:

Cosa deve contenere un kit di primo soccorso?

Gianantonio Caputo
Gianantonio Caputo
2025-07-08 01:21:08
Numero di risposte : 18
0
Guanti monouso: fondamentali per proteggere sia chi presta soccorso sia l’infortunato da eventuali contaminazioni. Garze sterili e bende: indispensabili per coprire ferite e arrestare eventuali sanguinamenti. Cerotti di varie dimensioni: utili per piccole ferite e tagli superficiali. Disinfettante e soluzione fisiologica: per pulire le ferite e ridurre il rischio di infezioni. Forbici con punte arrotondate: per tagliare garze, cerotti o, se necessario, indumenti. Pinzette sterili: utili per rimuovere schegge o altri piccoli corpi estranei. Ghiaccio istantaneo: ideale per contusioni o distorsioni, aiuta a ridurre gonfiore e dolore. Cotone idrofilo e cerotto a nastro: per tamponare e fissare medicazioni. Mascherina per la respirazione bocca a bocca: importante per il primo soccorso in caso di emergenza respiratoria. Lacci emostatici: utili in situazioni di sanguinamento abbondante. Manuale di primo soccorso: una guida pratica per intervenire in modo corretto in diverse situazioni di emergenza.
Fiorenzo Ferrari
Fiorenzo Ferrari
2025-06-26 05:43:19
Numero di risposte : 22
0
Un kit di pronto soccorso ben fornito dovrebbe contenere materiali essenziali per intervenire in caso di piccoli incidenti, ferite o malesseri improvvisi. Che tu acquisti un kit di pronto soccorso o ne prepari uno, assicurati che contenga tutti gli articoli di cui potresti aver bisogno: Tutti i kit di pronto soccorso per una famiglia di quattro persone dovrebbero includere quanto segue: 2 cerotti assorbenti, 25 cerotti adesivi, 1 nastro adesivo in tessuto, 5 bustine di unguento antibiotico, 5 bustine di salviette antisettiche, 2 bustine di aspirina, 1 coperta di emergenza, 1 mascherina, 1 impacco freddo istantaneo, 2 paia di guanti senza lattice, 2 bustine di unguento all'idrocortisone, 1 benda a rullo di garza, 1 benda a rullo, 5 garze sterili, termometro orale, 2 bende triangolari, pinzette, Istruzioni per il primo soccorso di emergenza.

Leggi anche

Cosa devo mettere nel kit di primo soccorso?

I kit di pronto soccorso di Allegato 1 devono contenere: Guanti sterili, Soluzione cutanea di iodo Leggi di più

Cosa ci deve essere in un kit di emergenza?

Per assemblare uno zaino delle emergenze, i vari oggetti vanno riposti in sacchetti di plastica erme Leggi di più

Corrado Rizzo
Corrado Rizzo
2025-06-26 04:42:40
Numero di risposte : 18
0
Dopo aver capito quanto fosse difficile il lavoro dei chirurghi ferroviari, Johnson ebbe l’idea di portare garze e altre forniture a bordo dei treni e nelle zone in cui c’era gente che lavorava alla ferrovia, consentendo ai medici di stabilizzare al meglio i feriti in attesa di raggiungere il presidio ospedaliero più vicino. Egli chiede a vari chirurghi ferroviari di cosa avessero maggiormente bisogno e, tenendone conto, nel 1888 creò il primissimo kit di pronto soccorso per ferrovie. La popolarità di questo prodotto accrebbe al punto da permettere a Johnson & Johnson soltanto un anno dopo, nel 1889, di mettere in vendita 18 linee differenti di kit, per i diversi ambienti a cui era destinato.
Lauro Testa
Lauro Testa
2025-06-17 00:21:58
Numero di risposte : 31
0
Il kit dovrebbe contenere alcuni articoli essenziali per far fronte a emergenze mediche. Gli articoli da includere in un kit di primo soccorso dipendono molto dagli aspetti elencati prima. Possono includere: Medicine Farmaci per le allergie, come antistaminici e autoiniettori di epinefrina. Gel all’aloe vera per le scottature solari. Farmaci antiprurito per le punture di insetti o per le piante urticanti come edera velenosa e ortica. Farmaci antimalarici (a seconda della destinazione). Materiale per test del diabete e insulina, se necessario. Se metti in valigia l'insulina, assicurati di includere una borsa termica perché l'insulina deve rimanere fredda. In caso di calo di zuccheri, tieni a portata di mano una piccola lattina di una bevanda gassata, zuccherina o di succo di frutta. Lacrime artificiali e/o collirio per gli occhi. Inalatori/farmaci per l'asma, se necessario. Farmaci antidolorifici come aspirina, ibuprofene. Farmaci soggetti a prescrizione medica, in presenza di malattie specifiche. Medicinali per l'apparato respiratorio, come spray per la tosse e decongestionanti nasali. Farmaci per lo stomaco, come antiacidi, pastiglie per il mal d'auto, lassativi e farmaci per la diarrea. Articoli di primo soccorso Pomate antibatteriche o antimicotiche. Salviette antibatteriche. Detergente antisettico per ferite. Cerotti di varie dimensioni e forme. Garze. Detergente per mani contenente almeno il 60% di alcol. Crema all'idrocortisone. Impacco freddo istantaneo. Nastro medico. Benda autoadesiva per le lesioni più gravi (come una distorsione alla caviglia o al ginocchio). Altri articoli Repellente per insetti. Termometro digitale. Guanti monouso in lattice. Forbici. Protezione solare (SPF 30 o superiore). Pinzette. Non tutti gli articoli elencati potrebbero esserti utili o adatti al tuo viaggio, il kit di primo soccorso deve essere personalizzato in base alle tue esigenze specifiche.

