:

Cosa si intende per mezzi pubblici?

Yago Marino
Yago Marino
2025-09-26 02:46:36
Numero di risposte : 29
0
I trasporti pubblici includono aereo, navale, ferroviario e su gomma, come ad esempio gli autobus. L’articolo 117 della Costituzione, il decreto legislativo 422/97 e il decreto legislativo 112/98 hanno delegato agli enti locali le competenze legislative, amministrative e gestionali dei traporti pubblici. In particolare sono passate alle Regioni tutte le competenze inerenti al servizi di trasporto pubblico locale, ovvero il trasporto aereo, navale e ferroviario che si svolgono all’interno della Regione. Il trasporto pubblico locale include il trasporto aereo, navale e ferroviario che si svolgono all’interno della Regione. I trasporti pubblici includono anche i servizi di trasporto su gomma, come ad esempio gli autobus. I servizi di trasporto pubblico locale sono di competenza delle Regioni.
Romeo Donati
Romeo Donati
2025-09-16 16:22:37
Numero di risposte : 25
0
I trasporti pubblici sono mezzi di trasporto organizzati per consentire ai cittadini di muoversi senza utilizzare mezzi di proprietà. I mezzi del trasporto pubblico sono di proprietà delle società che erogano il servizio mediante la vendita dei biglietti o di abbonamenti. I mezzi del trasporto pubblico circolano seguendo un piano di orari prefissati. Il possesso del biglietto è il documento che dà titolo ad effettuare il viaggo sul mezzo pubblico. I mezzi di trasporto pubblico più utilizzati in città sono il tram, la metropolitana, l'autobus, il treno, il filobus, il torpedone, il Translohr e il taxi. In alcune città del mondo sono considerati mezzi pubblici anche il risciò e il velotaxi. A questi si aggiungono i mezzi pubblici per le breve percorrenze in acqua, come l'aliscafo, il traghetto, la motonave, l'hovercraft e il vaporetto. Nei trasporti a lunga percorrenza sono utilizzati il treno, la nave e l'aereo. Tutti i mezzi di trasporto sono classificati per tipologia in mezzi di trasporto su gomma, su rotaia, su acqua ed aerea.

Leggi anche

Dove non si pagano i mezzi pubblici?

Il Lussemburgo ha recentemente festeggiato tre anni di trasporto pubblico gratuito. Nel marzo del 2 Leggi di più

Chi ha la disability card paga i mezzi pubblici?

I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, sen Leggi di più

Assunta Vitale
Assunta Vitale
2025-09-11 20:19:06
Numero di risposte : 24
0
I mezzi pubblici comprendono i sistemi di mobilita' terrestri, fluviali, lacuali e aerei organizzati in modo continuativo o periodico con itinerari, orari, frequenze, tariffe e condizioni prestabilite, ad offerta indifferenziata che si svolgono nell'ambito del territorio regionale o infraregionale. I servizi ferroviari di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo n. 422/1997 costituiscono un sistema di trasporto unitario sul territorio da effettuarsi mediante i servizi ferroviari regionali. I servizi automobilistici di trasporto pubblico locale si distinguono in: a) servizi di linea; b) servizi finalizzati ai sensi dell'art. 85 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) e della legge 15 gennaio 1992, n. 21 (legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea) e successive modifiche ed integrazioni. I servizi pubblici con unita' di navigazione si articolano in: a) di linea per trasporto di persone o cose; b) non di linea in conto terzi per trasporto, rimorchio e traino di persone o cose.
Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-09-08 08:12:09
Numero di risposte : 21
0
Il trasporto pubblico è il trasporto di persone con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto di gruppo rivolti al pubblico generale. A prescindere dal tipo di trasporto pubblico, esso si può esercitare con: su tracciato vincolato treni metropolitana metrotranvia tram funicolare o people mover su strada risciò velotaxi autobus filobus taxi minibus su strada parzialmente vincolati Guided Light Transit Translohr O-Bahn su acqua traghetto aliscafo vaporetto su funi metalliche funivia seggiovia cabinovia sciovia Sono anche utilizzati come mezzi di trasporto pubblico locale in alcune città con forti dislivelli o con particolari condizioni i cosiddetti sistemi ettometrici: ascensori scale mobili Quando diversi servizi sono integrati fra loro a comporre un viaggio completo (unendo ad esempio un tratto in treno ad uno in metropolitana) si parla di multimodalità, che può interessare anche forme di trasporto privato quali automobili o biciclette mediante l'imbarco dei medesimi la predisposizione di parcheggi di interscambio.

