Il docente sarà la figura professionale più richiesta dopo il manager nei prossimi dieci anni: ma i giovani vogliono insegnare?
Una delle figure professionali più richieste nei prossimi anni in Italia sarà quella dell’insegnante.
Il mestiere del docente è spesso bistrattato a livello sociale e soprattutto poco attrattivo dal punto...Leggi di più
Cosa piace alla Generazione Z?
Questa generazione ama l’autenticità e tende ad acquistare marchi che parlano di responsabilità sociale e contribuiscono alla comunità e all’ambiente.
Preferisce vivere in luoghi che offrono facile accesso a trasporti pubblici nonché ampia scelta di prodotti alimentari e ristoranti biologici.
Elementi come l’e-governance, la connessione a banda larga e l’e-banking...Leggi di più
Cosa rende felici i giovani?
Gli amici e il gruppo sociale di appartenenza rappresentano una delle fonti più importanti di felicità per gli adolescenti.
La qualità delle relazioni interpersonali, soprattutto quelle basate sulla fiducia e il sostegno reciproco, aiuta a ridurre lo stress e contribuisce a costruire un senso di appartenenza.
Il senso di appartenenza...Leggi di più
Quali sono alcuni comportamenti inclusivi?
Quali sono alcuni comportamenti inclusivi?
Alcuni esempi includono:
evitare discussioni su argomenti sensibili come la religione;
creare politiche aziendali inclusive che promuovano la flessibilità;
promuovere processi di selezione diversificati;
favorire opportunità di crescita indistinte;
utilizzare un linguaggio inclusivo;
mostrare rispetto nei confronti di ogni tipologia di diversità.Leggi di più
Cosa si intende per gioco inclusivo?
I giochi per bambini disabili rientrano per definizione nella categoria dei giochi inclusivi, ossia le attività pensate per coinvolgere tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, cognitive o sensoriali.
Parliamo quindi di supporti materiali creati per eliminare le barriere, promuovere l’interazione e rafforzare la coesione, offrendo a tutti le...Leggi di più
Come si può raggiungere la parità di genere nello sport?
È stato dimostrato che lo sport può favorire l’empowerment di donne e ragazze, contribuire alla loro autostima, a creare legami sociali e a sfidare norme di genere dannose. Le donne hanno meno attenzione da parte dei media, giocano in orari meno appetibili e in strutture più piccole. Non sono rappresentate...Leggi di più
Come si può promuovere l'inclusione sociale nel calcio?
Lo sport può rappresentare una leva di sviluppo sociale in contesti o territori svantaggiati, e di inclusione per rifugiati politici, minori stranieri non accompagnati o in famiglie ad alta conflittualità, diversamente abili ed ex-detenuti.
Un forum che non rappresenta solo l’ideale proseguimento della sesta Conferenza dei ministri e dei direttori...Leggi di più
Che cos'è una comunità sportiva?
Per comunità sportiva si intende prendere parte a manifestazioni sportive o essere attivi in una comunità sportiva in qualità di volontari, membri di un club sportivo o di un club di tifosi. La partecipazione allo sport può infine contribuire a migliorare le autonomie personali. La partecipazione allo sport può contribuire...Leggi di più
Da chi dipende sport e salute?
Il Ministero dell'economia e delle finanze è l'azionista unico di Sport e Salute S.p.A.
La società si avvale della titolarità di tutti i beni del CONI, curandone lo sviluppo.
La legge di bilancio per il 2019 ha disposto il cambio di denominazione in "Sport e Salute S.p.A.", agendo "quale struttura...Leggi di più
Qual è l'ente di promozione sportiva più grande?
Il CSI è l'ente di promozione sportiva più grande.
Vede al primo posto il CSI con 3449 Associazioni.
Tale classifica, che comprende 11 Enti, in rappresentanza di 18.342 Associazioni e Società Sportive.Leggi di più
Come si può guadagnare con un'associazione sportiva?
Le ASD che non superano un limite di proventi derivanti da attività commerciali possono optare per il regime forfettario.
In questo regime, il reddito imponibile IRES viene determinato applicando un’aliquota forfettaria del 3% ai proventi derivanti da attività commerciali.
Le ASD che optano per il regime forfettario possono applicare una...Leggi di più
Come funziona un'associazione sportiva?
Il Consiglio Direttivo si occupa di amministrare l’Associazione.
Il Consiglio Direttivo elegge al proprio interno il Presidente, ed eventualmente il Vicepresidente, il Segretario e il Tesoriere.
Stabilisce le regole interne all’Associazione e le norme di utilizzo delle strutture.
Stabilisce l’ammontare della quota annua di associazione e del costo delle diverse...Leggi di più
Che cos'è l'associazionismo sportivo?
Quando si parla di ASD ci si riferisce a un ente con forma dilettantistica che rappresenta una delle principali formule associative in Italia, regolate da una specifica legislazione statale.
Già dal nome si comprende che le associazioni di questa tipologia si dedicano allo sport, in particolare a quello dilettantistico, a...Leggi di più
Cosa fare per non annoiarsi bambini?
I momenti di gioco con materiale non strutturato sono fondamentali per lo sviluppo della creatività.
Improvvisare giochi con materiali da riciclo oppure oggetti che si possono trovare al parco, come foglie o sassolini, sarà divertente e stimolante.
Diamo l’esempio.
I bambini agiscono per emulazione, prendiamo un gioco ed iniziamo un’attività:...Leggi di più
Come combattere la noia nei bambini?
Osservare il bambino nei momenti in cui si annoia.
Lasciargli il tempo di reagire alla noia
Metterci nell’ottica dell’opportunità e lasciargli il tempo affinché si attivi a trovare da solo la risposta alla noia
Giocare con il bambino sottostando alle sue regole e alle sue richieste
Ascoltarlo ed essere partecipativi...Leggi di più