:

Chi ha la disability card paga i mezzi pubblici?

Luigi Morelli
Luigi Morelli
2025-07-18 02:58:00
Numero di risposte : 20
0
Chi ha intenzione di richiedere la Disability Card deve comunque rivolgersi al proprio Comune di appartenza. La Disability Card dovrebbe spettare a invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore al 67% e a tutti invalidi civili minorenni. Lo strumento è richiedibile anche dai cittadini con indennità di accompagnamento o con 104. Gli invalidi totali hanno la tessera carta blu ferroviaria. Gli invalidi con percentuale di invalidità tra il 51% e il 100% possono ottenere sconti su autobus e treni. In generale, qualsiasi persona disabile, in possesso o meno della Disability card, ha già diritto a varie agevolazioni per l’uso dei mezzi pubblici. Esistono agevolazioni nazionali, regionali e locali. Molte città offrono sconti ai disabili per l’uso dei taxi.
Lauro Testa
Lauro Testa
2025-07-10 18:16:40
Numero di risposte : 31
0
La Disability Card non garantisce automaticamente la gratuità o uno sconto fisso sui trasporti pubblici. L’entità dell’agevolazione, se presente, varia notevolmente a seconda del gestore del servizio e della specifica località. In alcune città, l’accesso ai mezzi pubblici è completamente gratuito per i possessori di Disability Card. In altre, invece, si applica uno sconto, la cui percentuale può fluttuare dal 20% al 50%, o addirittura non essere previsto affatto. La Disability Card rappresenta un passo avanti importante nell’inclusione sociale, la sua applicazione nell’ambito dei trasporti pubblici necessita di una maggiore chiarezza e omogeneità a livello nazionale.

Leggi anche

Dove non si pagano i mezzi pubblici?

Il Lussemburgo ha recentemente festeggiato tre anni di trasporto pubblico gratuito. Nel marzo del 2 Leggi di più

Quali sono i diritti dei disabili che viaggiano in autobus?

Il trasporto non deve assolutamente essere discriminatorio, così come le condizioni di trasporto. Gl Leggi di più

Ursula Mariani
Ursula Mariani
2025-07-10 16:10:31
Numero di risposte : 32
0
In diverse regioni esiste una tessera per la mobilità su treni e mezzi pubblici, detta “Tessera di libera circolazione” per persone disabili. Per esempio i minori invalidi residenti in Piemonte e un adulto che li accompagni possono viaggiare in Piemonte e verso le regioni confinanti gratuitamente, una volta in possesso della tessera BiP d trasporto gratuito. Trenitalia prevede ulteriori agevolazioni economiche in caso di invalidità certificata: Carta blu, sconti per disabili della vista e per i titolari di Disability Card con lettera “A” (necessita di un accompagnatore o di maggiore intensità di sostegno). Lo sconto consiste nella gratuità del biglietto o un prezzo fortemente scontato per l’accompagnatore per l’accompagnatore.
Egisto Romano
Egisto Romano
2025-06-27 23:41:42
Numero di risposte : 28
0
I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, senza ulteriori formalità o richieste da parte di amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici e privati, che hanno sottoscritto apposite convenzioni. Le agevolazioni sono attivate mediante protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri e i soggetti pubblici o privati erogatori di servizi. L’esibizione della Carta esonera il cittadino dal possesso di altre certificazioni che attestino lo stato di disabilità. La Carta europea della disabilità, o Disability Card, è una tessera che permette l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di: trasporti.

Leggi anche

Cosa si intende per mezzi pubblici?

Il trasporto pubblico locale può essere svolto con diversi mezzi di trasporto pubblici e su diverse Leggi di più

Dove sono gratis i mezzi pubblici?

Oltre a Tallinn, che ha circa 450mila abitanti, al momento i mezzi sono gratuiti sia nel Lussemburgo Leggi di più