Leggi anche

Quali sono i diritti dei disabili che viaggiano in autobus?

Il trasporto non deve assolutamente essere discriminatorio, così come le condizioni di trasporto. Gl Leggi di più

Dove sono gratis i mezzi pubblici?

Oltre a Tallinn, che ha circa 450mila abitanti, al momento i mezzi sono gratuiti sia nel Lussemburgo Leggi di più

Cecco Sorrentino
Cecco Sorrentino
2025-08-31 15:01:19
Numero di risposte : 23
0
Per Trasporto Pubblico Locale si intende quella modalità di trasporto pubblico che si realizza attraverso i servizi di linea e non di linea offerti da specifici Gestori di Trasporto. Per servizi pubblici di linea si intendono quelli che operano in modo continuativo o periodico, con itinerari, orari, frequenze e tariffe prestabilite, ad accesso generalizzato od indirizzato a specifiche categorie di utenti. Sono tali anche i servizi stradali a chiamata, strutturati su percorrenze di base con itinerari fissi e percorrenze aggiuntive all'itinerario di base, prestabilite ma effettuate, su richiesta, dagli utenti in base alla loro necessità. Per servizi pubblici non di linea si intendono, invece, quelli che provvedono, con funzione complementare od integrativa rispetto ai servizi di linea, al trasporto collettivo od individuale di persone e sono effettuati a richiesta in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta. Il trasporto pubblico locale automobilistico è erogato dalle aziende che eserciscono il servizio attraverso i contratti tra la Regione e le medesime aziende. Il servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale sulla rete a scartamento ordinario è gestito dalla società Trenitalia in forza del contratto di servizio di durata novennale sottoscritto con l’Assessorato dei Trasporti della Regione. I servizi di trasporto pubblico locale ferroviario sulla rete a scartamento ridotto di proprietà regionale sono attualmente erogati, per una produzione di poco più di 1.000.000 di km/anno, da ARST S.p.A., società in house della Regione Sardegna, in forza del contratto stipulato in data 20.12.2019.
Valentina Costantini
Valentina Costantini
2025-08-23 14:00:03
Numero di risposte : 32
0
Si tratta servizi di trasporto offerti alla platea di tutti i cittadini. Sono gestiti direttamente dal pubblico oppure concessi ad enti privati mediante autorizzazione amministrativa.

Leggi anche

Chi non paga il biglietto?

I minori non pagano il biglietto. Saranno i genitori a dover affrontare le conseguenze della furbat Leggi di più

Dove si può entrare con la Disability Card?

La Carta Europea della Disabilità, sia nella versione fisica che nella versione digitale su App IO, Leggi di più

Egidio Costa
Egidio Costa
2025-08-13 09:31:39
Numero di risposte : 18
0
Il trasporto pubblico locale può essere svolto con diversi mezzi di trasporto pubblici e su diverse tipologie di infrastrutture, sia in sede riservata sia in sede promiscua. Di seguito i mezzi impiegati nello svolgimento del servizio di TPL: autobus filobus tram e metrotram metropolitana treno people mover vaporetto impianti a fune aliscafo catamarano monocarena motonave laghi di Como, Maggiore e di Garda traghetto.
Stella Russo
Stella Russo
2025-08-05 10:57:56
Numero di risposte : 32
0
I trasporti pubblici locali sono disciplinati da un impianto normativo complesso. La complessità riguarda sia le modalità di assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale che la questione del finanziamento di tale modalità di trasporto. Il trasporto pubblico locale è finanziato attraverso il Fondo nazionale per il Trasporto pubblico locale. Il Fondo nazionale per il Trasporto pubblico locale è stato istituito dalla legge di stabilità 2013 con una consistente dotazione finanziaria annuale. Il decreto-legge n. 50 del 2017 ha riformato il Fondo nazionale per il Trasporto pubblico locale, stabilizzandone l'entità e introducendo innovazioni nella sua gestione. Il trasporto pubblico non di linea è stato oggetto di attenzione nel corso della legislatura, anche in considerazione dello sviluppo di nuove forme di trasporto rese possibili dall'evoluzione delle tecnologie. La legge annuale per il mercato e la concorrenza, n. 124 del 2017 ha conferito al Governo una delega per la complessiva riforma del settore dei trasporti pubblici non di linea.

