:

Chi ha la Legge 104 paga l'autobus?

Danny Lombardi
Danny Lombardi
2025-07-19 20:07:52
Numero di risposte : 28
0
Le persone con disabilità con percentuali di invalidità non inferiore al 67% possono usufruire di titoli di viaggio rimodulati. La richiesta va presentata alla Direzione centrale infrastrutture e territorio, esclusivamente per via telematica accedendo con SPID, CIE o CRS dalla pagina dedicata sul sito della Regione FVG. Trasporto ferroviario: Trenitalia prevede delle agevolazioni tariffarie riservate alle persone con disabilità titolari di un'indennità di accompagnamento o di comunicazione. Per poter beneficiare di tali agevolazioni è necessario ottenere la Carta BLU. Possono beneficiarne le persone con disabilità di età compresa tra i 18 ed i 64 anni con un’invalidità fisica e/o sensoriale al 100% e impossibilitate a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore.
Valentina Costantini
Valentina Costantini
2025-07-07 08:24:47
Numero di risposte : 32
0
I possessori della Legge 104 possono accedere ad un’importante agevolazione che garantisce l’acquisto di biglietti per i mezzi di trasporto ridotti da un minimo del 51% fino ad un massimo del 100%. La quantità di sconto varia in base alla percentuale di invalidità del disabile: alcuni possono ottenere il biglietto gratuitamente, senza sostenere alcun costo. La riduzione si ottiene rivolgendosi al proprio comune di residenza e può essere utilizzata per spostarsi nelle proprie zone. Un importante sconto deriva da un’iniziativa di Trenitalia, la Carta blu Legge 104 che prevede viaggi gratuiti sia per i disabili che per chi li accompagna. { I vantaggi, gli sconti e servizi speciali sono quasi sempre garantiti. Gli invalidi al 100% hanno diritto ad essere accompagnati da un assistente. Il caregiver non è tenuto a pagare il biglietto: può viaggiare gratuitamente. Anche i cani guida per non vedenti possono viaggiare senza dover sostenere costi aggiuntivi sulla tariffa su tutti i mezzi pubblici, compresi gli aerei.

Leggi anche

Dove non si pagano i mezzi pubblici?

Il Lussemburgo ha recentemente festeggiato tre anni di trasporto pubblico gratuito. Nel marzo del 2 Leggi di più

Chi ha la disability card paga i mezzi pubblici?

I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, sen Leggi di più

Sandro Rinaldi
Sandro Rinaldi
2025-07-07 07:12:53
Numero di risposte : 28
0
Chi viaggia con i mezzi pubblici, infatti, ha diritto ad uno sconto sul biglietto in una percentuale compresa tra il 51 al 100%: per ottenerlo è sufficiente presentare domanda al Comune di residenza, allegando documento e verbale di invalidità civile. In Lombardia, ad esempio, si può richiedere una carta che permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi della Regione. Un abbonamento simile è previsto in Piemonte: una tessera di libera circolazione per il trasporto pubblico di persone cieche, sordomute e invalide. In Trentino Alto Adige, una tessera analoga può essere acquistata anche dagli over 65 non affetti da una disabilità grave, ma che presentino evidenti difficoltà motorie. A Napoli vengono applicate notevoli scontistiche su mezzi e taxi in base al reddito e al grado di invalidità. Anche a Roma esiste un servizio gratuito di minibus su prenotazione simile a quello ligure, messo a disposizione dal Comune per le persone con problemi motori e sensoriali, compreso chi ad esempio ha un problema momentaneo che lo rende impossibilitato a camminare.
Ciro Martinelli
Ciro Martinelli
2025-07-07 06:23:49
Numero di risposte : 27
0
Le persone affette da disabilità e i loro familiari possono oggi contare su numerose agevolazioni che mirano a migliorare la qualità della vita e semplificare alcune attività quotidiane. Le aziende, sia pubbliche che private, hanno adottato iniziative specifiche per agevolare gli spostamenti delle persone con disabilità e dei loro accompagnatori. Tra queste, una particolare attenzione è riservata al settore dei trasporti. Trenitalia carta blu: permette ai beneficiari e ai loro accompagnatori di viaggiare a tariffe agevolate. I titolari della carta blu hanno diritto anche a servizi di assistenza come sedie a rotelle, elevatori per salire e scendere dal treno e servizio di trasporto bagagli a mano. Oltre a Trenitalia, anche altri operatori del trasporto pubblico e privato hanno attivato iniziative per le persone con disabilità.

Leggi anche

Quali sono i diritti dei disabili che viaggiano in autobus?

Il trasporto non deve assolutamente essere discriminatorio, così come le condizioni di trasporto. Gl Leggi di più

Cosa si intende per mezzi pubblici?

Il trasporto pubblico locale può essere svolto con diversi mezzi di trasporto pubblici e su diverse Leggi di più

Valdo Barone
Valdo Barone
2025-07-07 02:50:04
Numero di risposte : 26
0
Persone con necessità di sostegno elevato, molto elevato o intensivo di cui all’art.3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992 n.104 accertata ai sensi dell’articolo 4 della medesima legge. Invalidi civili o per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta al 100%. Ciechi totali e sordomuti anche se di età inferiore a 18 anni. Ciechi con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi, raggiungibile con la correzione di lenti. Mutilati e invalidi di guerra (compresi i mutilati e invalidi civili per cause di guerra) e di servizio con invalidità fisica ascrivibile alla 1° categoria compresi gli invalidi di 1° categoria con assegni aggiuntivi di natura assistenziale. Mutilati e invalidi di guerra (compresi i mutilati e invalidi civili per cause di guerra) o per servizio per una menomazione dell'integrità fisica ascrivibile alla categoria dalla 2^ alla 5^ della tabella A) allegata alla Legge 18 marzo 1968, n. 313. Invalidi minori di 18 anni riconosciuti dalla Commissione medica competente come aventi diritto alla indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/80, o alla indennità di frequenza di cui alla legge n.289/90. Portatori di "pace-maker" ed emodializzati, sempre che muniti di certificazione medica probante rilasciata da struttura sanitaria pubblica, in quanto assimilabili alla categoria di invalidi di cui alla lettera a) suddetta. Cittadini affetti da disturbi psichici gravi ed in carico ai SIMAP - Servizio di Igiene Mentale ed Assistenza Psichiatrica - muniti di apposito certificato medico rilasciato dal medesimo SIMAP attestante espressamente la gravità della patologia predetta nel rispetto dello spirito della legge 13 maggio 1978, n. 180. Mutilati e invalidi per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta superiore al 50%. Invalidi civili ai quali sia stata accertata una riduzione della capacità lavorativa in misura non inferiore ai 2/3.
Joshua Leone
Joshua Leone
2025-06-28 10:05:11
Numero di risposte : 26
0
Chi viaggia con i mezzi pubblici, infatti, ha diritto ad uno sconto sul biglietto in una percentuale compresa tra il 51 al 100%: per ottenerlo è sufficiente presentare domanda al Comune di residenza, allegando documento e verbale di invalidità civile. Trenitalia offre tariffe molto convenienti agli invalidi totali e ai loro caregiver attraverso la “carta blu Legge 104”: si tratta di una tessera gratuita, della durata di cinque anni, che si può richiedere presso specifici uffici di assistenza della società ferroviaria. In Lombardia, ad esempio, si può richiedere una carta che permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi della Regione. Un abbonamento simile è previsto in Piemonte: una tessera di libera circolazione per il trasporto pubblico di persone cieche, sordomute e invalide. A Napoli vengono applicate notevoli scontistiche su mezzi e taxi in base al reddito e al grado di invalidità. Sempre nel capoluogo partenopeo è attivo un servizio di taxi collettivo, con pedane specifiche che consentono un agevole saliscendi dei disabili. Anche a Roma esiste un servizio gratuito di minibus su prenotazione simile a quello ligure, messo a disposizione dal Comune per le persone con problemi motori e sensoriali, compreso chi ad esempio ha un problema momentaneo che lo rende impossibilitato a camminare. In Emilia Romagna e in Umbria, infine, sono stati attivati degli abbonamenti agevolati che possono essere richiesti da tutti i disabili e variano in base al reddito. La carta blu dà diritto ad un biglietto gratuito per il titolare e il suo accompagnatore, oltre che ad uno speciale servizio di assistenza che include il noleggio di una sedia a rotelle, elevatori per salite e discese, portabagagli a mano. Trenitalia offre tariffe molto convenienti agli invalidi totali e ai loro caregiver attraverso la “carta blu Legge 104”. In Trentino Alto Adige, una tessera analoga può essere acquistata anche dagli over 65 non affetti da una disabilità grave, ma che presentino evidenti difficoltà motorie. Al pari di Trenitalia, anche altri enti hanno stipulato una serie di convenzioni per i disabili legate al trasporto.

