:

Quando iniziano i percorsi abilitanti nel 2025?

Ninfa Ricci
Ninfa Ricci
2025-07-18 04:54:44
Numero di risposte : 29
0
I percorsi abilitanti previsti dagli allegati 2, 4 e 5 del DPCM 4 agosto 2023, destinati ai vincitori del concorso PNRR1, devono essere completati entro l’8 agosto 2025. Il termine consente ai docenti di essere operativi a partire dal 1° settembre 2025, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico. Per le altre tipologie di percorsi di formazione iniziale, la tempistica è fissata al 19 novembre 2025. In quest’ultimo caso, risulta necessario il rispetto della scadenza indicata per la partecipazione dei docenti abilitati al terzo concorso previsto dal PNRR. La conclusione del percorso formativo è definita come l’attribuzione formale del titolo di abilitazione, ottenuta dopo il superamento della prova finale. Le disposizioni delineate nella Nota congiunta MIM-MUR n. 786 del 28 maggio 2025 stabiliscono un quadro chiaro per la conclusione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti.
Orfeo Pagano
Orfeo Pagano
2025-07-13 03:59:59
Numero di risposte : 26
0
Le università sono tenute a pubblicare i bandi a breve, ma alcuni atenei potrebbero posticipare l’inizio dei percorsi dopo l’estate. Per chi non riesce a rientrare nei percorsi di quest’anno, saranno previsti nuovi cicli annuali, con il prossimo in programma per il 2025/26. I percorsi abilitanti rappresentano un’opportunità fondamentale per chi aspira a entrare stabilmente nel mondo della scuola. Tuttavia, la complessità delle normative e le diverse interpretazioni degli atenei richiedono un’attenta pianificazione. Per ulteriori chiarimenti, si consiglia di contattare direttamente gli uffici scolastici regionali o le università di riferimento. I 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 possono essere riconosciuti per abbreviare il percorso a 36 CFU. Inoltre, il nuovo decreto consente la frequenza contemporanea del TFA Sostegno e dei percorsi abilitanti, offrendo maggiore flessibilità ai candidati.

Leggi anche

Quali sono le università libere?

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale FIRENZE Libero Università degli Studi di PADOVA Leggi di più

Quanti posti sono disponibili per i percorsi abilitanti?

I posti autorizzati sono 44.823. L’offerta formativa sarò così distribuita: a) Percorso da 60 CFU ( Leggi di più

Ivano Fabbri
Ivano Fabbri
2025-06-30 09:55:47
Numero di risposte : 27
0
I percorsi abilitanti previsti dal DPCM 4 agosto 2023 saranno attivati con ogni probabilità a partire da marzo 2025. I due tipi di percorsi sono stati ideati per raggiungere l’obiettivo di ottenere l’abilitazione entro giugno 2025. I percorsi saranno frequentati dai vincitori del concorso PNRR 2023. Il percorso appare come una corsa contro il tempo, ma risulta fondamentale per garantire la conferma in ruolo di migliaia di insegnanti. Con l’inizio delle lezioni previsto per marzo 2025 e la conclusione entro giugno dello stesso anno.
Gianantonio Messina
Gianantonio Messina
2025-06-30 08:44:12
Numero di risposte : 23
0
Le attività formative comuni ai percorsi PF30, PF36 e PF60 saranno calendarizzate in modalità intensiva nel periodo compreso tra il 9 maggio ed il 30 giugno. Le restanti attività formative previste per i soli percorsi PF60 saranno calendarizzate dal lunedì al sabato nelle prime tre settimane di luglio. Orario lezioni dal 08/05/2025 al 18/05/2025 Orario lezioni dal 19/05/2025 al 31/05/2025 Orario lezioni dal 03/06/2025 al 15/06/2025 Orario lezioni dal 15/06/2025 al 30/06/2025 Solo se necessario, verranno calendarizzate alcune lezioni nelle prime due settimane di settembre.

Leggi anche

Come funzionano le graduatorie per entrare all'università?

LE POSIZIONI IN GRADUATORIA (vincitore, ammesso, non ammesso, respinto) LO SCORRIMENTO DELLA GRADUA Leggi di più

Come posso sapere se un'università è riconosciuta dal MIUR?

Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene a Leggi di più

Iacopo Grasso
Iacopo Grasso
2025-06-30 03:58:24
Numero di risposte : 39
0
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto che autorizza l’avvio dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025. Il Decreto Ministeriale, n°156 del 24-02-2025, riguarda percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sono autorizzati, inoltre, i posti per ciascuna università o accademia capofila. Per il 2024 – 2025 l’offerta formativa dei percorsi universitari e accademici prevede: Percorso di 60 CFU, allegato 1 del D.P.C.M. I percorsi abilitanti possono essere svolti in modalità telematica sincrona in misura non superiore al 50% del totale. I docenti che ottengono l’abilitazione in una delle classi di concorso confluite nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso. Per quanto riguarda gli ITP, invece, fino al 31 dicembre 2025, accedono con il diploma. Una parte fondamentale del percorso è rappresentata dal tirocinio. I partecipanti sono chiamati a un impegno in presenza nei gruppi – classe di 12 ore. Il Decreto Ministeriale, n°156 del 24-02-2025, riguarda percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado.