:

Cosa fanno i giovani per divertirsi?

Rosalba Vitali
Rosalba Vitali
2025-10-16 01:56:25
Numero di risposte : 27
0
Il 53,4% degli studenti usa il telefono nel tempo libero. Il 26,6% degli studenti gioca all’aria aperta o con un animale. Solo il 20% degli studenti esce con gli amici. In generale negli Scout ci si diverte stando in compagnia e si imparano cose utili per la vita quotidiana. Un’attività maggiormente praticata dai miei coetanei è quella di suonare nella Junior Band. Dopo le prime lezioni volte ad imparare a suonare uno strumento eseguendo pian piano brani semplici, con tanto impegno e dedizione si può entrare a far parte della Junior Band e, a questo punto, si preparano brani sempre più complessi da presentare nei vari concerti tenuti a Fornovo e non solo.
Elena De Angelis
Elena De Angelis
2025-10-05 16:25:36
Numero di risposte : 25
0
I giovani non sanno più divertirsi. I ragazzi pensano solo allo sballo. Oggi si esce per mangiare o bere un drink e per condividere con gli altri le diapositive di una serata. I giovani nati tra gli anni ’50 e gli anni ’80 sostanzialmente sono cresciuti e si divertivano allo stesso modo, pur con alcune differenze figlie di mode e costumi diversi. I nati dagli anni ’90 in poi, invece, sono diventati adolescenti quando gli smartphone erano già un prolungamento del nostro corpo e i social network catalizzavano molta della nostra attenzione. I ragazzi di oggi non possono neanche più marinare la scuola, la tecnologia li ha “fregati” perchè ormai insegnanti e presidi comunicano in tempo reale ai genitori che sono assenti.

Leggi anche

Cosa fa lo stato per i giovani?

I giovani che cercano un lavoro possono usufruire delle politiche attive del lavoro. Si tratta di i Leggi di più

Quali sono i lavori per i giovani?

C'è chi accetta in maniera volitiva il paradigma della flessibilità e della precarietà e chi invece Leggi di più

Monia De Angelis
Monia De Angelis
2025-09-28 12:27:07
Numero di risposte : 38
0
I giovani oggi si divertono in vari modi diversi. Alessandro Rossi, 24 anni, si diverte ascoltando concerti live e ballando. Francesco Garino, 26 anni, fonda un'associazione culturale per trascorrere il tempo con gli amici. Serena Abbà, 27 anni, recita in una compagnia teatrale e offre corsi ad altri giovani. Alessandro, 22enne, gioca online o alla play con i suoi amici. Monica Innocenti, 23 anni, dopo il Covid, preferisce uscire con gli amici e incontrarli "nella vita vera".
Valentina Sanna
Valentina Sanna
2025-09-18 04:20:04
Numero di risposte : 32
0
I giovani si divertono sballandosi perché “così fan tutti”, percentuale che sale al 52% fra i minorenni. Un ragazzo su tre, in particolare tra i giovani adulti (25-30 anni), si droga per “uscire dalla noia”. Il 9,6% lo fa per “stare in compagnia”. Il divertimento coincide con il concetto di trasgressione, che per il 41,8% equivale ad “andare contro le regole”. Una trasgressione che, stando ai dati dell’indagine, per il 37,8% è associata all’uso di sostanze legali e illegali. Alcuni ragazzi (7,2%) rispondono che, grazie all’aiuto di qualche sostanza, si può guardare il mondo con una differente sensibilità. Per i consumatori di cannabis, pasticche e cocaina sembra proprio che lo sballo rientri nel bisogno dei ragazzi di divertirsi, quasi fosse “un atto dovuto”.

Leggi anche

A cosa sono interessati i giovani di oggi?

I giovani della Generazione Z sono interessati a migliorare la società e rigenerare un senso di futu Leggi di più

Cosa desiderano i giovani?

Le ragazze e i ragazzi coinvolti desiderano dal proprio futuro lavoro un riconoscimento come persone Leggi di più

Nabil Martino
Nabil Martino
2025-09-18 02:11:44
Numero di risposte : 24
0
I ragazzi di oggi hanno ritmi ed esigenze che non possono essere perfettamente paragonate a quelle di 15 o 20 anni fa. Certo anche loro si incontrano in comitiva nei luoghi eletti tacitamente a punti di ritrovo, hanno il loro pub preferito, la pizzeria e la discoteca dove si trovano meglio. I pensieri delle mamme sono sempre a base ansiosa, anche a causa delle numerose brutte notizie che circolano. Ma la verità è che oggi a 15 o 16 anni, e forse anche a 14, gli adolescenti popolano le discoteche. E non si può, a priori, giudicare corretta o sbagliata questa realtà: perché ci sono tanti ragazzini che si divertono in modo sano, senza esagerare, ed altri che tornano a casa ubriachi come marinai appena scesi sulla terraferma.