Leggi anche

Dove sono gratis i mezzi pubblici?

Oltre a Tallinn, che ha circa 450mila abitanti, al momento i mezzi sono gratuiti sia nel Lussemburgo Leggi di più

Chi non paga il biglietto?

I minori non pagano il biglietto. Saranno i genitori a dover affrontare le conseguenze della furbat Leggi di più

Ivonne Fontana
Ivonne Fontana
2025-06-28 07:35:02
Numero di risposte : 28
0
Il disabile ha il diritto di viaggiare alle stesse condizioni delle altre persone senza alcun costo aggiuntivo. Al vettore infatti non è concesso richiedere al disabile un costo aggiuntivo per il servizio che offre. Nel caso in cui venga deciso di non far salire a bordo la persona affetta da disabilità l’autista, o chi per lui, è obbligato a fornire chiare motivazioni. Il disabile ha il diritto ad assistenza nel caso in cui il ritardo del mezzo sia prolungato. Il disabile ha diritto ad assistenza specifica a bordo del mezzo. Il trasporto non deve assolutamente essere discriminatorio, così come le condizioni di trasporto. Gli autobus devono essere dotati di accesso per le persone con disabilità o con disabilità ridotta. In caso di cancellazione del viaggio vi è il diritto al rimborso del prezzo del biglietto. Il risarcimento della metà del costo del biglietto nel caso in cui il vettore non possa offrire la scelta tra il rimborso del biglietto o un percorso alternativo, in caso di cancellazione. Si può richiedere il risarcimento in caso di decesso, lesioni o danneggiamento. Le informazioni riguardo la cancellazione o i ritardi devono essere fornite in modo puntuale. Il disabile ha tre mesi di tempo per presentare eventuali reclami nei confronti del vettore con cui si è realizzato il trasporto.
Iacopo Rizzo
Iacopo Rizzo
2025-06-28 07:15:51
Numero di risposte : 21
0
Le persone affette da disabilità e i loro familiari possono oggi contare su numerose agevolazioni che mirano a migliorare la qualità della vita e semplificare alcune attività quotidiane. Tra queste, una particolare attenzione è riservata al settore dei trasporti, dove numerose aziende, sia pubbliche che private, hanno adottato iniziative specifiche per agevolare gli spostamenti delle persone con disabilità e dei loro accompagnatori. Per i titolari della carta blu, si hanno servizi di assistenza come sedie a rotelle, elevatori per salire e scendere dal treno e servizio di trasporto bagagli a mano. Oltre a Trenitalia, anche altri operatori del trasporto pubblico e privato hanno attivato iniziative per le persone con disabilità: trasporto pubblico locale: gli enti pubblici possono prevedere sconti compresi tra il 51% e il 100% sul costo del biglietto, previa presentazione della documentazione di invalidità. Italo: pur non offrendo sconti specifici, garantisce un servizio di assistenza e biglietteria dedicato, sia a bordo che nelle stazioni. Un altro strumento utile per le persone con disabilità è la carta europea della disabilità, che consente l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in diversi settori: trasporti: con sconti sui biglietti e assistenza dedicata.

