:

Dove si può entrare con la Disability Card?

Miriam Donati
Miriam Donati
2025-08-02 14:41:00
Numero di risposte : 40
0
La Carta Europea della Disabilità permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e nei paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. La Carta Europea della Disabilità, inoltre, permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate. La Disability Card, inoltre, permetterà l’accesso a tutte le agevolazioni di beni e servizi attivate tramite protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le Politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e soggetti pubblici e privati. Le convenzioni attualmente attive – come quella con il Ministero della Cultura che permette l’ingresso gratuito a tutti i musei statali – e quelle in fase di stipula sono pubblicizzate sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Lucrezia Bianchi
Lucrezia Bianchi
2025-07-26 12:42:31
Numero di risposte : 24
0
La CED, che consente di attestare il proprio stato di invalidità solo esibendola congiuntamente al proprio documento di identità, avrà carattere dinamico: grazie alla presenza del QR Code stampato sul retro, permette al cittadino di attestare sempre il suo stato di invalidità aggiornato consentendogli automaticamente l’accesso a determinati servizi e convenzioni in Italia e in Europa. La domanda può essere effettuata sul portale Inps direttamente dal beneficiario o dal suo rappresentante legale o da una delle associazioni di categoria accreditate. Il servizio inoltre verifica la maggior parte delle informazioni necessarie sullo stato di invalidità o di handicap di cui la legge 104\1992, dagli archivi dell’Istituto, richiedendo al cittadino semplicemente una fototessera valida e, solo per alcune casistiche, un documento attestante lo stato di invalidità. Per la domanda per la Disability Card si accede attraverso il link diretto al servizio. Ulteriori informazioni sul funzionamento della Disability Card sono disponibili al sito dedicato. Per la presentazione delle domande, l’INPS, di concerto con il Ministro per le Disabilità, ha realizzato un servizio accessibile, semplice e trasparente. E’ da oggi possibile fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e ne paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto.

Leggi anche

Dove non si pagano i mezzi pubblici?

Il Lussemburgo ha recentemente festeggiato tre anni di trasporto pubblico gratuito. Nel marzo del 2 Leggi di più

Chi ha la disability card paga i mezzi pubblici?

I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, sen Leggi di più

Iacopo Rizzo
Iacopo Rizzo
2025-07-14 17:35:07
Numero di risposte : 21
0
La Carta europea della disabilità, o Disability Card, è una tessera che permette l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di: trasporti; cultura; tempo libero; benefici utili alla promozione dei propri diritti sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea. I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, senza ulteriori formalità o richieste da parte di amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici e privati, che hanno sottoscritto apposite convenzioni. Le agevolazioni sono attivate mediante protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri e i soggetti pubblici o privati erogatori di servizi.
Deborah D'angelo
Deborah D'angelo
2025-07-14 16:46:47
Numero di risposte : 21
0
La Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici e presso gli altri enti pubblici e privati che hanno aderito alle convenzioni. Ai titolari di Carta Europea Disabilità sono inoltre riconosciute agevolazioni presso: Carrefour Trenitalia Andromeda Cinemas (Napoli, Roma, Brindisi) Gardaland Per conoscere le convenzioni attive e offerte dagli altri paesi UE aderenti al progetto, consultare i siti istituzionali nazionali: Belgio Cipro Estonia Finlandia Malta Romania Slovenia La Carta Europea della Disabilità, sia nella versione fisica che nella versione digitale su App IO, può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici e presso gli altri enti pubblici e privati che hanno aderito alle convenzioni. Anche i turisti e cittadini stranieri, titolari di una Carta Europea della Disabilità europea, potranno accedere più facilmente ai servizi e ai beni messi a disposizione.

Leggi anche

Quali sono i diritti dei disabili che viaggiano in autobus?

Il trasporto non deve assolutamente essere discriminatorio, così come le condizioni di trasporto. Gl Leggi di più

Cosa si intende per mezzi pubblici?

