:

Come funziona la fase a gironi?

Nicola Fabbri
Nicola Fabbri
2025-08-15 22:58:21
Numero di risposte : 24
0
Le squadre dal nono al 24esimo posto, invece, si affronteranno in un playoff a eliminazione diretta per accedere alla fase successiva della competizione. Anche all'interno di questa fase ci saranno teste di serie (squadre tra il nono e il sedicesimo posto) e non teste di serie (tra il diciassettesimo e ventiquattresimo posto).
Mario Donati
Mario Donati
2025-08-15 16:42:43
Numero di risposte : 25
0
Il sorteggio avverrà tramite un software che accoppierà ogni squadra con due avversarie per ognuna delle quattro fasce. Da quel momento in poi si passerà al girone unico: tutti i club disputeranno le partite che sono state assegnate e i punti finiranno in una classifica generale che alla fine determinerà le sorti di ognuno. Non si giocherà più due volte contro tre avversari, con il classico sistema casa-trasferta, ma affronteranno otto squadre diverse, giocando metà delle partite in casa e metà in trasferta. I risultati influiranno sul girone unico, dove confluiranno tutti i punti conquistati fino alla fine della prima fase. Accederanno direttamente alla fase a eliminazione diretta le prime otto classificate del girone unico, mentre le squadre classificate dal 9° al 24° posto si sfideranno in spareggi a eliminazione diretta con gare d'andata e ritorno per riempire la griglia degli ottavi. Le squadre dalla 9ª alla 16ª posizione verranno considerate come teste di serie e non si sfideranno tra loro, ma riceveranno l'avversaria dal secondo gruppo delle qualificate ai playoff. In caso di sconfitta non esisterà più la retrocessione in Europa League, ma ci sarà direttamente l'eliminazione dalla competizione.

Leggi anche

Come funziona un torneo a gironi?

Il girone all’italiana, o round-robin, è un altro formato molto comune nelle competizioni calcistich Leggi di più

Come funziona un torneo a 5?

Definire i dettagli del torneo Prima di iniziare a organizzare il torneo di calcio a 5, è important Leggi di più

Rosita Orlando
Rosita Orlando
2025-08-06 01:55:39
Numero di risposte : 19
0
La nuova formula prevede che le 36 squadre ammesse giochino ciascuna otto partite contro otto avversarie diverse. Le otto partite saranno metà in casa e metà in trasferta. Chi occuperà i primi otto posti della classifica unica sarà qualificato agli ottavi, mentre altre otto squadre arriveranno agli ottavi dagli spareggi tra i club classificati dal nono al 24esimo posto. Le squadre classificate dal 25esimo posto in poi saranno eliminate da ogni competizione Uefa. Dagli ottavi in poi, la competizione prosegue con la classica formula a eliminazione diretta.
Rosita Gallo
Rosita Gallo
2025-07-28 02:34:28
Numero di risposte : 26
0
Il nuovo formato messo a punto dalla Uefa prevede un mix di componente umana e tecnologica. I gironi a quattro squadre sono ormai un ricordo del passato. Al loro posto c’è un unico gruppo composto da trentasei squadre – quattro in più dello scorso anno – che si giocano l’accesso alla fase a eliminazione diretta. Nella fase preliminare del torneo, ogni squadra incontrerà due rivali di ogni fascia, compresa quella di appartenenza. In totale si tratta di otto partite ciascuno, di cui quattro disputate in casa e quattro in trasferta. A differenza del formato in vigore fino allo scorso anno, non ci saranno più le gare di andata e ritorno. Le otto partite saranno disputate contro altrettante squadre diverse. Secondo gli organizzatori, questa nuova formula renderà il torneo più imprevedibile.

Leggi anche

Come funziona un torneo all'italiana?

Il girone all’italiana, o round-robin, è un altro formato molto comune nelle competizioni calcistich Leggi di più

Come si organizza un torneo triangolare?

Il programma prevede la formula del triangolare con la disputa di tre mini partite, nelle quali cias Leggi di più

Aldo Rizzi
Aldo Rizzi
2025-07-25 08:28:55
Numero di risposte : 31
0
Eravamo abituati alla fase a gironi. La nuova Champions avrà 36 club, che verranno inseriti in una sola classifica, all’interno della quale ogni partita avrà un peso significativamente rilevante per il prosieguo della competizione. Le 36 partecipanti verranno divise in quattro fasce in base al ranking e ogni formazione affronterà due squadre per fascia. Ci saranno 4 urne da 9 club, raggruppati in base al ranking Uefa. Al termine della prima fase, che si concluderà il 29 gennaio 2025, le prime otto squadre della classifica unica si qualificheranno automaticamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal 9° al 24° posto si sfideranno in spareggi a eliminazione diretta con gare d’andata e ritorno per centrare i restanti otto posti che formeranno il tabellone della fase finale. Le squadre che terminano la prima fase dal 25esimo al 36esimo posto saranno eliminate, senza la possibilità di accedere all’Europa League.
Felicia De luca
Felicia De luca
2025-07-11 18:43:09
Numero di risposte : 38
0
Le vincitrici e le seconde classificate nei gironi della seconda fase accedono ai quarti di finale. Le vincitrici e le seconde classificate nei gironi accedono agli ottavi di finale. La fase a gironi ha definito le 16 squadre qualificate alla fase ad eliminazione diretta. Passano alla fase successiva le prime e le seconde di ogni gruppo, suddivise in due fasce.

