:

Come posso sapere se un'università è riconosciuta dal MIUR?

Battista Neri
Battista Neri
2025-07-08 00:09:13
Numero di risposte : 34
0
Per sapere se un'università è riconosciuta dal MIUR, occorre verificare se è presente nell'elenco degli enti accreditati o qualificati per la formazione del personale scolastico, come riportato nella Direttiva 170 del 2016. Gli enti accreditati/qualificati per l'anno scolastico 2021/2022 sono stati 522. I soggetti qualificati, diversamente da quelli accreditati, sono costituiti da associazioni disciplinari e associazioni professionali del personale scolastico che prevedono espressamente, nello scopo statutario, la formazione del personale docente.
Michael D'amico
Michael D'amico
2025-06-30 11:31:34
Numero di risposte : 29
0
Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene aggiornato annualmente degli enti accreditati al MIUR. Una importante differenza da conoscere è quella tra enti aggregatori di corsi ed enti erogatori dei corsi riconosciuti MIUR. Per cui nell'elenco MIUR andrà cercato il nome dell'ente erogatore certificato MIUR e non dell'ente aggregatore, che fa solo da tramite. Perché il mio corso non è presente nell'elenco del MIUR anche se mi hanno detto che è riconosciuto? La risposta è semplice, perché va cercato il nome dell'ENTE EROGATORE e non il nome del corso. Alcuni corsi, per avere il riconoscimento del punteggio, non hanno bisogno di essere presenti nell'elenco, ma è sufficiente che rispondano ai requisiti previsti dal MIUR ed esplicitati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti. Ci sono alcuni corsi che non hanno il riconoscimento dell'ente erogatore, ma è riconosciuto direttamente il certificato del singolo corso, fatto con apposita delibera MIUR.

Leggi anche

Quali sono le università libere?

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale FIRENZE Libero Università degli Studi di PADOVA Leggi di più

Quanti posti sono disponibili per i percorsi abilitanti?

I posti autorizzati sono 44.823. L’offerta formativa sarò così distribuita: a) Percorso da 60 CFU ( Leggi di più

Gilda Pellegrini
Gilda Pellegrini
2025-06-30 06:30:16
Numero di risposte : 26
0
Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene aggiornato annualmente degli enti accreditati al MIUR. Clicca qui per visionare l'elenco degli enti accreditati al MIUR 2022-2023 Una importante differenza da conoscere è quella tra enti aggregatori di corsi ed enti erogatori dei corsi riconosciuti MIUR. Ad esempio, Soloformazione.it è un ente aggregatore. Ciò significa che sotto di sé aggrega e vende diversi corsi, tutti riconosciuti dal MIUR, ma non è lui stesso ad essere presente nell'elenco MIUR, perché non è il diretto ideatore/erogatore dei corsi venduti. Perché il mio corso non è presente nell'elenco del MIUR anche se mi hanno detto che è riconosciuto? La risposta è semplice, perché va cercato il nome dell'ENTE EROGATORE e non il nome del corso. Facciamo un esempio: i corsi EIPASS sono riconosciuti dal MIUR, ma ovviamente non si troverà nell'elenco la dicitura EIPASS ma il nome dell'ente erogatore dei corsi Eipass, che è “CERTIPASS”. Alcuni corsi, per avere il riconoscimento del punteggio, non hanno bisogno di essere presenti nell'elenco, ma è sufficiente che rispondano ai requisiti previsti dal MIUR ed esplicitati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti. Ad esempio, affinché venga riconosciuto il punteggio del corso di dattilografia, esso deve essere un “attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato)”. È sufficiente, quindi, che il corso sia istituito da un ente pubblico. Nel caso ad esempio del corso di dattilografia proposto da Soloformazione.it, il corso è istituito dal comune di Rosolini, in provincia di Siracusa, quindi da un ente pubblico. Clicca qui per visionare il certificato di riconoscimento di dattilografia Ci sono alcuni corsi che non hanno il riconoscimento dell'ente erogatore, ma è riconosciuto direttamente il certificato del singolo corso, fatto con apposita delibera MIUR. Questo è il caso del PEKIT, ma ad esempio anche dei corsi MICROSOFT o CISCO. Scarica il certificato di riconoscimento MIUR del certificato PEKIT Per avere riconosciuto il punteggio nelle graduatorie GPS docenti, anche le certificazioni linguistiche (B2, C1, C2) devono essere riconosciute dal MIUR. Le certificazioni erogate da Soloformazione.it sono, come le altre, anch'essere riconosciute dal MIUR. L'ente erogatore è denominato Language Cert Clicca qui per visionare tutti gli enti linguistici riconosciuti dal MIUR
Celeste Leone
Celeste Leone
2025-06-30 03:24:08
Numero di risposte : 36
0
Istituzioni universitarie non statali possono essere autorizzate dal Ministero a rilasciare titoli aventi valore legale, al termine di percorsi di studio conformi agli standard minimi nazionali. L’autorizzazione viene rilasciata a seguito di valutazione positiva dell’ordinamento didattico e della certificazione della qualità della docenza impiegata, nonché dei requisiti di sostenibilità economica e di adeguatezza della sede da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Il possesso di tali requisiti viene verificato periodicamente ai fini della conferma del riconoscimento ministeriale.

Leggi anche

Come funzionano le graduatorie per entrare all'università?

LE POSIZIONI IN GRADUATORIA (vincitore, ammesso, non ammesso, respinto) LO SCORRIMENTO DELLA GRADUA Leggi di più

Quando iniziano i percorsi abilitanti nel 2025?

Le attività formative comuni ai percorsi PF30, PF36 e PF60 saranno calendarizzate in modalità intens Leggi di più