:

Come funzionano le graduatorie per entrare all'università?

Alfredo Bianchi
Alfredo Bianchi
2025-06-30 09:26:05
Numero di risposte : 35
0
Vediamo adesso come funzionano le graduatorie dei test d’ingresso, nel caso dei corsi di laurea ad accesso programmato. Esistono due tipi di graduatorie: nazionali e locali. Le graduatorie nazionali sono quelle di accesso alle università il cui numero è stabilito dal MIUR. Tutte le matricole sono inserite in una sola graduatoria nazionale; a quel punto sono considerati due fattori: il risultato del test e la preferenza di sede espressa all’inizio del test. Ogni studente deve dichiarare in ordine di preferenza l’università a cui vorrebbe iscriversi. Accanto al punteggio del test, puoi trovare due diciture: assegnato: cioè che sei entrato nella graduatoria e puoi studiare alla tua prima preferenza. Le graduatorie locali sono proprie degli atenei che hanno un numero di iscritti limitato.
Soriana Greco
Soriana Greco
2025-06-30 08:48:39
Numero di risposte : 23
0
Le prove di ammissione si svolgono di norma nel mese di settembre e a seguire vengono pubblicate le graduatorie uniche nazionali con le prime assegnazioni. All’interno della graduatoria nazionale il candidato può imbattersi in una nomenclatura che, ad un primo approccio, può risultare poco chiara. All’interno della graduatoria accanto al proprio nominativo appariranno 4 possibili stati: Assegnato, Prenotato, In attesa e Fine posti. Assegnato – Il candidato è stato assegnato al corso di laurea e la sede universitaria indicata come prima preferenza utile all’atto dell’iscrizione al test. Prenotato – Il candidato non è risultato in posizione utile per essere assegnato alla prima preferenza e risulta però prenotato in un’altra preferenza successiva alla prima. Il candidato in questo caso ha superato la soglia minima di punteggio prevista di 20/90 ma non rientra al momento in nessuna delle preferenze indicate all’atto dell’iscrizione al test. La differenza tra Fine posti e In attesa riguarda esclusivamente la vicinanza del candidato alle posizioni che lo separano dall’ultimo ammesso nella sua ultima scelta. C’è da aspettarsi novità per le graduatorie? Al momento non ci aspettiamo novità relative al sistema di graduatoria e scorrimenti dei Test nazionali.

Leggi anche

Quali sono le università libere?

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale FIRENZE Libero Università degli Studi di PADOVA Leggi di più

Quanti posti sono disponibili per i percorsi abilitanti?

I posti autorizzati sono 44.823. L’offerta formativa sarò così distribuita: a) Percorso da 60 CFU ( Leggi di più

