:

Perché lo sport ha una funzione sociale?

Sirio Negri
Sirio Negri
2025-09-21 08:19:37
Numero di risposte : 23
0
Lo sport rappresenta un fenomeno dalle molteplici implicazioni, rispetto alle quali la sua interpretazione come mero fatto sportivo sarebbe destinata al fallimento. Lo sport è un fatto sociale totale, nel senso che esso mostra implicazioni di carattere culturale, politico, giuridico, ed economico, in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento più o meno virtuose: lo sport è lo specchio della nostra società. In questo senso, il fenomeno sportivo ha una forte valenza sociale. Lo sport sembra ricoprire un ruolo importante. Si parla infatti di finalità educativa, preventiva, sociale, di educazione alla legalità ed alla democrazia. Lo sport è oggi radicato nel nostro tessuto economico e sociale, costituendo una parte integrante dello stile di vita e dei comportamenti individuali di un numero sempre crescente di cittadini. Esso sembra costituire un ambito distinto e autonomo della nostra esperienza sociale.
Stella Colombo
Stella Colombo
2025-09-21 07:14:50
Numero di risposte : 18
0
Lo sport ha da sempre rivestito un ruolo di fondamentale importanza all’interno della società ma mai come oggi ha acquisito un valore fondante, soprattutto in un contesto come quello attuale, dove è in aumento la sedentarietà, in particolare tra i giovani. L’antropologo Marcel Mauss ha definito lo sport come un fatto sociale totale, cioè un insieme di attività che comprende ambiti diversi, nel senso che lo sport mostra implicazioni di carattere economico, politico, culturale e giuridico in grado di trasmettere modelli di vita e corrette pratiche di comportamento. Nelson Mandela sosteneva che “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Prendendo spunto da queste accezioni si può affermare che lo sport è oggi radicato nel tessuto economico e sociale e oltre ad avere una funzione sociale ha anche un ruolo importante dal punto di vista educativo. Il Consiglio dell’Unione Europea ha sottolineato come lo sport sia fonte e motore di inclusione sociale e viene riconosciuto come strumento eccellente per l’integrazione delle minoranze e dei gruppi a rischio di emarginazione sociale. Lo sport infatti insegna valori quali il rispetto, la collaborazione, l’orientamento al risultato, la competizione, il sacrificio, la disciplina e la costanza, l’integrazione e l’appartenenza e suscita anche emozioni in chi lo pratica. Lo sport mette i ragazzi alla prova aiutandoli a superare limiti ben precisi e a realizzare degli obiettivi. Ecco quindi che lo sport è inteso come strumento educativo perché a prescindere dall’obiettivo che ogni singolo atleta raggiunge, attraverso lo sport, comunque, si formano in primis le persone in quanto tali. Nella società odierna, dove sono venuti meno molti valori, dove prevale l’individualismo, l’egocentrismo, l’apparenza, dove vi è la fluidità di tutti i valori, ecco che allora lo sport, a qualsiasi livello venga praticato, può essere un punto di partenza per poter ri-affermare all’interno della società valori e principi sani e fare spazio a comportamenti etici, al fine di favorire l’affermazione delle relazioni sociali, che col tempo si sono andate sempre più indebolendo.

Leggi anche

Che cos'è una comunità sportiva?

Per comunità sportiva si intende prendere parte a manifestazioni sportive o essere attivi in una com Leggi di più

Da chi dipende sport e salute?

Il Ministero dell'economia e delle finanze è l'azionista unico di Sport e Salute S.p.A. La società s Leggi di più

Eleonora Farina
Eleonora Farina
2025-09-21 05:47:30
Numero di risposte : 18
0
Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Oltre a insegnare le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane, lo sport promuove una maggiore conoscenza di sé e dell’altro. E quando inclusivo, lo sport è l’antidoto più forte che abbiamo a disposizione per vincere qualsiasi tipo di discriminazione. Grazie all’attività di centri e associazioni che lavorano per l’inclusività si creano dei benefici reali per le persone. Come educatori abbiamo il compito di portare a stretto contatto le due realtà, quella dello sviluppo tipico e no, finché non diventeranno una sola. E lo sport è una chiave importantissima per raggiungere questo obiettivo.