:

Che cos'è l'associazionismo sportivo?

Luigi Gentile
Luigi Gentile
2025-10-12 05:09:07
Numero di risposte : 34
0
L'associazionismo sportivo è un’organizzazione fondata perché più persone si sono accordate per perseguire in modo stabile e continuativo il fine comune di gestire una o più attività sportive svolte in forma dilettantistica. Un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) è un’Associazione con finalità sportive che non persegue scopo di lucro. L'attività didattica è parte integrante dell'oggetto sociale dell'Associazione Sportiva Dilettantistica. L'assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette, sono condizioni essenziali. Un’Associazione Sportiva Dilettantistica, per vedersi riconosciuto il fine sportivo, deve iscriversi presso il Registro tenuto dal CONI.
Rosalba Marchetti
Rosalba Marchetti
2025-10-06 14:48:09
Numero di risposte : 35
0
L’associazionismo sportivo in Italia riveste un ruolo fondamentale per la cultura e l’educazione allo sport e alla vita. Rappresenta la possibilità per tutti di fare attività fisica e di praticare la disciplina preferita; ma è anche l’immenso universo di attività giovanili e amatoriali che di fatto costituiscono il vero motore alla base del mondo professionistico. Le Associazioni sportive sono punti di riferimento delle comunità che nascono proprio per aggregare persone che hanno le stesse passioni e le vogliono condividere insieme. In Italia esiste una rete attiva di oltre centomila associazioni sportive dilettantistiche, diffuse e radicate in ogni angolo del nostro Paese. Le Associazioni non hanno personalità giuridica, questo le differenzia dalle Società Sportive Dilettantistiche, e non hanno scopi a fini di lucro. L’associazionismo con i suoi valori e la sua funzione sociale può veramente migliorare la qualità della vita delle persone e diffondere una “sana” cultura sportiva basata sul “fair play” e sull’educazione, concetti che devono prevalere sulle scorrettezze e gli scandali che spesso coinvolgono gli ambienti professionistici.

Leggi anche

Che cos'è una comunità sportiva?

Per comunità sportiva si intende prendere parte a manifestazioni sportive o essere attivi in una com Leggi di più

Da chi dipende sport e salute?

Il Ministero dell'economia e delle finanze è l'azionista unico di Sport e Salute S.p.A. La società s Leggi di più

Valdo Pagano
Valdo Pagano
2025-10-02 10:35:10
Numero di risposte : 26
0
L’associazionismo sportivo svolge una funzione cruciale nel nostro Paese promuovendo il benessere psicofisico di ampi strati della popolazione e favorendo l’inclusione sociale di persone con fragilità di varia natura. Ad aprile 2024 erano circa 110mila le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) presenti nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) istituito presso il Dipartimento dello Sport. Si tratta di un tessuto associativo multiforme, che opera da Nord a Sud nella nostra Penisola, nei grandi centri urbani come nelle aree interne. Milioni di tesserati trovano in queste organizzazioni un’occasione per praticare una disciplina sportiva e non di rado per sconfiggere l’isolamento e il disagio sociale, anche grazie all’opera di coordinamento e rappresentanza esercitata dai 14 Enti di Promozione Sportiva (EPS) cui le ASD e SSB sono in larga misura affiliate.
Bibiana Basile
Bibiana Basile
2025-09-18 15:00:28
Numero di risposte : 29
0
Quando si parla di ASD ci si riferisce a un ente con forma dilettantistica che rappresenta una delle principali formule associative in Italia, regolate da una specifica legislazione statale. Già dal nome si comprende che le associazioni di questa tipologia si dedicano allo sport, in particolare a quello dilettantistico, a differenza di quello professionistico. In Italia, lo sport dilettantistico, incluso quello olimpico e internazionale, è prevalentemente gestito da associazioni no profit, mentre lo sport professionistico è affidato a società a scopo di lucro.

Leggi anche

Qual è l'ente di promozione sportiva più grande?

Il CSI è l'ente di promozione sportiva più grande. Vede al primo posto il CSI con 3449 Associazioni. Leggi di più

Come si può guadagnare con un'associazione sportiva?

Le ASD che non superano un limite di proventi derivanti da attività commerciali possono optare per i Leggi di più

Liliana Rinaldi
Liliana Rinaldi
2025-09-18 12:58:19
Numero di risposte : 27
0
Un'associazione sportiva dilettantistica (A.S.D.), in Italia, è un'associazione con finalità sportive senza scopo di lucro. La materia è stata rivista con il Decreto Legislativo n. 36/2021 (Riforma dello Sport). Tipicamente, è affiliata ad una federazione sportiva nazionale o ad una disciplina sportiva associata riconosciute dal CONI o ad un ente di promozione sportiva, sempre riconosciuto dal CONI. Occorre, inoltre, che l'associazione si iscriva nell'apposito registro tenuto dal CONI. La formula associativa costituisce però, ancora oggi, il riferimento prevalente nel mondo sportivo dilettantistico.
Vincenza Damico
Vincenza Damico
2025-09-18 12:49:05
Numero di risposte : 22
0
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) sono organizzazioni senza scopo di lucro che promuovono attività sportive a livello amatoriale. Ci sono molte ragioni per costituire una associazione sportiva dilettantistica, tra cui le possibilità di: praticare un’attività sportiva in modo organizzato e strutturato; partecipare a competizioni ufficiali; avere accesso a strutture e attrezzature sportive; creare una community di appassionati dello sport. Una delle principali differenze tra una società sportiva dilettantistica e una professionistica è che la prima ha come scopo principale la pratica dello sport per il piacere e la passione, mentre la seconda ha come scopo principale la partecipazione a competizioni e la generazione di utili. Le associazioni sportive dilettantistiche possono generare entrate attraverso diverse fonti, come la tessera dei soci, i contributi degli sponsor, la vendita di merchandise e la realizzazione di eventi. Tuttavia, è importante notare che le ASD sono organizzazioni senza scopo di lucro, quindi gli utili non possono essere distribuiti ai soci ma devono essere reinvestiti nell’attività sportiva. Le associazioni sportive dilettantistiche svolgono un ruolo cruciale nella promozione dello sport a livello locale. Grazie alla loro organizzazione strutturata e alle agevolazioni fiscali, le ASD possono offrire un ambiente inclusivo e stimolante per tutti gli appassionati di sport. La corretta gestione e il rispetto delle normative sono fondamentali per il successo e la sostenibilità di queste organizzazioni.

Leggi anche

Come funziona un'associazione sportiva?

Il Consiglio Direttivo si occupa di amministrare l’Associazione. Il Consiglio Direttivo elegge al p Leggi di più

Perché lo sport ha una funzione sociale?

Lo sport rappresenta un fenomeno dalle molteplici implicazioni, rispetto alle quali la sua interpret Leggi di più