposte : 26
0
L’operazione si svolge, in via generale, secondo il seguente schema: A →B →C.  B (promotore della triangolazione) acquista da A (primo cedente) una fornitura di beni, incaricando quest’ultimo di spedirli direttamente al proprio cliente C (soggetto estero, secondo cessionario). La particolarità delle triangolazioni risiede nel fatto che, in ragione di un unico trasporto, dal Paese del primo cedente (A) al Paese del secondo cessionario (C), sono concesse alcune semplificazioni, volte principalmente a non assoggettare ad imposta l’operazione tra A e B, con conseguente riduzione degli adempimenti amministrativi connessi a questa e alla successiva cessione. Si distinguono i seguenti tipi di triangolazioni, a seconda del luogo in cui operano (e sono identificati ai fini IVA) i soggetti che intervengono nelle cessioni: triangolazioni intracomunitarie, se gli operatori coinvolti sono identificati ai fini IVA in tre Stati membri diversi (di cui uno è l’Italia); triangolazioni intracomunitarie improprie, se sono coinvolti due operatori identificati ai fini IVA in due Stati membri diversi (di cui uno è l’Italia) e il terzo operatore è un soggetto extra UE; triangolazioni interne, se i primi due operatori sono identificati ai fini IVA in Italia e il terzo operatore è soggetto passivo IVA in un altro Stato membro (triangolazioni comunitarie interne) o si trova in un Paese extra UE (triangolazioni interne all’esportazione).
Simona Donati
Simona Donati
2025-06-14 03:29:47
Numero di risposte : 20
0
Nella pratica commerciale frequentemente gli operatori economici effettuano "operazioni triangolari", ovvero transazioni nella quali intervengono tre soggetti IVA. Il primo cedente, identificato dalla posizione A, che vende e spedisce la merce al destinatario finale C. Il promotore dell'operazione, che compra e rivende la merce, identificato dalla posizione B. Il compratore finale, destinatario della merce, identificato dalla posizione C. Perché l'operazione possa configurarsi come "triangolare", il promotore B non deve mai avere la disponibilità della merce, ma i beni devono partire dal Paese di A con destinazione il Paese dell'operatore C.

Leggi anche

Come funziona un torneo a gironi?

Il girone all’italiana, o round-robin, è un altro formato molto comune nelle competizioni calcistich Leggi di più

Come funziona un torneo a 5?

Definire i dettagli del torneo Prima di iniziare a organizzare il torneo di calcio a 5, è important Leggi di più

Mariagiulia De luca
Mariagiulia De luca
2025-06-14 02:52:24
Numero di risposte : 21
0
L’operazione si svolge, in via generale, secondo il seguente schema: A →B →C. B acquista da A una fornitura di beni, incaricando quest’ultimo di spedirli direttamente al proprio cliente C. La particolarità delle triangolazioni risiede nel fatto che, in ragione di un unico trasporto, dal Paese del primo cedente al Paese del secondo cessionario, sono concesse alcune semplificazioni, volte principalmente a non assoggettare ad imposta l’operazione tra A e B, con conseguente riduzione degli adempimenti amministrativi connessi a questa e alla successiva cessione. Si distinguono i seguenti tipi di triangolazioni, a seconda del luogo in cui operano i soggetti che intervengono nelle cessioni: triangolazioni intracomunitarie, se gli operatori coinvolti sono identificati ai fini IVA in tre Stati membri diversi, triangolazioni intracomunitarie improprie, se sono coinvolti due operatori identificati ai fini IVA in due Stati membri diversi e il terzo operatore è un soggetto extra UE, triangolazioni interne, se i primi due operatori sono identificati ai fini IVA in Italia e il terzo operatore è soggetto passivo IVA in un altro Stato membro o si trova in un Paese extra UE.
Alan Ferrari
Alan Ferrari
2025-06-14 02:25:58
Numero di risposte : 23
0
Nella pratica commerciale frequentemente gli operatori economici effettuano operazioni triangolari, ovvero transazioni nella quali intervengono tre soggetti IVA. Il primo cedente, identificato dalla posizione A, che vende e spedisce la merce al destinatario finale C. Il promotore dell'operazione, che compra e rivende la merce, identificato dalla posizione B. Il compratore finale, destinatario della merce, identificato dalla posizione C. Perché l'operazione possa configurarsi come triangolare, il promotore B non deve mai avere la disponibilità della merce, ma i beni devono partire dal Paese di A con destinazione il Paese dell'operatore C. Il percorso virtuale Triangolari IVA è uno strumento di semplice utilizzo finalizzato ad analizzare in modo schematico e veloce gli adempimenti fiscali di fatturazione, registrazione e di natura dichiarativa afferenti le principali operazioni triangolari. Il tool fornisce la soluzione ad oltre 40 operazioni triangolari, comunitarie ed extracomunitarie, illustrate dettagliatamente nella monografia sulle operazioni triangolari IVA, nella quale sono rappresentate tutte le operazioni triangolari, comprese le triangolari con lavorazione.

Leggi anche

Come funziona un torneo all'italiana?

Il girone all’italiana, o round-robin, è un altro formato molto comune nelle competizioni calcistich Leggi di più

Come si organizza un torneo triangolare?

Il programma prevede la formula del triangolare con la disputa di tre mini partite, nelle quali cias Leggi di più