:

Cosa rende felici i giovani?

Massimiliano Guerra
Massimiliano Guerra
2025-09-30 05:38:04
Numero di risposte : 32
0
La felicità non è legata al possesso di oggetti ma alle relazioni, che dà energia alla vita ma anche equilibrio. Sono emerse tre dimensioni principali: l’interesse sociale, ovvero lo stare con gli altri, la famiglia e gli amici, la soddisfazione di vita, quindi seguire le passioni, avere interessi, sentirsi appagato per gli obiettivi raggiunti, e le emozioni positive come il sentirsi leggeri, senza ansie, il ridere e lo scherzare. Nello studio abbiamo cercato di verificare se l’essere felici fosse collegato o meno a risorse individuali come la resilienza, la creatività, la capacità di gestire gli avvenimenti, il sapersi relazionare, il saper comunicare e, ancora, il saper riconoscere cosa ci piace fare. È stato confermato che quanto più i ragazzi percepiscono di avere life skill, capacità di vita, tanto più sono felici. Promuovere comportamenti cooperativi come il volontariato aiuta a sentirsi felici, così come stare con gli amici o praticare uno sport.
Danny Donati
Danny Donati
2025-09-18 06:58:33
Numero di risposte : 24
0
Gli amici e il gruppo sociale di appartenenza rappresentano una delle fonti più importanti di felicità per gli adolescenti. La qualità delle relazioni interpersonali, soprattutto quelle basate sulla fiducia e il sostegno reciproco, aiuta a ridurre lo stress e contribuisce a costruire un senso di appartenenza. Il senso di appartenenza e accettazione sociale è infatti strettamente legato alla felicità, poiché gli adolescenti cercano conferme e approvazione dai loro coetanei. La possibilità di esplorare interessi personali, prendere iniziative e partecipare a scelte importanti li fa sentire più sicuri e realizzati. Il successo scolastico e la realizzazione personale sono altri fattori che influenzano la felicità degli adolescenti. Il sentirsi competenti e capaci di affrontare le sfide accademiche, coltivare passioni e talenti, contribuisce notevolmente al loro benessere. Il coinvolgimento in attività extracurricolari, come lo sport, la musica o il volontariato, favorisce una maggiore soddisfazione personale. Una famiglia che sostiene e valorizza l’adolescente nella sua crescita, senza imporre pressioni eccessive, contribuisce alla sua stabilità emotiva. Avere obiettivi chiari e un senso di direzione verso il futuro è un altro aspetto determinante per la felicità.

Leggi anche

Cosa fanno i giovani per divertirsi?

I giovani si divertono sballandosi perché “così fan tutti”, percentuale che sale al 52% fra i minore Leggi di più

Cosa fa lo stato per i giovani?

I giovani che cercano un lavoro possono usufruire delle politiche attive del lavoro. Si tratta di i Leggi di più

Marina Lombardo
Marina Lombardo
2025-09-18 05:59:45
Numero di risposte : 31
0
Il 45% dei ragazzi vive momenti di felicità insieme ai propri familiari. I ragazzi danno valore alle piccole cose vissute con i genitori o con i nonni. L’amicizia rappresenta l’altro elemento fondamentale. Il 39% è felice stando con gli amici e vivendo con loro momenti di gioco, di emozioni e di scoperte. Una minoranza dice di sentirsi felice praticando sport o stando a contatto con la natura. Per la stragrande maggioranza degli intervistati la felicità è sempre un momento di condivisione.
Sonia Rizzo
Sonia Rizzo
2025-09-18 03:56:39
Numero di risposte : 33
0
Le persone ottimiste, socievoli, altruiste, curiose e aperte a nuove esperienze riferiscono livelli di felicità più elevate. Ricchezza, salute e saggezza rendono felici le persone, ma non sempre bastano. La consapevolezza promuove la concentrazione sul pensiero del momento attuale così da impedire il rimugino sul passato e sui suoi effetti negativi come il senso di colpa, biasimo verso se stessi e la depressione. I vantaggi di praticare la consapevolezza sono riduzione dello stress, scoraggiare preoccupanti autovalutazioni negative, aumentare la capacità di tenere sotto osservazione pensieri ed emozioni, senza respingerli, promuovere delle relazioni autentiche e “felici”.

Leggi anche

Quali sono i lavori per i giovani?

C'è chi accetta in maniera volitiva il paradigma della flessibilità e della precarietà e chi invece Leggi di più

A cosa sono interessati i giovani di oggi?

I giovani della Generazione Z sono interessati a migliorare la società e rigenerare un senso di futu Leggi di più