Leggi anche

Quante partite ci sono in un girone da 6?

Crea Calendario partite Calcio per il tuo Torneo Squadra 1: Squadra 2: Squadra 3: Squadra 4: Sq Leggi di più

Che cos'è l'algoritmo di Berger?

L'algoritmo di Berger è un algoritmo che permette di stilare un calendario con la formula del girone Leggi di più

Mirko Sorrentino
Mirko Sorrentino
2025-07-11 14:10:13
Numero di risposte : 34
0
I campionati si aprono con la fase a gironi, sei raggruppamenti di quattro squadre ciascuno. In questa fase, ogni squadra gioca tre partite contro le altre tre nazionali del proprio girone senza ritorno. Se vince ottiene 3 punti, se pareggia 1 e se perde 0. La fase a gironi si chiuderà il 26 giugno. A questo punto, passeranno il turno e accederanno alla fase a eliminazione diretta le prime e le seconde classificate di ogni girone, insieme alle quattro migliori terze. Per decidere quale squadra si posizionerà meglio nel caso in cui due formazioni abbiano gli stessi punti alla fine della fase a gironi questi saranno i criteri: il primo sarà la differenza reti e se anche quella sarà uguale si conteranno i gol segnati, le vittorie, la condotta fair play, e la miglior posizione nelle qualificazioni.
Giuliana Guerra
Giuliana Guerra
2025-07-05 02:24:31
Numero di risposte : 27
0
Per la terza edizione di fila le squadre partecipanti saranno 24 e verranno divise in sei gruppi da quattro nazionali ciascuno. Accedono alla fase a eliminazione diretta, dagli ottavi di finale in poi, le prime due squadre di ogni girone e le quattro migliori terze. La fase a gironi si chiuderà il 26 giugno, gli ottavi di finale si giocheranno dal 29 giugno al 2 luglio, i quarti il 5 e il 6 luglio, le semifinali il 9 e il 10 luglio, mentre la finale il 14 luglio all'Olympiastadion di Berlino. Per stabilire quali saranno le quattro migliori terze dei gironi a qualificarsi agli ottavi di finale, conteranno nell'ordine i seguenti criteri: Punti fatti Differenza reti Maggior numero di gol Maggior numero di vittorie Miglior condotta fair play (con penalizzazioni di 1 punto per ogni ammonizione e 3 punti per ogni espulsione) Miglior posizione nella classifica generale delle qualificazioni (o sorteggio, in caso di Germania coinvolta)

Leggi anche

Come si organizza un girone all'italiana?

Il girone all'italiana è una particolare formula per organizzare un torneo di calcio, dove tutte le Leggi di più

Come funzionano le operazioni triangolari?

L’operazione si svolge, in via generale, secondo il seguente schema: A →B →C. B acquista da A una fo Leggi di più

Lucrezia Vitali
Lucrezia Vitali
2025-06-27 16:28:47
Numero di risposte : 24
0
La fase a gironi è stata sostituita da un sistema a girone unico. Ogni squadra giocherà otto partite contro otto squadre diverse. Questo sostituisce il precedente formato di sei partite contro tre avversarie dello stesso gruppo. I club giocheranno così quattro partite in casa e quattro in trasferta, e i risultati determineranno il loro posto nella classifica generale del torneo. Le prime otto classificate tra le 36 squadre partecipanti si qualificano automaticamente per gli ottavi di finale, mentre quelle che si classificano dal 9° al 24° posto accedono ad un play-off a eliminazione diretta a due turni. Le vincitrici di questi play-off occuperanno gli otto posti rimanenti negli ottavi di finale. Le squadre classificate dal 25° posto in giù saranno eliminate.
Arduino Rizzi
Arduino Rizzi
2025-06-14 03:20:48
Numero di risposte : 31
0
In sostanza non ci sarà più la fase a gironi, ma un girone unico di 36 squadre, ognuna delle quali giocherà otto partite contro otto diverse avversarie. Ogni squadra ha un suo calendario e affronta due squadre della prima fascia, due della seconda, due della terza e due della quarta. Le fasce sono decise in base al ranking, cioè ai risultati europei delle ultime cinque stagioni. I risultati delle partite di questa prima fase concorreranno a comporre una classifica unica delle 36 squadre in gara, sulla base dei punti che faranno man mano nelle otto partite giocate. Al termine della prima fase le prime otto in classifica si qualificheranno direttamente per gli ottavi di finale. Le squadre dal venticinquesimo posto in giù verranno eliminate.
Marianna Donati
Marianna Donati
2025-06-14 00:01:24
Numero di risposte : 33
0
La Champions League cambia nella forma e nella sostanza, diventando un torneo molto diverso da quello che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni. La UEFA ha infatti optato per una formula completamente rinnovata che prevede la partecipazione di 36 squadre e l’abbandono di quella che era chiamata ‘fase a gironi’. In sostanza la nuova Champions League prevede un girone unico ed una classifica che comprenderà tutte le partecipanti. Delle 36 squadre in corsa, solo alcune però accederanno alla fase successiva del torneo.