:

Quali sono le attrezzature minime per garantire il primo soccorso?

Matilde Barone
Matilde Barone
2025-06-30 00:58:06
Numero di risposte : 29
0
Le aziende sono classificate in 3 gruppi (A, B e C) in base al livello di rischio: Gruppo A: Alto rischio (industrie chimiche, cantieri) – Requisiti più stringenti. I contenuti minimi obbligatori includono: Per tutte le aziende (Gruppo B e C) ✔Guanti sterili monouso (5 paia). ✔ Kit aggiuntivo per traumi gravi ✔ Visiera paraschizzi ✔ Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1itro (1). ✔ Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro – 0, 9%) da 500 ml (3). ✔ Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10). ✔ Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2). ✔ Teli sterili monouso (2). ✔ Pinzette da medicazione sterili monouso (2). ✔ Confezione di rete elastica di misura media (1). ✔ Confezione di cotone idrofilo (1). ✔ Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2). ✔ Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2). ✔ Un paio di forbici. ✔ Lacci emostatici (3). ✔ Ghiaccio pronto uso (due confezioni). ✔ Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2). ✔ Termometro. ✔ Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. ✔ Kit aggiuntivo per traumi gravi ✔ Collari cervicali ✔ Lacci emostatici ✔ Teli termici La cassetta deve essere: Posizionata in luogo accessibile e segnalato Controllata mensilmente per verificare la completezza Sostituita prima della scadenza dei materiali Gli obblighi principali includono: Designazione degli addetti al primo soccorso in numero proporzionale ai dipendenti e ai rischi aziendali Dotazione di attrezzature e farmaci adeguati al tipo di attività Predisposizione di un piano di emergenza con procedure chiare Formazione specifica per tutto il personale designato Un sistema efficace di gestione delle emergenze prevede: Valutazione immediata della situazione Attivazione della catena del soccorso: Primo intervento interno Chiamata al 118 se necessario Applicazione delle prime cure Assistenza fino all’arrivo dei soccorsi Ogni azienda deve dotarsi di un piano di emergenza che includa: Elementi fondamentali Planimetrie con vie di fuga e punti di raccolta Elenco nominativo degli addetti al primo soccorso Procedure per diverse tipologie di emergenza (incendio, infortunio, malore) Simulazioni periodiche Le esercitazioni di evacuazione devono essere effettuate almeno 2 volte all’anno per verificare l’efficacia del piano.
Carmine D'amico
Carmine D'amico
2025-06-17 11:01:40
Numero di risposte : 30
0
Le aziende con un numero inferiore a tre lavoratori, sono tenute a possedere la dotazione con il minimo indispensabile all’occorrenza tra cui: Due paia di guanti sterili e monouso; Un flacone di soluzione cutanea di iodopovidone; Un flacone di fisiologica; Compresse di garza sterile in buste singole, della dimensione 18×40; Compresse di garza sterile in buste singole, della dimensione di 10×10; Pinzette da medicazione, Una confezione di cotone idrofilo; Una scatola di cerotti; Un rotolo di cerotto; Un rotolo di benda orlata; Un paio di forbici; Un laccio emostatico; Un ghiaccio pronto all’uso; Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari; Istruzioni per usare i presidi. Oltre agli oggetti presentati sopra, per legge non possono mancare: la visiera paraschizzi, i teli sterili, il termometro e un apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa.

Leggi anche

Cosa deve contenere un kit di primo soccorso?

La valigetta di pronto soccorso per ufficio è obbligatoria in ogni luogo di lavoro. Lo stabilisce i Leggi di più

Cosa devo mettere nel kit di primo soccorso?

I kit di pronto soccorso di Allegato 1 devono contenere: Guanti sterili, Soluzione cutanea di iodo Leggi di più

