:

Quali sono i lavori per i giovani?

Amedeo Neri
Amedeo Neri
2025-10-14 18:57:40
Numero di risposte : 28
0
I giovani in cerca di occupazione possono usufruire delle politiche attive del lavoro. Le misure comprendono: Orientamento di base e specialistico, che include l’analisi delle competenze, allineata alla situazione del mercato del lavoro locale e alla profilazione della persona. Percorsi di formazione, per la qualificazione e riqualificazione professionale, autoimpiego e inserimento. Supporto nella ricerca di lavoro. Tirocini: promozione di esperienze lavorative in grado di arricchire il bagaglio delle competenze. Incentivi all’occupazione e tutoraggio per l’avvio di impresa: incentivi al lavoro autonomo, alla mobilità territoriale e all'avvio d'impresa. La priorità si rivolge ai giovani di età 15-34 anni, compresi cittadini di Paesi terzi, migranti e beneficiari di protezione internazionale: Neet in senso stretto, che non cercano lavoro e non partecipano ad attività formative. Giovani che hanno appena terminato il percorso di istruzione e formazione e cercano lavoro. Giovani che, pur non cercando un lavoro, sono disponibili a lavorare. Giovani non disponibili perché impegnati in responsabilità familiari o per problemi di salute.
Graziella Colombo
Graziella Colombo
2025-10-03 23:35:20
Numero di risposte : 37
0
Le professioni più giovani sono: estetisti e parrucchieri: età media 39. dipendenti di bar e ristoranti: età media 39. addetti alle vendite: età media 38. forze armate: età media 37,7. lavoratori somministrati: età media 35,9.

Leggi anche

Cosa fanno i giovani per divertirsi?

I giovani si divertono sballandosi perché “così fan tutti”, percentuale che sale al 52% fra i minore Leggi di più

Cosa fa lo stato per i giovani?

I giovani che cercano un lavoro possono usufruire delle politiche attive del lavoro. Si tratta di i Leggi di più

Joseph Marchetti
Joseph Marchetti
2025-09-28 13:51:03
Numero di risposte : 24
0
Il mestiere di medico, con il 19% delle preferenze, segue l’insegnante, con il 17% delle preferenze. L’insegnante sarà la figura professionale più richiesta dopo il manager nei prossimi dieci anni. Una delle figure professionali più richieste nei prossimi anni in Italia sarà quella dell’insegnante. Nella classifica delle professioni al primo posto spicca la figura del manager. Poi, al secondo posto, gli insegnanti. Poi, a seguire, impiegati d’ufficio, addetti alle pulizie e lavoratori nelle costruzioni.
Francesca Russo
Francesca Russo
2025-09-18 03:38:28
Numero di risposte : 38
0
C'è chi accetta in maniera volitiva il paradigma della flessibilità e della precarietà e chi invece la subisce. Il rischio che vedo è che di fronte all’incertezza il tema del lavoro diventi un tema di risulta: se non riesco a trovare realizzazione nel mondo del lavoro, lo cercherò altrove. Credo sia importante offrire progetti di senso, di investimento nel mondo del lavoro, riconoscere capacità, competenze e valori. Oggi molti percorsi di orientamento stanno riscoprendo una dimensione funzionale non più al mercato del lavoro, ma valorizzare le passioni, la vocazione, i valori che si vogliono trasmettere con il proprio lavoro. La seconda cosa che potrebbe offrire il mondo del lavoro è raccogliere le loro istanze di cambiamento anche culturale. Contesti intergenerazionali che promuovono la loro presenza, la loro capacità di portare innovazione, possono essere un vantaggio anche per il mondo del lavoro. Innanzitutto offrono relazioni, importanti sia per l’acquisizione di competenze, ma soprattutto offrono relazioni sociali. Passa anche il messaggio culturale che è più importante cooperare, che competere. Alla lunga questa cultura diventa un fattore di ansia e di stress. Oggi, oltre che una dimensione di equilibrio nella vita, c’è una presa di distanza da queste dinamiche.

Leggi anche

A cosa sono interessati i giovani di oggi?

I giovani della Generazione Z sono interessati a migliorare la società e rigenerare un senso di futu Leggi di più

Cosa desiderano i giovani?

Le ragazze e i ragazzi coinvolti desiderano dal proprio futuro lavoro un riconoscimento come persone Leggi di più