Leggi anche

Quali sono gli sconti per i treni con la Disability Card?

Trenitalia prevede ulteriori agevolazioni economiche in caso di invalidità certificata: Carta blu, s Leggi di più

Chi ha la Legge 104 paga l'autobus?

Chi viaggia con i mezzi pubblici, infatti, ha diritto ad uno sconto sul biglietto in una percentuale Leggi di più

Raffaella Costa
Raffaella Costa
2025-08-05 07:12:00
Numero di risposte : 30
0
Il trasporto pubblico regionale e locale comprende i sistemi di mobilita' terrestri, fluviali, lacuali e aerei organizzati in modo continuativo o periodico con itinerari, orari, frequenze, tariffe e condizioni prestabilite, ad offerta indifferenziata che si svolgono nell'ambito del territorio regionale o infraregionale. I servizi ferroviari di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo n. 422/1997 costituiscono un sistema di trasporto unitario sul territorio da effettuarsi mediante i servizi ferroviari regionali. I servizi automobilistici di trasporto pubblico locale si distinguono in servizi di linea e servizi finalizzati ai sensi dell'art. 85 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e della legge 15 gennaio 1992, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni. I servizi automobilistici di linea si articolano in comunali, di area urbana, interurbani e regionali. I servizi automobilistici finalizzati, di linea e non di linea, si articolano in di collegamento al sistema aeroportuale, effettuati con modalita' particolari in aree a domanda debole, di gran turismo, aventi lo scopo di valorizzare le caratteristiche artistiche, storico ambientali e paesaggistiche delle localita' da essi servite. I servizi su impianti fissi e su sistemi a guida vincolata si effettuano in ambito comunale o di area urbana o interurbana. I servizi pubblici con unita' di navigazione si articolano in di linea per trasporto di persone o cose e non di linea in conto terzi per trasporto, rimorchio e traino di persone o cose. Per l'espletamento del servizio di trasporto pubblico di linea gli enti locali, al fine del decongestionamento del traffico e del disinquinamento ambientale, possono prevedere modalita' particolari di svolgimento del servizio stesso secondo i criteri dell'art. 14, comma 5, del decreto legislativo n. 422/1997. La Giunta regionale definisce, d'intesa con le province e con i comuni capoluogo di provincia, forme di sperimentazione con sistemi innovativi e tecnologie avanzate per i servizi di trasporto pubblico determinandone modalita' e tempistica. La Regione e gli enti locali, ciascuno nell'ambito di propria competenza, autorizzano l'effettuazione di tali servizi e ne regolamentano l'esercizio.
Diana De rosa
Diana De rosa
2025-07-29 11:40:49
Numero di risposte : 31
0
Il trasporto pubblico è il trasporto di persone con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto di gruppo rivolti al pubblico generale. A prescindere dal tipo di trasporto pubblico, esso si può esercitare con: su tracciato vincolato treni metropolitana metrotranvia tram funicolare o people mover su strada risciò velotaxi autobus filobus taxi minibus su strada parzialmente vincolati Guided Light Transit Translohr O-Bahn su acqua traghetto aliscafo vaporetto su funi metalliche funivia seggiovia cabinovia sciovia Sono anche utilizzati come mezzi di trasporto pubblico locale in alcune città con forti dislivelli o con particolari condizioni i cosiddetti sistemi ettometrici: ascensori scale mobili.

Leggi anche

Quali invalidi non possono guidare?

