Il datore di lavoro è obbligato a rendere la sicurezza del lavoratore prioritaria in senso assoluto e può essere riconosciuto in qualche modo colpevole in caso di infortuni anche solo per non aver reso la sicurezza una priorità o aver tratto vantaggi economici dal non aver investito su di essa....Leggi di più
Qual è la responsabilità del datore di lavoro per un fatto illecito commesso dal dipendente?
La responsabilità indiretta del datore di lavoro ex art. 2049 c.c., per il fatto dannoso commesso dal dipendente, non richiede che fra le mansioni affidate all'autore dell'illecito e l'evento sussista un nesso di causalità, essendo sufficiente un nesso di occasionalità necessaria.
Trattandosi di una responsabilità oggettiva è, inoltre, assolutamente irrilevante...Leggi di più
Chi è il responsabile RSPP?
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è la persona, in possesso delle capacità e dei requisiti professionali, designata dal datore di lavoro, per coordinare il servizio dei prevenzione e protezione dai rischi. È una figura obbligatoria ed è un consulente del datore di lavoro in materia di sicurezza....Leggi di più
Come procedere in caso di infortunio?
In caso di infortunio sul lavoro, incluso quello in itinere, il lavoratore, a prescindere dalla prognosi, deve immediatamente avvisare o far avvisare, nel caso in cui non potesse, il proprio datore di lavoro.
La segnalazione dell’infortunio deve essere fatta anche nel caso di lesioni di lieve entità.
In base alla...Leggi di più
Chi è il responsabile penalmente della sicurezza in azienda?
La persona fisica che ha commesso il reato, quindi il datore di lavoro, il dirigente e/o il preposto, è responsabile penalmente.
La società, o l’Ente, nell’interesse o a vantaggio del quale il reato è stato commesso, è anch’essa responsabile penalmente.
Oggi, anche una società è responsabile penalmente nel momento in...Leggi di più
Cosa rischia il datore di lavoro in caso di infortunio?
Il datore di lavoro risulta sempre e comunque responsabile in caso di infortunio sul lavoro, quando manca l’attuazione di misure specifiche previste dalla legge o esigibili in termini di prudenza, perizia, e diligenza del buon padre di famiglia, idonee a impedirne l’evento lesivo. L’omessa prevenzione di manovre imprudenti da parte...Leggi di più
Cosa deve fare l'azienda in caso di infortunio?
Il datore di lavoro è tenuto, a norma di legge, a denunciare all’Inail l’infortunio occorso al proprio dipendente entro due giorni da quello in cui ne abbia avuto notizia.
Ciò avviene normalmente a seguito della denuncia immediata che il lavoratore è tenuto a presentargli.
L’obbligo di denuncia per il datore...Leggi di più
Chi sono i clienti loyalty?
I clienti fedeli sono importanti per un’attività perché non solo continuano ad acquistare ma diventano ambasciatori del tuo brand: lo consigliano e difendono quando qualcuno solleva critiche.
Non esiste un unico tipo di fedeltà.
C’è quello che sceglie la tua azienda perché è soddisfatto del servizio o del prodotto e...Leggi di più
Quali sono i prodotti fidelizzanti?
Il Foraggiamento attrattivo ha dunque lo scopo di fidelizzare uno o più esemplari di una determinata specie ad un luogo facilmente osservabile.
Il Foraggiamento attrattivo oggi può contare su una vasta gamma di prodotti generici o specie specifici che vanno dai diversi tipi di sale aromatizzato in grado di attrarre...Leggi di più
Quale strumento può aiutare a monitorare la soddisfazione del cliente?
Per misurare la soddisfazione del cliente, possiamo servirci di diversi strumenti, che a loro volta generano dei dati che definiamo indicatori.
Questi indicatori sono in grado di dirci se la direzione aziendale intrapresa è quella migliore per servire i clienti e, se necessario, lavorare sulle aree più problematiche.
Gli indicatori...Leggi di più
Quali sono i KPI per la fidelizzazione dei clienti?
La definizione di opportuni KPI e il loro monitoraggio sono elementi essenziali per il poter “guidare” con efficacia un loyalty o operazione di fidelizzazione e coinvolgimento di nuova generazione.
Customer life time = Yearly retention rate
Questo indice ci fornisce l’informazione relativa alla durata media di appartenenza di un cliente...Leggi di più
Come si calcola il tasso di fidelizzazione dei clienti?
Calcolare il grado di fidelizzazione dei clienti, e quindi il tuo customer retention rate (CRR), è davvero facile. Basta applicare una piccola formula che considera tre variabili: i clienti iniziali (S), i clienti finali (E) e i clienti che sono stati acquisti durante il periodo preso in considerazione (N). La...Leggi di più
Quanto si paga all'ora per le pulizie in regola?
Il costo minimo orario della colf è stabilito dal CCNL e, quindi, dal suo livello di inquadramento.
Per esempio, una colf inquadrata ad un livello A dovrà avere come minimo 5,30 euro all'ora, secondo quanto previsto dai minimi retributivi del 2024.
Il suo compenso orario sarà inserito nell'accordo tra datore...Leggi di più
Qual è un'app per trovare una donna pulizia?
Sweepy - l'app ti aiuta a mantenere la tua casa pulita e organizzata.
Crea il tuo piano di pulizie della casa per suddividere le faccende tra i componenti della tua famiglia e trasformare la tua routine di pulizie in un gioco.
Traccia la pulizia di ogni stanza della casa.
Dai...Leggi di più
Quali sono le pulizie quotidiane?
La famiglia, il lavoro, lo studio, gli hobby impegnano tutta la giornata. Partendo da una casa pulita, basta occuparsi delle faccende domestiche un’oretta al giorno e tutto sarà sempre fresco e ordinato. Scegliamo noi quale momento della giornata dedicare alle pulizie; molti preferiscono alzarsi presto e dedicarsi alla casa, altri...Leggi di più