Leggi anche

Dove si può entrare con la Disability Card?

La Carta Europea della Disabilità, sia nella versione fisica che nella versione digitale su App IO, Leggi di più

Quali sono gli sconti per i treni con la Disability Card?

Trenitalia prevede ulteriori agevolazioni economiche in caso di invalidità certificata: Carta blu, s Leggi di più

Fabiano Negri
Fabiano Negri
2025-06-28 05:43:20
Numero di risposte : 28
0
Le persone con disabilità possono usufruire di servizi di trasporto pubblico agevolato. Le persone con disabilità con percentuali di invalidità non inferiore al 67% possono usufruire di titoli di viaggio rimodulati. La richiesta va presentata alla Direzione centrale infrastrutture e territorio, esclusivamente per via telematica accedendo con SPID, CIE o CRS dalla pagina dedicata sul sito della Regione FVG. Trenitalia prevede delle agevolazioni tariffarie riservate alle persone con disabilità titolari di un'indennità di accompagnamento o di comunicazione. La carta dà diritto anche a un biglietto gratuito per l'accompagnatore e al servizio di assistenza, che garantisce l’accessibilità delle stazioni, aeroporti, porti a tutti i cittadini in partenza, transito e arrivo, con particolare attenzione alle persone con disabilità o persone a ridotta mobilità, fornendo adeguati servizi di assistenza e informazioni mirate ed eliminando progressivamente gli ostacoli fisici nelle fasi principali del viaggio. Si tratta di contributi attivati e gestiti autonomamente dai Comuni. Possono beneficiarne le persone con disabilità di età compresa tra i 18 ed i 64 anni con un’invalidità fisica e/o sensoriale al 100% e impossibilitate a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore.
Giordano Sorrentino
Giordano Sorrentino
2025-06-28 04:30:18
Numero di risposte : 24
0
La riduzione si ottiene rivolgendosi al proprio comune di residenza e può essere utilizzata per spostarsi nelle proprie zone. La quantità di sconto varia in base alla percentuale di invalidità del disabile: alcuni possono ottenere il biglietto gratuitamente, senza sostenere alcun costo. Un importante sconto deriva da un’iniziativa di Trenitalia, la Carta blu Legge 104 che prevede viaggi gratuiti sia per i disabili che per chi li accompagna. Gli invalidi al 100% hanno diritto ad essere accompagnati da un assistente. Il caregiver non è tenuto a pagare il biglietto: può viaggiare gratuitamente. Anche i cani guida per non vedenti possono viaggiare senza dover sostenere costi aggiuntivi sulla tariffa su tutti i mezzi pubblici, compresi gli aerei. Per i biglietti di bus la riduzione può arrivare fino al 100%. La Rete Ferroviaria Italiana mette un servizio di assistenza a disposizione delle persone con disabilità o con mobilità ridotta. Vantaggi e sconti anche con alcune compagnie di traghetti: per conoscerli è bene contattarle prima di acquistare il proprio ticket. Nella maggior parte dei casi sono presenti anche servizi e supporti aggiuntivi. Il bonus vacanze dell’INPS, chiamato Estate INPSieme Senior, che mette a disposizione di alcuni utenti un contributo economico che va da 800 a 1400 euro, in base al proprio ISEE, per vacanze effettuate nel periodo che va da luglio ad ottobre. Rivolgendo al comune, si può ottenere una riduzione sul prezzo dei biglietti che può arrivare da un minimo del 51% fino ad un massimo del 100%.

Leggi anche

Quali invalidi non possono guidare?

La patente è esclusa in presenza di una grave mancanza di vista o di udito, malattie cardiovascolari Leggi di più