:

Quali sono i diritti dei disabili che viaggiano in autobus?

Enrica Ruggiero
Enrica Ruggiero
2025-07-12 21:59:51
Numero di risposte : 21
0
Nessuna.
Gianantonio Ruggiero
Gianantonio Ruggiero
2025-07-12 18:09:23
Numero di risposte : 32
0
Il disabile ha il diritto di viaggiare alle stesse condizioni di tutti gli altri passeggeri, anche se la loro mobilità è ridotta. Al fine di agevolare la mobilità dei cittadini portatori di handicap e/o invalidi le Regioni possono deliberare tariffe speciali per il trasporto pubblico locale. Per richiedere il rilascio della tessera di libera circolazione si deve essere in possesso della certificazione medica attestante la disabilità e/o invalidità. La certificazione medica in possesso deve avere una percentuale a partire dal 67%. Viaggiare in autobus con la tessera di libera circolazione. Per richiedere la tessera però bisogna rispondere a delle determinate caratteristiche. Non vedenti per cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi con eventuale correzione; sordi, con certificazione rilasciata ai sensi dell’art. 1 della L. 381/1970; invalidi minori di 18 anni con indennità di accompagnamento o dell’indennità di frequenza; grandi invalidi di guerra, per lavoro, per servizio, i reduci e i combattenti; disabili, invalidi civili e del lavoro con invalidità permanente uguale o superiore all’80%; mutilati e invalidi per servizio; mutilati e invalidi di guerra, compresi i mutilati e gli invalidi civili per cause di guerra. Il rilascio o il rinnovo della tessera di libera circolazione è condizionato dall’avere un reddito imponibile ai fini IRPEF inferiore o pari a euro 15.500 nell’anno precedente a quello della presentazione della domanda. Agli invalidi appartenenti a tutte le categorie sopra indicate a cui sia stato riconosciuto il diritto all’accompagnamento nella stessa documentazione di invalidità la tessera che viene rilasciata riporta le generalità del beneficiario insieme alla dicitura “valida anche per l’accompagnatore, ma solo se viaggia con il titolare”. Il disabile che ha ottenuto la tessera di libera circolazione sarà tenuto a viaggiare sempre munito della stessa per legittimare l’agevolazione di cui beneficia, la tessera non può essere ceduta a nessuna persona.

Leggi anche

Dove non si pagano i mezzi pubblici?

Il Lussemburgo ha recentemente festeggiato tre anni di trasporto pubblico gratuito. Nel marzo del 2 Leggi di più

Chi ha la disability card paga i mezzi pubblici?

I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, sen Leggi di più

Mietta De rosa
Mietta De rosa
2025-07-07 07:49:02
Numero di risposte : 29
0
Il regolamento (UE) n. 181/2011 garantisce ai passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta assistenza gratuita nelle stazioni di autobus designate e a bordo. In particolare, nelle stazioni designate deve essere garantita assistenza gratuita per consentire alle persone disabili o a mobilità ridotta almeno di: comunicare il proprio arrivo alla stazione e la richiesta di assistenza nei punti designati; spostarsi dai punti designati al banco dell’accettazione, alla sala d’aspetto e alla zona di imbarco; salire a bordo del veicolo, mediante elevatori, sedie a rotelle o altre attrezzature necessarie, a seconda dei casi; riporre il proprio bagaglio a bordo; recuperare il proprio bagaglio; scendere dal veicolo; portare a bordo dell’autobus un cane riconosciuto da assistenza; recarsi al posto a sedere. A bordo dell’autobus, la persona con disabilità o a mobilità ridotta ha diritto: a richiedere ed informazioni essenziali relative al viaggio in modalità accessibile; a salire e a scendere durante le pause del viaggio, ove a bordo dell’autobus sia presente altro personale oltre al conducente. Per i servizi di trasporto con autobus che coprono tratte inferiori a 250 km, il regolamento (UE) n. 181/2011 riconosce solo alcuni diritti, e in particolare: il diritto al trasporto senza discriminazioni o costi aggiuntivi, tranne che in presenza di impedimenti connessi al rispetto degli obblighi di salute e sicurezza stabiliti dalla legislazione e fissati dalle autorità competenti, o a causa della configurazione del veicolo o dell’infrastruttura (stazione, fermata); il diritto al risarcimento di sedie a rotelle e attrezzature per la mobilità. In caso di perdita o danneggiamento di sedie a rotelle, altre attrezzature per la mobilità o dispositivi di assistenza è previsto un risarcimento al vettore o all’ente di gestione della stazione responsabile di tale perdita o danneggiamento. Il risarcimento è pari al costo della sostituzione o della riparazione dell’attrezzatura o dei dispositivi perduti o danneggiati.
Isabel Rossetti
Isabel Rossetti
2025-06-28 04:26:00
Numero di risposte : 26
0
Il trasporto non deve assolutamente essere discriminatorio, così come le condizioni di trasporto. Gli autobus devono essere dotati di accesso per le persone con disabilità o con disabilità ridotta. Al loro interno gli autobus devono contenere delle informazioni, seppur minime, per quanto riguarda il viaggio e le fermate. La gestione dei reclami deve essere accessibile a tutti. Il disabile ha il diritto di viaggiare alle stesse condizioni delle altre persone senza alcun costo aggiuntivo. Al vettore infatti non è concesso richiedere al disabile un costo aggiuntivo per il servizio che offre. Nel caso in cui venga deciso di non far salire a bordo la persona affetta da disabilità l’autista, o chi per lui, è obbligato a fornire chiare motivazioni. I biglietti devono essere forniti anche all’interno del mezzo di trasporto e non solamente presso la biglietteria. Si può richiedere il risarcimento in caso di decesso, lesioni o danneggiamento. Le informazioni riguardo la cancellazione o i ritardi devono essere fornite in modo puntuale. In caso di cancellazione del viaggio vi è il diritto al rimborso del prezzo del biglietto. Il disabile ha diritto ad assistenza nel caso in cui il ritardo del mezzo sia prolungato. Il disabile ha tre mesi di tempo per presentare eventuali reclami nei confronti del vettore con cui si è realizzato il trasporto.

Leggi anche

Cosa si intende per mezzi pubblici?

Il trasporto pubblico locale può essere svolto con diversi mezzi di trasporto pubblici e su diverse Leggi di più

Dove sono gratis i mezzi pubblici?

Oltre a Tallinn, che ha circa 450mila abitanti, al momento i mezzi sono gratuiti sia nel Lussemburgo Leggi di più

Emanuela Rizzi
Emanuela Rizzi
2025-06-28 00:51:43
Numero di risposte : 23
0
Avere la possibilità di viaggiare, di scoprire nuovi luoghi e prendere parte ad eventi senza incontrare difficoltà è un diritto di tutti. Noi ne siamo convinti, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno per migliorare i nostri servizi e garantire il trasporto anche alle persone con disabilità o mobilità ridotta. Gli accompagnatori di viaggiatori con mobilità ridotta o disabilità permanente viaggiano inoltre gratuitamente sui nostri autobus. Prima di prenotare il tuo viaggio, contatta il servizio clienti e richiedi il biglietto gratuito per il tuo accompagnatore. Per qualsiasi altro Paese: si prega di contattare il nostro servizio clienti per saperne di più, alla sezione contatti. FlixBus consolida la partnership con UGO per garantire l’assistenza nella salita e nella discesa dagli autobus, FlixBus ha avviato una partnership con UGO, mettendo a disposizione dei passeggeri con disabilità o mobilità ridotta un operatore caregiver specializzato e formato per garantire un supporto completo.