Annalisa Monti
Annalisa Monti
2025-06-30 04:45:14
Numero di risposte : 25
0
La graduatoria nazionale è la classifica di tutti i candidati che hanno sostenuto la prova per l’ammissione al medesimo corso di laurea, in uno qualsiasi degli atenei italiani in cui il corso è attivo. La graduatoria nazionale prende in considerazione l’indicazione, fatta dai candidati all’atto dell’iscrizione, delle preferenze sulla sede universitaria di destinazione. A essere premiati, a parità di ateneo, sono i ragazzi con il punteggio più alto nei test; i quali verranno sicuramente assegnati alla propria prima scelta, senza dover attendere eventuali ripescaggi e successive assegnazioni. E in caso di ulteriore parità (punteggio + sede prescelta)? A quel punto prevale il candidato che ha ottenuto il punteggio migliore nelle singole discipline presenti nel test, ordinate per importanza dal Ministero (a seconda della facoltà). In caso di ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane. Risultare assegnato significa aver ottenuto un posto nella prima preferenza utile tra quelle indicate all’atto dell’iscrizione. In questo caso non è possibile attendere ulteriori scorrimenti in quanto i posti per le preferenze migliori sono stati già assegnati; da confermare con l’immatricolazione. I candidati che risultano assegnati, infatti, hanno 4 giorni di tempo per procedere con l’immatricolazione. In caso di mancata immatricolazione è prevista l’esclusione definitiva dalla graduatoria. In quanto non è possibile risultare contemporaneamente assegnati in una sede e prenotati in un’altra. Il candidato che risulta prenotato, invece, ha la garanzia di aver ottenuto un posto in una sede diversa dalla prima preferenza. In questo caso potrà immatricolarsi nell’ateneo in cui risulta prenotato nel termine perentorio di 4 giorni (e la mancata immatricolazione non comporta l’esclusione dalla graduatoria) o attendere ulteriori scorrimenti di graduatoria e sperare di essere assegnato ad una sede collocata più in alto nella lista delle preferenze. In questo caso, però, dovrà obbligatoriamente confermare entro 5 giorni il proprio interesse all’immatricolazione e attendere le nuove assegnazioni. Lo scorrimento della graduatoria è determinato dall’esclusione di candidati originariamente risultati assegnati e prenotati o da eventuali rinunce. Tutti coloro che non seguono alla lettera le indicazioni contenute nel Decreto Ministeriale vengono infatti esclusi dalla graduatoria. Liberando nuovi posti per candidati originariamente collocati in posizioni non utili per l’accesso nella graduatoria. Ad ogni assegnazione si procede seguendo i termini perentori del Decreto Ministeriale dopo la prima pubblicazione, a partire dal primo scorrimento, fissato al 10 ottobre. I termini previsti si replicano per ciascuna procedura fino al provvedimento ministeriale di chiusura delle graduatorie.
Quirino Sala
Quirino Sala
2025-06-30 04:32:27
Numero di risposte : 30
0
Il test delle professioni sanitarie si compone di 60 domande alle quali bisogna rispondere in un tempo massimo di 100 minuti. Per ognuna delle domande sono previste cinque possibili alternative, di cui una soltanto corretta. Il tuo punteggio è dato dalla somma del punteggio ottenuto per ogni singola domanda così calcolato: 1,5 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta non data; meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata. La particolarità di questo concorso è data dalla possibilità per le università di scegliere tra due diversi criteri di composizione delle graduatorie: favorendo la prima scelta che avrai espresso oppure in base al punteggio raggiunto. La prima scelta prevale sul punteggio totale: sulla base dell’ordine di preferenza che avrai indicato, l’ateneo stila graduatorie distinte per singolo corso di laurea. Prendiamo l’esempio di Fisioterapia: l’università predispone la graduatoria per questo corso di laurea, ordinando per punteggio gli studenti che hanno inserito Fisioterapia come prima scelta. Esaurita questa assegnazione, i posti disponibili eventualmente avanzati vengono assegnati a chi, per merito di punteggio, ha indicato Fisioterapia come seconda scelta, e così via. Questo sistema di fatto favorisce l’accesso alla tua prima preferenza se totalizzi un punteggio elevato, ma riduce statisticamente gli accessi ai corsi di laurea di seconda e terza preferenza. Il punteggio totale prevale sulla prima scelta: in base al punteggio totalizzato, l’ateneo realizza una graduatoria generale. È lo stesso sistema usato per Medicina: partendo da chi ha realizzato il punteggio più elevato, si assegnano i posti disponibili seguendo l’ordine di preferenza di ciascuno. Se i posti disponibili nella tua prima scelta sono a quel punto esauriti, il tuo punteggio servirà eventualmente ad accedere alla tua seconda o terza scelta. Questo sistema di fatto favorisce l’accesso alla tua prima preferenza se totalizzi un punteggio elevato, ma riduce statisticamente gli accessi ai corsi di laurea di seconda e terza preferenza. Il punteggio totale prevale sulla prima scelta: in base al punteggio totalizzato, l’ateneo realizza una graduatoria generale. È lo stesso sistema usato per Medicina: partendo da chi ha realizzato il punteggio più elevato, si assegnano i posti disponibili seguendo l’ordine di preferenza di ciascuno. Ogni università italiana dove è attivato uno dei corsi di laurea delle professioni sanitarie ha a disposizione un certo numero di posti e può dotarsi di modalità proprie per l’iscrizione alla prova. Allo stesso modo anche la data nella quale verranno pubblicate le graduatorie può variare da ateneo ad ateneo. Quindi per sapere quando saranno pubblicate le graduatorie del test delle professioni sanitarie bisogna informarsi presso la singola università; a volte questa informazione è contenuta nel bando di concorso pubblicato dall’ateneo.

Leggi anche

Come posso sapere se un'università è riconosciuta dal MIUR?

Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene a Leggi di più

Quando iniziano i percorsi abilitanti nel 2025?