Loredana Bianco
Loredana Bianco
2025-06-17 08:22:43
Numero di risposte : 36
0
Il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature: cassetta di primo soccorso, tenuta presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodita in un luogo facilmente accessibile ed individuabile con segnaletica appropriata, contenente la dotazione minima indicata nell’Allegato 1 del decreto. Un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema d’emergenza del Servizio sanitario nazionale. Il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso è: Guanti sterili monouso (5 paia); Visiera paraschizzi; Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1); Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0,9%) da 500 ml (3); Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10); Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2); Teli sterili monouso (2); Pinzette da medicazione sterili monouso (2); Confezione di rete elastica di misura media (1); Confezione di cotone idrofilo (1); Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2); Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2); Un paio di forbici; Lacci emostatici (3); Ghiaccio pronto uso (due confezioni); Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2); Termometro; Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. Il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature: pacchetto di medicazione, tenuto presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodito e facilmente individuabile, contenente la dotazione minima indicata nell’Allegato 2 del decreto; un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del SSN. Il contenuto minimo del pacchetto di medicazione è: Guanti sterili monouso (2 paia); Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1); Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1); Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1); Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3); Pinzette da medicazione sterili monouso (1); Confezione di cotone idrofilo (1); Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso (1); Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1); Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1); Un paio di forbici (1); Un laccio emostatico (1); Confezione di ghiaccio pronto uso (1); Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1); Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza. Il contenuto minimo della cassetta di primo soccorso e del pacchetto di medicazione viene aggiornato con decreto dei Ministri della salute e del lavoro e delle politiche sociali, tenendo conto dell’evoluzione tecnico-scientifica. La cassetta di primo soccorso e il pacchetto di medicazione devono essere mantenuti in condizione di efficienza e di pronto impiego e custoditi in luogo idoneo e facilmente accessibile; integrati sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione del medico competente e del sistema di emergenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale. Nelle aziende o unità produttive di gruppo A, anche consorziate, il datore di lavoro, sentito il medico competente, quando previsto, oltre alla cassetta di primo soccorso, è tenuto a garantire il raccordo tra il sistema di primo soccorso interno ed il sistema di emergenza sanitaria di cui al d.p.r. del 27 marzo 1992 e successive modifiche. Nelle aziende o unità produttive che hanno lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati, diversi dalla sede aziendale o unità produttiva, il datore di lavoro è tenuto a fornire loro il pacchetto di medicazione ed un mezzo di comunicazione idoneo per raccordarsi con l’azienda al fine di attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio sanitario nazionale.
Enrico Piras
Enrico Piras
2025-06-17 05:04:34
Numero di risposte : 21
0
La legislazione italiana in materia di sicurezza con il D.M. 388/93 e con il DLGS 81/2008 ha introdotto da molti anni la figura dell’addetto al Primo Soccorso all’interno di tutte le aziende e delle attività lavorative in genere. Le leggi hanno evidenziato con grande chiarezza che vige l’obbligo per il datore di lavoro di mettere a disposizione le adeguate attrezzature che possano consentire agli addetti di operare in piena sicurezza. La dotazione di primo soccorso correttamente ubicata è complementare ad una corretta formazione del personale. SopranCiodue mette a disposizione dei propri clienti una gamma completa di cassette, valigette ed attrezzature di emergenza di grande impatto tecnologico: Cassette e valigette di Primo soccorso Allegati 1 e 2 DM 388/93; Kit di primo soccorso portatile; Kit lava occhi e ustioni; Matita leva schegge; Rianimatore manuale; Cerotti per uso generale e alimentare; Dispenser rapidi per cerotti; Bendaggio auto aderente e cerotti lunghi; Teli porta feriti; Sfigmomanometri manuali e digitali; Maschere per rianimazione bocca a bocca; Termometri digitali e pulsossimetri; Visiere para schizzi; Presidi per emergenza da COVID 19; Gel disinfettante e soluzioni igienizzanti spray.

Leggi anche

Cosa ci deve essere in un kit di emergenza?

Per assemblare uno zaino delle emergenze, i vari oggetti vanno riposti in sacchetti di plastica erme Leggi di più

Quando è obbligatoria la cassetta di primo soccorso?

La cassetta di primo soccorso è obbligatoria in caso di aziende o unità produttive di tipo A e B. L Leggi di più

Eufemia Pellegrini
Eufemia Pellegrini
2025-06-17 04:48:13
Numero di risposte : 33
0
In tutte le aziende, a prescindere dal numero di lavoratori, il datore di lavoro deve garantire la presenza di attrezzature di primo soccorso le cui caratteristiche minime sono individuate nel D.M. 388/2003. Il D.M. 388/2003 stabilisce che è necessario possedere il pacchetto di medicazione nelle aziende appartenenti al gruppo C, nei lavori in ambienti isolati e a bordo degli automezzi aziendali. La cassetta di primo soccorso nelle aziende appartenenti ai gruppi A e B. I contenuti minimi del pacchetto di medicazione e della cassetta di primo soccorso sono indicati negli allegati 1 e 2 del D.M. 388/2003. Allegato 1 – contenuto della cassetta di primo soccorso Guanti sterili monouso, Visiera paraschizzi, Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio, Flaconi di soluzione fisiologica, Compresse di garza sterile, Compressa di garza sterile, Teli sterili monouso, Pinzette da medicazione sterili monouso, Confezione di rete elastica di misura media, Confezione di cotone idrofilo, Confezioni di cerotti di varie misure, Rotoli di cerotto alto, Un paio di forbici, Lacci emostatici, Ghiaccio pronto uso, Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari, Termometro, Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. Allegato 2 – contenuto del pacchetto di medicazione Guanti sterili monouso, Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio, Flaconi di soluzione fisiologica, Compresse di garza sterile, Compressa di garza sterile, Pinzette da medicazione sterili monouso, Confezione di cotone idrofilo, Confezioni di cerotti di varie misure, Rotoli di cerotto alto, Rotolo di benda orlata, Un paio di forbici, Un laccio emostatico, Confezione di ghiaccio pronto uso, Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari.