:

Quando è obbligatoria la riunione periodica della sicurezza?

Vitalba Mancini
Vitalba Mancini
2025-08-05 04:24:37
Numero di risposte : 21
0
La riunione periodica è obbligatoria per tutte le aziende o unità produttive che occupano più di 15 lavoratori. In questi casi, il datore di lavoro è tenuto a indire almeno una volta all'anno la riunione periodica. Nel conteggio degli oltre 15 lavoratori, vanno considerati sia i lavoratori assunti a tempo determinato e indeterminato sia quelli con contratto di telelavoro. La riunione periodica può avere luogo anche in caso di significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio.
Pasquale Giuliani
Pasquale Giuliani
2025-07-23 23:35:08
Numero di risposte : 26
0
La riunione periodica deve svolgersi in occasione di significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio. È il caso ad esempio dell’introduzione di nuove tecnologie, personale e mutazione dell’organizzazione della produzione e più in generale, ogni circostanza che potrebbe influenzare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Inoltre, queste riunioni sono obbligatorie in tutte le aziende con più di 15 lavoratori. Per le aziende con un organico superiore a 15 dipendenti, la riunione periodica sicurezza sul lavoro deve essere effettuata almeno una volta all’anno. Tuttavia, in casi di cambiamenti significativi nella struttura o nei processi lavorativi che potrebbero influenzare la sicurezza, si può richiedere l’organizzazione di riunioni aggiuntive. La riunione periodica obbligatoria, ai sensi dell’art.18 del D.Lgs. 81/2008.

Leggi anche

Cosa deve contenere un kit di primo soccorso?

La valigetta di pronto soccorso per ufficio è obbligatoria in ogni luogo di lavoro. Lo stabilisce i Leggi di più

Cosa devo mettere nel kit di primo soccorso?

I kit di pronto soccorso di Allegato 1 devono contenere: Guanti sterili, Soluzione cutanea di iodo Leggi di più

Dylan Giuliani
Dylan Giuliani
2025-07-19 22:59:21
Numero di risposte : 23
0
Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro, direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, indice almeno una volta all’anno una riunione. La riunioneperiodica è obbligatoria almeno una volta all’anno nelle aziende o unità produttive che impiegano più di 15 lavoratori. La riunione periodica deve inoltre essere indetta anche quando avvengono significative variazioni nelle condizioni di lavoro e che possono esporre i lavoratori a nuovi, diversi o maggiori rischi, fra queste si può anche includere l’introduzione di nuove tecnologie. Nelle ipotesi di cui al presente articolo, nelle unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori è facoltà del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza chiedere la convocazione di un’apposita riunione. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: v) nelle unità produttive con più di 15 lavoratori, convocare la riunione periodica di cui all’articolo 35.
Gastone Amato
Gastone Amato
2025-07-08 08:07:03
Numero di risposte : 28
0
È obbligatorio istituire un SPP interno in aziende che operano in settori particolarmente rischiosi. In questi casos il responsabile del SPP deve essere interno all'azienda. I responsabili e gli addetti del SPP devono frequentare corsi di aggiornamento periodici per mantenere e migliorare le loro competenze. Anche il datore di lavoro che svolge direttamente i compiti del SPP è tenuto a frequentare corsi di aggiornamento periodici.

Leggi anche

Cosa ci deve essere in un kit di emergenza?

Per assemblare uno zaino delle emergenze, i vari oggetti vanno riposti in sacchetti di plastica erme Leggi di più

Quando è obbligatoria la cassetta di primo soccorso?

La cassetta di primo soccorso è obbligatoria in caso di aziende o unità produttive di tipo A e B. L Leggi di più