Il trasporto pubblico locale può essere svolto con diversi mezzi di trasporto pubblici e su diverse Leggi di più

Anastasio Romano
Anastasio Romano
2025-07-14 15:51:12
Numero di risposte : 28
0
La disability card permette di visitare molti musei d’arte, oltre ad offrire altre agevolazioni per chi ha una disabilità accertata. Ecco un elenco dei musei e delle istituzioni che hanno una convenzione con il tesserino invalidi europeo: Ministero della Cultura Musei Civici di Venezia Fondazione il Vittoriale degli Italiani Fondazione MIDA – Musei Integrati dell’Ambiente Fondazione MAXXI ABI – Associazione Bancaria Italiana Fondazione Roberto Hawthorn Kitson Fondazione Brescia Musei Comune Di Crema Musei Civici Di Bologna MART, Museo Di Arte Moderna E Contemporanea Di Trento e Rovereto. Con la tessera della disabilità, è possibile ottenere sconti o agevolazioni per trasporti pubblici, musei, attività sportive, culturali o ricreative. Nel sito del Ministro per le disabilità è possibile visionare un elenco aggiornato delle convenzioni in corso in Italia. La carta europea della disabilità è una tessera che le persone con disabilità possono ottenere per accedere a servizi e beni sia pubblici che privati a prezzi ridotti o gratuitamente. Al momento, le convenzioni potrebbero non essere attive ovunque, quindi è meglio verificare sul sito dei paesi aderenti per conoscere le informazioni aggiornate. I paesi che partecipano al momento sono Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Romania e Slovenia.
Karim De rosa
Karim De rosa
2025-07-14 13:43:16
Numero di risposte : 28
0
I titolari della Disability Card e i loro accompagnatori potranno entrare gratuitamente in tutte le sedi dei Musei Civici di Venezia. A Ferrara i titolari della Disability Card avranno diritto agli ingressi gratuiti presso i musei comunali, gli spazi espositivi, il Teatro Comunale, lo stadio e le piscine di proprietà del Comune. L'ingresso gratuito per il titolare della carta ed un accompagnatore ai Musei e agli spazi espositivi di: Castello Estense, Museo Schifanoia e Civico Lapidario, Museo della Cattedrale, Palazzina Marfisa d’Este, Padiglione d’arte contemporanea. Gli stessi potranno accedere senza costi anche al Teatro Comunale e allo Stadio Comunale Mazza, in entrambi i casi previa prenotazione anticipata, e alle piscine comunali Beethoven e Bacchelli. Il Comune di Alessandria riconosce ai titolari della Disability Card: l’ingresso gratuito ai titolari della carta e loro accompagnatori ai seguenti musei e centri gestiti direttamente o indirettamente dal Comune di Alessandria: -Giardino botanico Comunale “Dina Bellotti” -Biblioteca civica “Francesca Calvo” -Museo Civico- Palazzo Cuttica -Sale d’Arte di via Machiavelli -Marengo Museum -Museo delle Scienze -Museo della Gambarina -Stadio Comunale “Moccagatta”.

Leggi anche

Dove sono gratis i mezzi pubblici?

Oltre a Tallinn, che ha circa 450mila abitanti, al momento i mezzi sono gratuiti sia nel Lussemburgo Leggi di più

Chi non paga il biglietto?

I minori non pagano il biglietto. Saranno i genitori a dover affrontare le conseguenze della furbat Leggi di più

Eugenio Bianco
Eugenio Bianco
2025-07-14 13:42:54
Numero di risposte : 26
0
La Carta Europea della Disabilità permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e nei paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. La Carta Europea della Disabilità, inoltre, permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate. La Disability Card, inoltre, permetterà l’accesso a tutte le agevolazioni di beni e servizi attivate tramite protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le Politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e soggetti pubblici e privati. Le convenzioni attualmente attive – come quella con il Ministero della Cultura che permette l’ingresso gratuito a tutti i musei statali – e quelle in fase di stipula sono pubblicizzate sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Stefano Palumbo
Stefano Palumbo
2025-07-10 20:54:54
Numero di risposte : 21
0
La disability card permette di visitare molti musei d’arte, oltre ad offrire altre agevolazioni per chi ha una disabilità accertata. Per poter usufruire dei vantaggi, basta mostrare la tessera, considerando che le agevolazioni variano in base al museo: alcuni offrono l’ingresso gratuito, altri degli sconti specifici. Al Vaticano, se hai un certificato di disabilità superiore al 74%, puoi entrare gratis senza prenotare in anticipo, basta mostrare il certificato agli sportelli “permessi speciali” o alla reception. Con la tessera della disabilità, è possibile ottenere sconti o agevolazioni per trasporti pubblici, musei, attività sportive, culturali o ricreative. Nel sito del Ministro per le disabilità è possibile visionare un elenco aggiornato delle convenzioni in corso in Italia. Ecco un elenco dei musei e delle istituzioni che hanno una convenzione con il tesserino invalidi europeo: Ministro della Cultura Musei Civici di Venezia Fondazione il Vittoriale degli Italiani Fondazione MIDA – Musei Integrati dell’Ambiente Fondazione MAXXI ABI – Associazione Bancaria Italiana Fondazione Roberto Hawthorn Kitson Fondazione Brescia Musei Comune Di Crema Musei Civici Di Bologna MART, Museo Di Arte Moderna E Contemporanea Di Trento e Rovereto.

Leggi anche

Quali sono gli sconti per i treni con la Disability Card?

Trenitalia prevede ulteriori agevolazioni economiche in caso di invalidità certificata: Carta blu, s Leggi di più

Chi ha la Legge 104 paga l'autobus?

Chi viaggia con i mezzi pubblici, infatti, ha diritto ad uno sconto sul biglietto in una percentuale Leggi di più

Kristel Grassi
Kristel Grassi
2025-06-28 06:42:18
Numero di risposte : 26
0
La domanda può essere effettuata sul portale Inps direttamente dal beneficiario o dal suo rappresentante legale o da una delle associazioni di categoria accreditate. La CED, che consente di attestare il proprio stato di invalidità solo esibendola congiuntamente al proprio documento di identità, avrà carattere dinamico: grazie alla presenza del QR Code stampato sul retro, permette al cittadino di attestare sempre il suo stato di invalidità aggiornato consentendogli automaticamente l’accesso a determinati servizi e convenzioni in Italia e in Europa. Per la domanda per la Disability Card si accede attraverso il link diretto al servizio. Ulteriori informazioni sul funzionamento della Disability Card sono disponibili al sito dedicato.
Fulvio Battaglia
Fulvio Battaglia
2025-06-28 03:31:54
Numero di risposte : 22
0
La Carta europea della disabilità, o Disability Card, è una tessera che permette l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di: trasporti; cultura; tempo libero; benefici utili alla promozione dei propri diritti sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea. I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, senza ulteriori formalità o richieste da parte di amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici e privati, che hanno sottoscritto apposite convenzioni. Le agevolazioni sono attivate mediante protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri e i soggetti pubblici o privati erogatori di servizi. La Carta è valida fino alla permanenza della condizione di disabilità prevista e comunque per non più di dieci anni dal momento del rilascio. Il soggetto erogatore dell’agevolazione o del servizio, attraverso un lettore QR-Code e il codice fiscale fornito dall’interessato, accede al servizio online di verifica messo a disposizione dall’INPS, anche mediante smartphone e tablet, per verificare le informazioni necessarie sullo stato di invalidità. Le convenzioni attive sono pubblicate sul sito istituzionale del Ministro per le Disabilità.

Leggi anche

Quali invalidi non possono guidare?

