:

Chi non paga il biglietto?

Fiorentino Greco
Fiorentino Greco
2025-07-26 01:42:00
Numero di risposte : 27
0
I furbetti del biglietto. per i furbetti che verranno beccati senza titolo di viaggio o con titolo non convalidato non verranno indennizzati i ritardi dovuti a scioperi, calamità naturali o da altre situazioni imprevedibili, ovvero casi di forza maggiore.
Quasimodo Messina
Quasimodo Messina
2025-07-14 04:11:24
Numero di risposte : 26
0
chi non paga rischierà 200 euro di multa costoro, nell'ambito del rigido contrasto all'evasione se verranno beccati senza titolo di viaggio o con titolo non convalidato la multa sarà pari a 60 volte il valore del biglietto ordinario e comunque non superiore a 200 euro il biglietto andrà convalidato ad ogni corsa, anche per chi è in possesso di abbonamento, i controlli a bordo potranno essere affidati, oltre che alla polizia giudiziaria, anche alle guardie giurate, concedendo lo status di pubblico ufficiale ai soggetti legittimati alle verifiche La bozza apre, altresì, all'utilizzo della videosorveglianza per incastrare coloro che si rifiutano di fornire le proprie generalità.

Leggi anche

Dove non si pagano i mezzi pubblici?

Il Lussemburgo ha recentemente festeggiato tre anni di trasporto pubblico gratuito. Nel marzo del 2 Leggi di più

Chi ha la disability card paga i mezzi pubblici?

I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, sen Leggi di più

Silvano Bernardi
Silvano Bernardi
2025-07-14 03:00:28
Numero di risposte : 30
0
Uno su 25 viaggi in metropolitana non viene pagato. Secondo le cifre di TfL, il 3,9 percento dei viaggi in metropolitana non viene pagato, causando a TfL una perdita di più di £130 milioni all’anno. Le barriere della metropolitana a “corsia larga” – progettate per i passeggeri con bagagli, passeggini o in sedia a rotelle – che si chiudono lentamente e sono spesso obiettivi dei trasgressori del biglietto che seguono i passeggeri paganti prima che si chiudano. I trasgressori del biglietto che seguono i passeggeri paganti prima che si chiudano sono altrettanti passeggeri che non pagano il biglietto. In molte città si pensa che i passeggeri di accompagnamento ai disabili o anziani con bagagli possano essere utilizzati dai trasgressori.
Lauro Costantini
Lauro Costantini
2025-07-10 11:37:36
Numero di risposte : 44
0
Sono gli evasori seriali fraudolenti, definizione molto specifica che indica coloro che non solo hanno viaggiato sui mezzi pubblici senza pagare il biglietto e non hanno regolarizzato la loro posizione nei confronti dell’Azienda pagando la sanzione dovuta ma, anzi, hanno reiterato il comportamento scorretto molte altre volte. Si tratta di persone che non pagano il biglietto per scelta. C’è chi, trovato senza biglietto, si scusa e paga la sanzione, ma c’è anche chi ostenta un atteggiamento provocatorio nei confronti dei verificatori, non paga né subito né mai, ignorando lettere di sollecito e ingiunzioni di pagamento e, oltretutto, continua a viaggiare senza biglietto. Il 3% dei sanzionati è titolare di un terzo dei verbali non pagati e l’8% della metà. Le nostre analisi del fenomeno evasione ci hanno portato a rilevare che il mancato pagamento del biglietto è considerato da molti un “fatto lieve” – infatti, nonostante solleciti e ingiunzioni, più della metà dei sanzionati non paga. Solo il 20% dei sanzionati paga subito e un altro 5% nei giorni successivi. Sono gli evasori seriali palesemente ricorrenti e fraudolenti.

Leggi anche

Quali sono i diritti dei disabili che viaggiano in autobus?

Il trasporto non deve assolutamente essere discriminatorio, così come le condizioni di trasporto. Gl Leggi di più

Cosa si intende per mezzi pubblici?