La patente è esclusa in presenza di una grave mancanza di vista o di udito, malattie cardiovascolari Leggi di più

Damiano Ferraro
Damiano Ferraro
2025-07-19 16:26:26
Numero di risposte : 30
0
I trasporti pubblici sono mezzi di trasporto organizzati per consentire ai cittadini di muoversi senza utilizzare mezzi di proprietà. I mezzi del trasporto pubblico sono di proprietà delle società che erogano il servizio mediante la vendita dei biglietti o di abbonamenti. I mezzi di trasporto pubblico più utilizzati in città sono il tram, la metropolitana, l'autobus, il treno, il filobus, il torpedone, il Translohr e il taxi. In alcune città del mondo sono considerati mezzi pubblici anche il risciò e il velotaxi. A questi si aggiungono i mezzi pubblici per le breve percorrenze in acqua, come l'aliscafo, il traghetto, la motonave, l'hovercraft e il vaporetto. Nei trasporti a lunga percorrenza sono utilizzati il treno, la nave e l'aereo. Tutti i mezzi di trasporto sono classificati per tipologia in mezzi di trasporto su gomma, su rotaia, su acqua ed aerea.
Shaira Ferri
Shaira Ferri
2025-07-16 12:21:39
Numero di risposte : 30
0
Si tratta servizi di trasporto offerti alla platea di tutti i cittadini sono gestiti direttamente dal pubblico oppure concessi ad enti privati mediante autorizzazione amministrativa
Cesidia Greco
Cesidia Greco
2025-07-08 10:48:49
Numero di risposte : 21
0
Per Trasporto Pubblico Locale si intende quella modalità di trasporto pubblico che si realizza attraverso i servizi di linea e non di linea offerti da specifici Gestori di Trasporto. Per servizi pubblici di linea si intendono quelli che operano in modo continuativo o periodico, con itinerari, orari, frequenze e tariffe prestabilite, ad accesso generalizzato od indirizzato a specifiche categorie di utenti. Sono tali anche i servizi stradali a chiamata, strutturati su percorrenze di base con itinerari fissi e percorrenze aggiuntive all'itinerario di base, prestabilite ma effettuate, su richiesta, dagli utenti in base alla loro necessità. Per servizi pubblici non di linea si intendono, invece, quelli che provvedono, con funzione complementare od integrativa rispetto ai servizi di linea, al trasporto collettivo od individuale di persone e sono effettuati a richiesta in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta. Il trasporto pubblico locale automobilistico è erogato dalle aziende che eserciscono il servizio attraverso i contratti tra la Regione e le medesime aziende. Il servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale sulla rete a scartamento ordinario è gestito dalla società Trenitalia in forza del contratto di servizio di durata novennale sottoscritto con l’Assessorato dei Trasporti della Regione. I servizi di trasporto pubblico locale ferroviario sulla rete a scartamento ridotto di proprietà regionale sono attualmente erogati da ARST S.p.A., società in house della Regione Sardegna, in forza del contratto stipulato in data 20.12.2019.
Manuela Grassi
Manuela Grassi
2025-06-28 01:08:01
Numero di risposte : 27
0
Quando si parla di trasporti si fa riferimento ad una vasta gamma di servizi che si possono semplificare in due grandi aree: trasporti pubblici e trasporti privati. L’articolo 117 della Costituzione, il decreto legislativo 422/97 e il decreto legislativo 112/98 hanno delegato agli enti locali le competenze legislative, amministrative e gestionali dei traporti pubblici. In particolare sono passate alle Regioni tutte le competenze inerenti al servizi di trasporto pubblico locale, ovvero il trasporto aereo, navale e ferroviario che si svolgono all’interno della Regione. Mentre lo Stato ha competenza nel caso che questi servizi abbiano carattere nazionale ed internazionale ed in caso di servizi di trasporto di merci pericolose, nocive ed inquinanti. Trasporti pubblici si possono quindi riferire aereo, navale, ferroviario e su gomma, come ad esempio gli autobus.
Leone Milani
Leone Milani
2025-06-28 00:43:46
Numero di risposte : 28
0
Il trasporto pubblico locale può essere svolto con diversi mezzi di trasporto pubblici e su diverse tipologie di infrastrutture. Di seguito i mezzi impiegati nello svolgimento del servizio di TPL: autobus filobus tram e metrotram metropolitana treno people mover vaporetto impianti a fune aliscafo catamarano monocarena motonave traghetto.