Le attività formative comuni ai percorsi PF30, PF36 e PF60 saranno calendarizzate in modalità intens Leggi di più

Isira Valentini
Isira Valentini
2025-06-30 03:41:58
Numero di risposte : 32
0
Dopo aver completato la prova, riceverai un punteggio con il quale potrai partecipare a una o più graduatorie. Questo significa che potrai candidarti ad uno o più corsi di Laurea, anche in università diverse da quella che hai scelto nella prima fase: l’importante è che come modalità di accesso sia previsto lo stesso TOLC e la stessa modalità di svolgimento con cui l’hai sostenuto. Ricorda però che sostenere il test non basta per essere presente nella graduatoria. Devi anche presentare una domanda di inserimento in graduatoria sul sito dell’università che hai scelto, seguendo le istruzioni contenute nel bando di ammissione al corso di laurea. A questo punto l’università utilizzerà quindi il tuo punteggio per inserirti nella graduatoria in automatico. Alcune università terranno conto del tuo punteggio più recente, altre del punteggio più alto, nel caso tu abbia sostenuto il TOLC più volte.
Matteo Leone
Matteo Leone
2025-06-30 03:19:23
Numero di risposte : 25
0
I posti messi a disposizione dall’università di Padova erano 378. Il punteggio dell’ ultimo assegnato in questo ateneo sia 39. Angela ha svolto il test a Padova conseguendo un punteggio di 37. Puoi capire che non potrà essere assegnata nella sua prima preferenza, ma, fortunatamente, è riuscita a rientrare nei posti disponibili all’università Chieti, la sua seconda preferenza indicata. Angela risulta dunque assegnata a Chieti e prenotata a Padova. Decide di esprimere l’interesse all’immatricolazione, dunque non si immatricola a Chieti, aspettando l’esito degli scorrimenti a Padova. Durante i quattro giorni di attesa, non tutti i candidati assegnati a Padova completano le procedure di immatricolazione, perciò alcuni vengono eliminati dalla graduatoria. Uno scorrimento di trenta posti abbassa il punteggio minimo di accesso a Padova di tre punti, portandolo a 36. Niente di più confortante per Angela che, con i suoi 37 punti, verrà assegnata a Padova, dove ora potrà immatricolarsi. Martina, invece, si è posizionata 181esima a Chieti, la sua prima scelta. Ha ottenuto un punteggio di 34 punti, inferiore a quello di Angela, che perciò le sta davanti in graduatoria. Martina esprime l’interesse all’immatricolazione. Dal momento che i posti disponibili a Chieti sono 180, e che Angela ha liberato il suo, ci sono buone notizie anche per Martina. Infatti sarà la prima candidata ripescata tra i prenotati di Chieti e potrà accedere alla sua prima scelta.

Leggi anche

Quando aprono i percorsi abilitanti?

Al momento, è in avvio il secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/2025. Qu Leggi di più

Quali sono le facoltà a numero aperto?

Le facoltà che, a seconda dell’ateneo, possono essere ad accesso libero sono: Economia; Scienze Poli Leggi di più

Lina Mazza
Lina Mazza
2025-06-30 02:47:00
Numero di risposte : 26
0
I corsi di laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale con un numero limitato di posti prevedono la formazione di graduatorie di merito per regolare l’accesso ai corsi, sia per il primo anno di corso che per quelli successivi al primo. Le informazioni sulle modalità e le scadenze da rispettare per partecipare alle selezioni e venire inclusi nelle graduatorie di merito, le regole di attribuzione dei punteggi nonché le scadenze per l’accettazione del posto e l’immatricolazione per coloro che risultano ammessi in tali graduatorie, sono indicate nell’avviso di ammissione del proprio corso di interesse. Le graduatorie di merito vengono pubblicate nella pagina con le istruzioni per l’immatricolazione del corso di proprio interesse, nelle date indicate nell’avviso di ammissione. Tali pagine sono disponibili al link www.unipd.it/avvisi-ammissione-corsi, selezionando il tipo di corso, la scuola di riferimento ed infine il corso di proprio interesse. Le riassegnazioni successive, salvo diversa indicazione riportata nell’avviso di ammissione, sono consultabili all’interno della propria area riservata Uniweb o alla pagina https://didattica.unipd.it/off/risultati, selezionando il corso di proprio interesse nei periodi previsti.
Adriana Sala
Adriana Sala
2025-06-30 02:26:19
Numero di risposte : 30
0
LE POSIZIONI IN GRADUATORIA (vincitore, ammesso, non ammesso, respinto) LO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA (subentro, ripescaggio) Se risulti vincitore, ricorda che devi immatricolarti secondo i termini previsti e le modalità riportate bando, pena la perdita del posto. Nei bandi di ammissione sono ricorrenti alcuni termini specifici che è utile conoscere per affrontare al meglio gli adempimenti previsti dalle procedure di selezione. Le graduatorie degli anni precedenti (inclusi i punteggi dei partecipanti), essendo conclusa la procedura concorsuale, non sono disponibili sul web. È sempre possibile fare motivata richiesta di accesso agli atti secondo le indicazioni riportate alla pagina Amministrazione trasparente - accesso civico.

Leggi anche

Come si accede alle graduatorie?

L’aspirante deve presentare obbligatoriamente domanda online. La domanda di partecipazione alla proc Leggi di più