Il trasporto pubblico locale può essere svolto con diversi mezzi di trasporto pubblici e su diverse Leggi di più

Rosalba Vitali
Rosalba Vitali
2025-06-28 06:48:31
Numero di risposte : 27
0
Chi non paga il biglietto non solo non paga un servizio ma ne fa aumentare anche il costo sulla collettività e quindi fa un danno a tutti. Le tariffe sono tra le più basse d'Europa per un servizio di altissimo livello. Continueremo a fare agevolazioni per chi è in difficoltà ma i biglietti vanno pagati. Non aver il ticket comporta l'applicazione di una sanzione pecuniaria da definirsi con legge regionale. In assenza di legge regionale, la sanzione è pari a sessanta volte il valore del biglietto ordinario e comunque non superiore a 200 euro.
Filomena Palmieri
Filomena Palmieri
2025-06-28 05:13:06
Numero di risposte : 34
0
Un passeggero su cinque sale sui mezzi senza pagare. A Roma un passeggero su tre viaggia senza biglietto, e così a Bari. A Reggio Calabria l’evasione è al 25%, Napoli al 17, Firenze al 14. I multati, di fatto, sono soltanto quelli che ammettono l’errore e si autodenunciano. Un passeggero può tranquillamente rifiutarsi di mostrare un documento di identità al controllore.

Leggi anche

Dove sono gratis i mezzi pubblici?

Oltre a Tallinn, che ha circa 450mila abitanti, al momento i mezzi sono gratuiti sia nel Lussemburgo Leggi di più

Dove si può entrare con la Disability Card?

La Carta Europea della Disabilità, sia nella versione fisica che nella versione digitale su App IO, Leggi di più

Giancarlo Ferraro
Giancarlo Ferraro
2025-06-28 04:20:45
Numero di risposte : 20
0
I minori non pagano il biglietto. Saranno i genitori a dover affrontare le conseguenze della furbata del figlio. Non solo nel caso in cui sia sorpreso a viaggiare senza ticket, ma anche se il ragazzino mette le mani addosso al controllore o ai passeggeri nel tentativo di scappare dall’autobus e, con il suo gesto, provoca un danno. Chi ne risponde è il genitore.
Nicoletta Bruno
Nicoletta Bruno
2025-06-28 03:11:57
Numero di risposte : 31
0
Chi non paga il biglietto, chi non lo timbra. Sono elevate le probabilità che i verificatori salgano sull’autobus e ti sanzionino. In totale sono state fatte circa 3.000 contravvenzioni. Il Presidente di Tiemme Massimiliano Dindalini espone le cifre. Nei primi tre mesi del 2018 abbiamo compiuto 45mila controlli a bordo, il 135 per cento in più dello stesso trimestre di un anno fa. L'innovativa partnership mira a intensificare la lotta contro l'evasione tariffaria nei trasporti pubblici di Bergamo. Viaggiatori a quota 50 milioni ma crescono i passeggeri privi di ticket. Sono infatti elevate le probabilità che i verificatori salgano sull’autobus e ti sanzionino. Motivazione, Impegno, Spirito di squadra, Gioia e Senso di Responsabilità, sono questi i valori messi in gioco da Holacheck nel suo 10° Anniversario dalla fondazione.

Leggi anche

Quali sono gli sconti per i treni con la Disability Card?

Trenitalia prevede ulteriori agevolazioni economiche in caso di invalidità certificata: Carta blu, s Leggi di più

Chi ha la Legge 104 paga l'autobus?

Chi viaggia con i mezzi pubblici, infatti, ha diritto ad uno sconto sul biglietto in una percentuale Leggi di più

Filomena Colombo
Filomena Colombo
2025-06-28 03:06:20
Numero di risposte : 32
0
Sono evasori per scelta e non per necessità o per situazioni contingenti. Le nostre analisi del fenomeno evasione ci hanno portato a rilevare che il mancato pagamento del biglietto è considerato da molti un “fatto lieve”, infatti, anche in presenza della multa e delle successive contestazioni e ingiunzioni, oltre la metà dei sanzionati non procede al pagamento. L’azienda è anche consapevole che le situazioni di evasione sono diverse e che quanti non pagano il biglietto possono essere mossi da condizioni, contesti e circostanze differenti. Il 3% dei sanzionati più frequenti è titolare di un terzo dei verbali non pagati, l’8% della metà. Resi vani questi tentativi bonari dal disinteresse degli evasori, l’Azienda ha deciso di passare all'azione penale, in quanto l’evasione non è un atto lieve ma può comportare serie conseguenze.