:

Come si accede alle graduatorie?

Claudio Conti
Claudio Conti
2025-07-11 10:51:51
Numero di risposte : 27
0
Alle graduatorie si accede tramite concorso per titoli, che solitamente viene indetto ogni due anni. Devi quindi informarti sul sito del MIUR sulle date del prossimo concorso e parteciparvi. Le domande per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS vanno presentate tramite il portale ministeriale Istanze Online, cui accedere con credenziali SPID o con quelle rilasciate in precedenza. Per iscriversi nella II fascia delle GPS graduatorie provinciali e di istituto, è necessario ottenere le nomine dalle graduatorie incrociate, oppure da MAD. L'iscrizione nelle graduatorie d'istituto, a partire da quest'anno, non avverrà più per via cartacea ma in modalità telematica. Nello specifico, l'ordinanza prevede che l'aspirante supplente presenti domanda per l'inserimento nelle graduatorie di istituto contestualmente alla domanda di inclusione nelle GPS. I requisiti per accedere alle graduatorie d'istituto sono: titolo di studio valido per la classe di concorso di riferimento; 24 cfu. non è richiesto il titolo di abilitazione all'insegnamento.
Monia Amato
Monia Amato
2025-06-30 16:31:46
Numero di risposte : 31
0
È possibile presentare la domanda per l’inserimento nelle Graduatorie di Istituto contestualmente alla domanda di inclusione nelle GPS, indicando fino a 20 istituzioni scolastiche situate nella medesima Provincia scelta per l’inserimento nella Graduatoria provinciale. Le Graduatorie d’Istituto sono strutturate su base provinciale e aggiornate periodicamente per quanto concerne sia i titoli sia le posizioni degli iscritti, mentre non è possibile inserire nuovi nominativi. L'aggiornamento avviene ogni tre anni. Le Graduatorie provinciali d’Istituto si aggiornano ogni tre anni. Il decreto n. 60 del 10 marzo 2022 ha previsto le modalità di aggiornamento delle GAE e della prima fascia delle Graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo con validità per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25. Entro il 4 aprile 2022 il personale docente ed educativo inserito a pieno titolo o con riserva nelle fasce I, II, III e aggiuntiva delle ha potuto inoltrare la domanda.

Leggi anche

Quali sono le università libere?

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale FIRENZE Libero Università degli Studi di PADOVA Leggi di più

Quanti posti sono disponibili per i percorsi abilitanti?

I posti autorizzati sono 44.823. L’offerta formativa sarò così distribuita: a) Percorso da 60 CFU ( Leggi di più

Clara Rossetti
Clara Rossetti
2025-06-30 16:14:24
Numero di risposte : 34
0
Per ottenere l'accesso alle graduatorie GPS, è necessario prima registrarsi sul portale Istanze online. Il portale Istanze online è il portale attraverso cui gestire domande, richieste ed iscrizione presso servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione. Per l’iscrizione alle GPS è necessario effettuare la richiesta per via telematica e attraverso il portale Istanze online. Per usufruire del servizio, è sufficiente selezionare il pulsante "ACCEDI" sulla homepage del portale Servizio Istanze OnLine. Il passo successivo richiede di specificare la provincia desiderata (una sola). Dopo aver verificato o eventualmente modificato i dati personali, cliccando su "Avanti" sarà possibile confermare e accedere alla pagina per compilare effettivamente la domanda di iscrizione o aggiornamento.
Demian Bianco
Demian Bianco
2025-06-30 14:27:12
Numero di risposte : 23
0
COME CONSULTARE LE CONVOCAZIONI Oltre alla email, vi è un altro modo per consultare le convocazioni ricevute: direttamente dal portale istanze online. Il servizio “Gestione convocazioni personali” è accessibile direttamente cliccando sul seguente link e inserendo le proprie credenziali SPID. ACCEDI AL SERVIZIO In alternativa è possibile accedere al servizio andando su AREA RISERVATA, poi cliccando su TUTTI I SERVIZI, infine selezionando la voce “Gestione convocazioni personali”.

Leggi anche

Come funzionano le graduatorie per entrare all'università?

LE POSIZIONI IN GRADUATORIA (vincitore, ammesso, non ammesso, respinto) LO SCORRIMENTO DELLA GRADUA Leggi di più

Come posso sapere se un'università è riconosciuta dal MIUR?

Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene a Leggi di più

Clara Marino
Clara Marino
2025-06-30 10:46:10
Numero di risposte : 28
0
L’aspirante deve presentare obbligatoriamente domanda online. La domanda di partecipazione alla procedura può essere presentata unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”. Gli aspiranti, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, accedono, attraverso l’area “Ministero”, sezione “Concorsi” (Ministero > Concorsi > Procedura internalizzazione dei servizi - graduatoria nazionale), alla pagina dedicata alla procedura. In alternativa, è possibile accedere direttamente all'applicazione tramite il percorso “ARGOMENTI E SERVIZI” > “SERVIZI ONLINE“​​​​​​​ > Lettera P > “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” > “vai al servizio”. La domanda deve essere presentata, a pena di esclusione, entro le ore 23,59 del quindicesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione del presente decreto sul sito internet del Ministero dell’Istruzione e degli uffici scolastici regionali interessati. Ogni aspirante deve indicare in domanda almeno una provincia di preferenza, da scegliere tra quelle indicate all’art. 2, comma 3 dell’avviso per le quali sono residuati posti all’esito della procedura selettiva indetta con decreto dipartimentale n. 2200 del 6.12.2019. Coloro che risultano in esubero nelle graduatorie provinciali possono richiedere anche la provincia di appartenenza per il conferimento di una nomina a tempo parziale al 50% a tempo indeterminato qualora si liberino dei posti nel corso della procedura nazionale.
Thea De rosa
Thea De rosa
2025-06-30 05:55:24
Numero di risposte : 30
0
Per accedere alle graduatorie, è necessario iscriversi nelle graduatorie provinciali per le supplenze, che si compongono di due fasce. La prima fascia è per gli aspiranti in possesso di: abilitazione per le graduatorie dell’Infanzia, Primaria, I grado e II grado e personale educativo specializzazione per le graduatorie di sostegno. La seconda fascia è per gli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente. L’aspirante può presentare domanda per l’inserimento nelle graduatorie di istituto, anche se inserito nelle GPS, indicando sino a 20 istituzioni scolastiche nella medesima provincia scelta per l’inserimento nella GPS, per ciascun posto comune, classe di concorso, posto di sostegno cui ha titolo. Ogni docente potrà iscriversi alle GPS per una sola provincia ma per più classi di concorso. Per ulteriori dettagli sui requisiti di accesso si rimanda all’articolo 3 dell’Ordinanza. Le informazioni sulle graduatorie possono essere trovate al link https://graduatorie.static.istruzione.it/index.html.

Leggi anche

Quando iniziano i percorsi abilitanti nel 2025?

Le attività formative comuni ai percorsi PF30, PF36 e PF60 saranno calendarizzate in modalità intens Leggi di più

Quando aprono i percorsi abilitanti?

Al momento, è in avvio il secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/2025. Qu Leggi di più