:

Come funziona un'associazione sportiva?

Leone Caruso
Leone Caruso
2025-10-04 07:10:12
Numero di risposte : 34
0
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) svolgono un ruolo fondamentale nel tessuto sportivo italiano, promuovendo la partecipazione, la competizione e la passione per lo sport. Queste associazioni sono costituite da associati, che possono essere individui fisici o entità giuridiche, il numero minimo dei soci è di 3. Le organizzazioni sportive di questo tipo devono seguire una serie di regole ben precise, per la costituzione e il regolare funzionamento tra cui: Redigere Atto Costitutivo e Statuto, Ottenere un codice fiscale, Iscrizione nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, e mantenere una contabilità regolare. Le ASD devono inoltre presentare un bilancio o rendiconto annuale. Le ASD possono creare entrate attraverso la quota dei tesseramenti dei soci, le sponsorizzazioni, la vendita di articoli correlati all’attività sportiva e la realizzazione di eventi e lotterie. Gli avanzi ottenuti non possono essere distribuiti tra i soci, ma devono essere reinvestiti nell’attività sportiva. I compensi ai lavoratori sportivi dipendono dalle modalità di esecuzione del rapporto di lavoro e possono essere soggetti a esenzioni fiscali e previdenziali in base alla soglia di reddito. Le ASD hanno responsabilità verso le obbligazioni contratte e rispondono con il loro patrimonio, mentre gli amministratori e i membri del consiglio direttivo possono essere chiamati a rispondere personalmente solo se il patrimonio dell’associazione non è sufficiente a coprire i debiti.
Rosita Sanna
Rosita Sanna
2025-10-02 10:44:57
Numero di risposte : 25
0
Le associazioni sportive no profit sono delle organizzazioni fondate da persone per perseguire stabilmente finalità sportive senza scopi di lucro. Essere un Ente non Commerciale è un requisito indispensabile per poter richiedere il riconoscimento dal CONI. Solo con il riconoscimento del Comitato olimpico nazionale italiano, è possibile riconoscere a un’associazione dilettantistica il “fine sportivo”, e quindi l’accesso agli sgravi fiscali. La gestione di un’associazione sportiva no profit risulta spesso molto complessa. Scadenze fiscali, organizzazioni di riunioni ed eventi, convocazione dei soci, elezioni… gestire un associazioni no profit richiede competenze e, magari, un software gestionale in grado di facilitare l’operato dei soci all’interno dell’associazione stessa. Concentrarsi sulla mission dell’associazione, diffondere la pratica sportiva, e allo stesso tempo reperire e gestire i fondi richiede tempo, energie e competenze che non tutti hanno. Per agevolare il lavoro, perché di lavoro si tratta, dei soci esistono però sul mercato diversi software gestionali.

Leggi anche

Che cos'è una comunità sportiva?

Per comunità sportiva si intende prendere parte a manifestazioni sportive o essere attivi in una com Leggi di più

Da chi dipende sport e salute?

Il Ministero dell'economia e delle finanze è l'azionista unico di Sport e Salute S.p.A. La società s Leggi di più

Bibiana Longo
Bibiana Longo
2025-09-18 12:47:58
Numero di risposte : 29
0
Il Consiglio Direttivo si occupa di amministrare l’Associazione. Il Consiglio Direttivo elegge al proprio interno il Presidente, ed eventualmente il Vicepresidente, il Segretario e il Tesoriere. Stabilisce le regole interne all’Associazione e le norme di utilizzo delle strutture. Stabilisce l’ammontare della quota annua di associazione e del costo delle diverse attività dell’Associazione. L’Assemblea dei Soci si occupa di eleggere il Consiglio Direttivo. Approvare l’annuale rendiconto economico-finanziario e la relativa relazione. Apportare modifiche allo Statuto. Decidere la cessata attività dell’Associazione. Nominare i liquidatori. L’Assemblea è convocata di prassi dal Consiglio Direttivo. L’Assemblea dei Soci è composta dalla totalità dei soci dell’Associazione.
Liborio Bruno
Liborio Bruno
2025-09-18 12:21:00
Numero di risposte : 30
0
Un'associazione sportiva dilettantistica si costituisce attraverso la redazione dell'Atto costitutivo e dello Statuto, richiesta di attribuzione del codice fiscale, registrazione presso l'Agenzia delle Entrate e iscrizione al Registro nazionale del Coni. Gli step, per la costituzione di un’ASD sono: Redazione dell’ Atto costitutivo e dello Statuto, richiesta di attribuzione del codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate, compilazione del Modello F23 per il versamento di € 200,00, registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dell’ Atto costitutivo e dello Statuto. Per far ciò nello Statuto dell’ASD deve essere presente la seguente clausola: “E’ fatto divieto agli amministratori delle società ed associazioni sportive dilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciuta dal Coni ovvero nell’ambito della medesima disciplina facente capo a un ente di promozione sportiva.” Entro 60 giorni dalla costituzione dell’associazione compilare ed inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate il Modello EAS per confermare la non tassabilità della quote versate dai soci dell’associazione. Un’Associazione Sportiva Dilettantistica si pone l’obiettivo di diffondere e sviluppare la pratica sportiva a livello dilettantistico, senza scopi di lucro.

Leggi anche

Qual è l'ente di promozione sportiva più grande?

Il CSI è l'ente di promozione sportiva più grande. Vede al primo posto il CSI con 3449 Associazioni. Leggi di più

Come si può guadagnare con un'associazione sportiva?

Le ASD che non superano un limite di proventi derivanti da attività commerciali possono optare per i Leggi di più