Luciana Conti
Luciana Conti
2025-07-08 05:34:41
Numero di risposte : 22
0
La riunione periodica è un incontro durante il quale le imprese possono analizzare i vari aspetti legati alla salute e sicurezza dell'organizzazione stessa, considerando le misure di prevenzione e protezione adottate e valutando dove intervenire per migliorare quegli aspetti che necessitano di essere rivisti. La riunione periodica è obbligatoria per tutte le aziende o unità produttive che occupano più di 15 lavoratori. In questi casi, il datore di lavoro è tenuto a indire almeno una volta all'anno la riunione periodica. Nel conteggio degli oltre 15 lavoratori, oltre ai dirigenti e ai soci lavoratori, vanno considerati sia i lavoratori assunti a tempo determinato e indeterminato sia quelli con contratto di telelavoro, quelli assenti per malattia, aspettativa o maternità. Non vengono conteggiati, invece, gli stagisti, i tirocinanti e gli apprendisti, così come i coniugi o i parenti. Inoltre, non è detto che la riunione periodica venga organizzata solo una volta all'anno. Essa può avere luogo anche in caso di "significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio", che comprendono anche la programmazione e l'introduzione di quelle nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori.
Tommaso Sartori
Tommaso Sartori
2025-06-25 07:29:42
Numero di risposte : 24
0
In base all'articolo 35 del D.Lgs 81, la riunione periodica diventa obbligatoria nelle aziende con più di 15 dipendenti, all'interno delle quali deve essere organizzata con cadenza annuale. Tuttavia, ci sono casi in cui può essere richiesto effettuarne una in occasioni di significanti variazioni al sistema lavorativo che abbiano impatto sulla sicurezza e la salute dei lavoratori. Pur non essendoci un obbligo per le aziende che occupano fino a 15 lavoratori, all'interno di esse l'RLS può comunque convocare la riunione periodica se lo ritiene necessario. La riunione periodica è indetta dal datore di lavoro, che può altresì delegare tale incarico al Servizio di Prevenzione e Protezione. Nelle aziende soggette all'obbligo in caso di inadempienza sono previste sanzioni amministrative fino a 7.233,60 € per: la mancata organizzazione della riunione periodica; la mancata redazione del verbale. Tali sanzioni possono sfociare nel penale nel caso di mancata effettuazione della riunione a seguito di modifiche al sistema lavorativo che influiscono sui rischi, se da ciò derivano infortuni sul lavoro.

Leggi anche

Come preparare un kit di emergenza?

Usa questa pratica lista di controllo per iniziare a rifornire il tuo kit di preparazione alle emerg Leggi di più

Quali sono le attrezzature minime per garantire il primo soccorso?

In tutte le aziende, a prescindere dal numero di lavoratori, il datore di lavoro deve garantire la p Leggi di più

Isabel Rinaldi
Isabel Rinaldi
2025-06-17 06:44:21
Numero di risposte : 27
0
Il Datore di Lavoro indice la riunione periodica obbligatoria per le unità produttive con più di 15 lavoratori. L’Art.35 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che la riunione periodica è obbligatoria per le unità produttive che occupano più di 15 lavoratori e che deve essere indetta almeno una volta all’anno, ma vista la sua efficacia nella gestione dei rischi aziendali, può essere indetta anche più volte nell’arco di un anno e comunque ogni qualvolta esistano significativi cambiamenti strutturali, organizzativi, tecnologici che possano esporre i lavoratori a nuovi rischi. Per lo stesso motivo le unità produttive con meno di 15 lavoratori anche se non sono obbligate a farlo, possono indire una riunione periodica. In genere è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza che la richiede al Datore di Lavoro, se lo ritiene necessario.
Hector Ferrara
Hector Ferrara
2025-06-17 02:56:59
Numero di risposte : 25
0
La riunione periodica sulla sicurezza prevista all’art 35 D.lgs 81/08, è la riunione che si tiene almeno una volta all’anno o nel caso si verifichino significative variazioni di esposizioni ai rischi. La riunione periodica è sempre obbligatoria? No! È obbligatoria in tutte le aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori ma a volte il datore di lavoro la può richiedere anche solo per fare il punto della situazione con la sua squadra del servizio di prevenzione e protezione. La riunione ha altresì luogo in occasione di eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l’introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute di lavoratori. Nelle ipotesi di cui al presente articolo, nelle unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori, è facoltà del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza chiedere la convocazione di un’apposita riunione. La riunione è indetta obbligatoriamente dal Datore di lavoro.

Leggi anche

Qual è il contenuto minimo di una cassetta di primo soccorso?

Il D. M. 388/2003, negli Allegati 1 e 2 indica esplicitamente, indicando le quantità di ogni articol Leggi di più

Dove va tenuta la cassetta di primo soccorso?

La cassetta di pronto soccorso non è un presidio messo a disposizione di tutti i lavoratori, bensì d Leggi di più