:

Cosa fare per non annoiarsi bambini?

Manuele Pellegrini
Manuele Pellegrini
2025-09-18 14:24:30
Numero di risposte : 27
0
I momenti di gioco con materiale non strutturato sono fondamentali per lo sviluppo della creatività. Improvvisare giochi con materiali da riciclo oppure oggetti che si possono trovare al parco, come foglie o sassolini, sarà divertente e stimolante. Diamo l’esempio. I bambini agiscono per emulazione, prendiamo un gioco ed iniziamo un’attività: in questo modo saranno più propensi a unirsi a noi. Offriamo un tempo dedicato, quando giochiamo con il bambino per aumentare il suo interesse al gioco dobbiamo essere i primi ad essere coinvolti anche emotivamente: scegliamo un gioco che diverta anche noi. Sarà più facile per il bambino appassionarsi e permanere più tempo nell’attività. Facciamo riordinare i giochi. Fin da subito, anche se il bambino perde facilmente interesse verso un gioco, separiamo i giochi in scatole diverse. Quando il bambino vorrà passare da un gioco a un altro dovrà prima sistemarlo e metterlo a posto nella propria scatola. In questo modo imparerà a non lasciare il gioco in sospeso e ad organizzarsi. Scegliamo i giochi in base alle inclinazioni del bambino. Ad esempio, optare per un gioco che ha come protagonista il loro personaggio dei cartoni preferito è sicuramente una scelta che li spingerà a giocare con maggiore entusiasmo. Facciamo insieme giochi in movimento. I giochi in movimento sono indispensabili per lo sviluppo dei bambini. Giochiamo con loro lanciandoci la palla a turno, oppure con i cerchi hula hoop. Attraverso il movimento i bambini allenano le loro abilità motorie, accendono la loro fantasia e si rafforza anche il rapporto genitori-figli. Prediligiamo giochi dalla turnazione veloce e con regole semplici. Giochi come Pop Up Pirata e il Lupo Scorreggione, sono l’ideale perchè sono estremamente coinvolgenti e facili da capire.