:

Quando aprono i percorsi abilitanti?

Iacopo Grasso
Iacopo Grasso
2025-08-16 11:01:57
Numero di risposte : 39
0
entro e non oltre l’8 agosto 2025 dovranno concludersi i percorsi per i vincitori del concorso PNRR1 entro il 19 novembre 2025 dovranno invece concludersi tutti gli altri percorsi Si precisa che per conclusione del percorso si intende la formale l’attribuzione del titolo di abilitazione per i docenti che abbiano superato la prova finale Tale Nota è rivolta ai Rettori delle Università statali e non statali ai Direttori delle Istituzioni AFAM nonché agli Uffici Scolastici Regionali interessati e coinvolti nel procedimento al fine di consentire la partecipazione dei docenti abilitati alla terza procedura concorsuale Il Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato la Nota n. 786 del 28 maggio 2025 avente ad oggetto le "tempistiche per la conclusione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025"
Vincenzo Vitali
Vincenzo Vitali
2025-08-10 19:58:29
Numero di risposte : 30
0
I nuovi Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU partiranno a settembre 2025. Secondo alcune indiscrezioni dovrebbero iniziare a settembre 2025 i nuovi Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU, fondamentali per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. Con l’entrata in vigore della nuova normativa, dal settembre 2025 sarà quasi impossibile ottenere un incarico di supplenza annuale senza il titolo abilitante.

Leggi anche

Quali sono le università libere?

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale FIRENZE Libero Università degli Studi di PADOVA Leggi di più

Quanti posti sono disponibili per i percorsi abilitanti?

I posti autorizzati sono 44.823. L’offerta formativa sarò così distribuita: a) Percorso da 60 CFU ( Leggi di più

Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-08-06 20:57:31
Numero di risposte : 48
0
Tuttavia, bisognerà attendere un ulteriore decreto ministeriale e l’accreditamento da parte delle Università per poter avviare effettivamente questi percorsi. Per quanto riguarda le classi di concorso coinvolte, le informazioni dettagliate sulle tempistiche e sulle procedure di ammissione a questi percorsi saranno pubblicate nelle prossime settimane dalle Università interessate. Molte Università italiane hanno già predisposto una pagina dedicata sui loro siti web per fornire ulteriori dettagli sui percorsi abilitanti per la scuola secondaria da 60 CFU. Ecco l’elenco completo delle pagine da consultare periodicamente per restare aggiornati sull’avvio dei corsi da parte delle singole università.
Ivonne Fontana
Ivonne Fontana
2025-07-31 17:02:10
Numero di risposte : 28
0
I percorsi abilitanti previsti dagli allegati 2, 4 e 5 del DPCM 4 agosto 2023, destinati ai vincitori del concorso PNRR1, devono essere completati entro l’8 agosto 2025. Il termine consente ai docenti di essere operativi a partire dal 1° settembre 2025, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico. Per le altre tipologie di percorsi di formazione iniziale, la tempistica è fissata al 19 novembre 2025. In quest’ultimo caso, risulta necessario il rispetto della scadenza indicata per la partecipazione dei docenti abilitati al terzo concorso previsto dal PNRR. La conclusione del percorso formativo è definita come l’attribuzione formale del titolo di abilitazione, ottenuta dopo il superamento della prova finale. Il suddetto passaggio è cruciale per consolidare la posizione dei docenti nel sistema scolastico e per garantire la loro ammissione alle successive fasi concorsuali.

Leggi anche

Come funzionano le graduatorie per entrare all'università?

LE POSIZIONI IN GRADUATORIA (vincitore, ammesso, non ammesso, respinto) LO SCORRIMENTO DELLA GRADUA Leggi di più

Come posso sapere se un'università è riconosciuta dal MIUR?

Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene a Leggi di più

Erminio Martini
Erminio Martini
2025-07-20 16:41:52
Numero di risposte : 24
0
I corsi, previsti dal DPCM 4 agosto 2023, dovranno essere attivati entro l’anno accademico 2024/25 ma al momento non ci sono ancora comunicati ufficiali sulle date che daranno il via alla seconda edizione. Questi percorsi dovrebbero terminare tra novembre e dicembre 2024 stando a quanto indicato nella nota MIM del 14 maggio scorso. L’apertura è prevista tra novembre e dicembre. Alla luce di tutti questi passaggi sembra improbabile che i corsi possano partire entro la fine del 2024. Sebbene quindi non si abbiano date certe e non ci siano recenti comunicazioni ufficiali da parte del MIM nè dal MUR si può ipotizzare che fino ai primi mesi del 2025 non sarà possibile l’attivazione del II ciclo dei percorsi abilitanti.
Mattia Silvestri
Mattia Silvestri
2025-07-12 06:01:18
Numero di risposte : 24
0
I primi cicli di percorsi abilitanti hanno visto alcune polemiche dovute alle differenti date di pubblicazione dei bandi. Il decreto del Miur n.621 del 2024 ha dato il via libera ai primi bandi usciti da maggio a luglio, con percorsi da concludersi entro fine anno. Solo successivamente al varo del nuovo decreto ministeriale, le Università potranno pubblicare i bandi per l’anno accademico 2024/2025. Infine, per chi è già abilitato o specializzato sul sostegno, i percorsi da 30 CFU potranno partire su indicazione del Miur senza limiti di posti. Entro fine anno si attendono sviluppi normativi per sbloccare l’attivazione dei nuovi corsi abilitanti, nell’interesse di docenti e aspiranti insegnanti in attesa del proprio percorso formativo.

Leggi anche

Quando iniziano i percorsi abilitanti nel 2025?

Le attività formative comuni ai percorsi PF30, PF36 e PF60 saranno calendarizzate in modalità intens Leggi di più

Quali sono le facoltà a numero aperto?

Le facoltà che, a seconda dell’ateneo, possono essere ad accesso libero sono: Economia; Scienze Poli Leggi di più

Davis Barone
Davis Barone
2025-07-12 04:10:06
Numero di risposte : 33
0
La risposta al quesito introdotto dal titolo, ovvero quando termineranno i primi percorsi abilitanti per i docenti di scuola secondaria, ce la fornisce una nota del MUR pubblicata da pochissimi giorni: novembre/dicembre 2024. Entro il mese di dicembre del 2024, i percorsi abilitanti per docenti di scuola secondaria che termineranno sono di tre tipi: Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale: questo percorso corrisponde ad almeno 60 CFU/CFA, come stabilito dall’articolo 2, comma 1, lettera a) del decreto legislativo del 13 aprile 2017 n. 59. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA: previsto dall’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo del 13 aprile 2017 n. 59. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA: stabilito dall’articolo 18 bis, comma 3, primo periodo del decreto legislativo del 13 aprile 2017 n. 59. Successivamente all’approvazione del MUR, le Università stanno predisponendo i bandi per l’attivazione dei percorsi abilitanti. Proprio i bandi potrebbero essere pubblicati a breve, poiché l’obiettivo è avere i candidati abilitati con i 30 CFU necessari per il secondo concorso PNRR previsto per la fine dell’anno.
Vania Caputo
Vania Caputo
2025-06-30 09:50:57
Numero di risposte : 32
0
Al momento, è in avvio il secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/2025. Qui il decreto e i BANDI Si è in attesa del decreto per l’accreditamento di altre classi di concorso. Successivamente, per l’anno accademico 2025/2026, è previsto un terzo ciclo. La riforma dei percorsi abilitanti ha una struttura stabile, simile a quella del TFA sostegno, e dovrebbe prevedere un ciclo ogni anno accademico. Inoltre, per chi sta concludendo ora il TFA sostegno IX ciclo, potrebbe essere disponibile in futuro un percorso abilitante da 30 CFU, riservato a chi è già specializzato. A differenza degli altri percorsi abilitanti, questo può essere attivato dagli atenei in qualsiasi momento, poiché non è vincolato al fabbisogno di docenti. Pertanto lo specializzato TFA sostegno o chi è in possesso di abilitazione per altro grado o classe di concorso potrebbe non dover attendere il terzo ciclo per iscriversi ad un nuovo percorso abilitante. Quando sarà disponibile il prossimo ciclo dei percorsi abilitanti su materia? Se non ho ancora la sede assegnata, mi conviene aspettare il prossimo ciclo di abilitazione?

Leggi anche

Come si accede alle graduatorie?

L’aspirante deve presentare obbligatoriamente domanda online. La domanda di partecipazione alla proc Leggi di più