La patente è esclusa in presenza di una grave mancanza di vista o di udito, malattie cardiovascolari Leggi di più

Egidio Rinaldi
Egidio Rinaldi
2025-06-28 03:05:41
Numero di risposte : 33
0
I titolari della Disability Card e i loro accompagnatori potranno entrare gratuitamente in tutte le sedi dei Musei Civici di Venezia. A Ferrara i titolari della Disability Card avranno diritto agli ingressi gratuiti presso: - i musei comunali, - gli spazi espositivi, - il Teatro Comunale, - lo stadio e le piscine di proprietà del Comune. È previsto l’ingresso gratuito - per il titolare della carta ed un accompagnatore - ai Musei e agli spazi espositivi di: Castello Estense, Museo Schifanoia e Civico Lapidario, Museo della Cattedrale, Palazzina Marfisa d’Este, Padiglione d’arte contemporanea. Gli stessi potranno accedere senza costi anche al Teatro Comunale e allo Stadio Comunale Mazza, in entrambi i casi previa prenotazione anticipata, e alle piscine comunali Beethoven e Bacchelli. Il Comune di Alessandria riconosce ai titolari della Disability Card: 1. l’ingresso gratuito ai titolari della carta e loro accompagnatori ai seguenti musei e centri gestiti direttamente o indirettamente dal Comune di Alessandria: -Giardino botanico Comunale “Dina Bellotti” -Biblioteca civica “Francesca Calvo” -Museo Civico- Palazzo Cuttica -Sale d’Arte di via Machiavelli -Marengo Museum -Museo delle Scienze -Museo della Gambarina -Stadio Comunale “Moccagatta” 2. Tariffe agevolate ai titolari della carta e ingresso gratuito ai loro accompagnatori purchè non fruitori essi stessi dell’impianto, ai seguenti centri sportivi comunali: -Palestre scolastiche comunalei presso gli istituti: Bovio, Caduti per la Libertà, Carducci, Cavour, Morando, Morbelli, Straneo, Valle San Bartolomeo, Valmadonna, Villaggio Europa, Vochieri - Palacima -Campo di atletica e pista di atletica-Centro sportivo “Innocenzo Barberis” -Centro sportivo "Orti” -Piscina Vochieri Centro sportivo “Casalbagliano” Le Convenzioni sono attualmente attive in: BELGIO CIPRO ESTONIA FINLANDIA MALTA ROMANIA SLOVENIA La società Grimaldi Lines riconosce ai titolari della Carta Europea della Disabilità uno sconto del 10% - diritti fissi esclusi – sui collegamenti marittimi sotto elencati, per tutte le partenze disponibili alla vendita nel momento della prenotazione e per l’intera durata dell’accordo. LINEE DA/PER LA SARDEGNA Savona- Porto Torres Savona-Cagliari Livorno-Olbia Civitavecchia-Porto Torres Civitavecchia-Olbia (da giugno a settembre) Civitavecchia-Cagliari Civitavecchia-Arbatax Napoli-Cagliari Palermo-Cagliari LINEE DA/PER LA SICILIA Livorno-Palermo Salerno-Palermo Cagliari-Palermo LINEE DA/PER LA SPAGNA Civitavecchia-Barcellona Porto Torres-Barcellona LINEE DA/PER LA GRECIA Brindisi-Igoumenitsa Brindisi-Corfù LINEE DA/PER LA TUNISIA Civitavecchia-Tunisi Salerno-Tunisi Palermo-Tunisi
Dante Cattaneo
Dante Cattaneo
2025-06-28 02:57:01
Numero di risposte : 35
0
La Carta Europea della Disabilità, sia nella versione fisica che nella versione digitale su App IO, può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici e presso gli altri enti pubblici e privati che hanno aderito alle convenzioni. Ai titolari di Carta Europea Disabilità sono riconosciute agevolazioni da: Carrefour Trenitalia Andromeda Cinemas (Napoli, Roma, Brindisi) Gli enti e i soggetti interessati a stipulare una convenzione con il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità per l'accesso a servizi o beni a tariffe agevolate, possono scrivere all'indirizzo [email protected] Fac simile di richiesta convenzione Garantendo tariffe agevolate ai titolari di Carta Europea della Disabilità potrai ampliare la tua base di utenti e di pubblico. Anche i turisti e cittadini stranieri, titolari di una Carta Europea della Disabilità europea, potranno accedere più facilmente ai servizi e ai beni messi a disposizione. Parteciperai attivamente alla costruzione di una società pienamente inclusiva.