Leggi anche

Quando è obbligatoria la cassetta di primo soccorso?

La cassetta di primo soccorso è obbligatoria in caso di aziende o unità produttive di tipo A e B. L Leggi di più

Come preparare un kit di emergenza?

Usa questa pratica lista di controllo per iniziare a rifornire il tuo kit di preparazione alle emerg Leggi di più

Antonina Sala
Antonina Sala
2025-06-16 22:45:09
Numero di risposte : 30
0
La valigetta di pronto soccorso per ufficio è obbligatoria in ogni luogo di lavoro. Lo stabilisce il Decreto Ministeriale 388 del 15 luglio 2003 che elenca anche cosa deve contenere a norma di legge. Per conoscere il contenuto minimo della valigetta di pronto soccorso per ufficio bisogna considerare diversi fattori come il numero dei lavoratori occupati, la tipologia di attività svolta e i relativi fattori di rischio. Contenuto minimo della valigetta di pronto soccorso per ufficio in aziende con più di 3 dipendenti Guanti sterili monouso (5 paia). Visiera paraschizzi Falcone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1). Falconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro – 0, 9%) da 500 ml (3). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2). Teli sterili monouso (2). Pinzette da medicazione sterili monouso (2). Confezione di rete elastica di misura media (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2). Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2). Un paio di forbici. Lacci emostatici (3). Ghiaccio pronto uso (due confezioni). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2). Termometro. Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. Contenuto minimo del pacchetto di medicazione per aziende con meno di 3 dipendenti Guanti sterili monouso (2 paia). Falcone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1). Falcone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3). Pinzette da medicazione sterili monouso (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso (1). Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1). Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1). Un paio di forbici (1). Un laccio emostatico (1). Confezione di ghiaccio pronto uso (1). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1). Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.
Gaetano Rossetti
Gaetano Rossetti
2025-06-16 20:38:13
Numero di risposte : 33
0
Il kit di pronto soccorso deve contenere gli strumenti indicati nell’Allegato 1 del DM388 per i gruppi A e B, mentre il gruppo di aziende sotto la categoria C deve predisporre il kit di primo soccorso con la dotazione dell’Allegato 2, dello stesso decreto. Nell’allegato 1 del DM 388, i prodotti sono: Guanti sterili monouso, Visiera paraschizzi, Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio, Flaconi di soluzione fisiologica, Compresse di garza sterile, Teli sterili monouso, Pinzette da medicazione sterili monouso, Confezione di rete elastica, Confezione di cotone idrofilo, Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso, Rotoli di cerotto alto, Un paio di forbici, Lacci emostatici, Ghiaccio pronto uso, Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari, Termometro, Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. Nell’allegato 2: Guanti sterili monouso, Flacone di soluzione cutanea di iodopividone, Flacone di soluzione fisiologica, Compresse di garza sterile, Pinzette da medicazione sterili monouso, Confezione di cotone idrofilo, Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso, Rotolo di cerotto alto, Rotolo di benda orlata alta, Un paio di forbici, Un laccio emostatico, Confezione di ghiaccio pronto uso, Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari, Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.

Leggi anche

Quali sono le attrezzature minime per garantire il primo soccorso?

In tutte le aziende, a prescindere dal numero di lavoratori, il datore di lavoro deve garantire la p Leggi di più

Qual è il contenuto minimo di una cassetta di primo soccorso?

Il D. M. 388/2003, negli Allegati 1 e 2 indica esplicitamente, indicando le quantità di ogni articol Leggi di più

Caterina Gatti
Caterina Gatti
2025-06-16 19:53:39
Numero di risposte : 28
0
I kit di pronto soccorso di Allegato 1 sono obbligatori per aziende con tre o più lavoratori appartenenti al gruppo A o al gruppo B. Questi kit devono contenere: Guanti sterili, Soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio, Soluzione fisiologica, Garze sterili, Compresse di garza sterile 18×40 in buste singole, Teli sterili monouso, Pinzette da medicazione sterili monouso, Confezione di rete elastica, Confezione di cotone idrofilo, Confezioni di cerotti, Rotolo di cerotto alto 2.5 cm, Rocchetto di cerotto 5 m x 2.5 cm, Forbici, Laccio emostatico, Ghiaccio pronto uso, Sacchetti monouso per rifiuti sanitari, Istruzioni per l’uso del contenuto della cassetta. I kit di Allegato 2, invece, sono obbligatori per aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Questi kit devono contenere: Guanti sterili, Soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio, Soluzione fisiologica, Garze sterili, Compresse di garza sterile 18×40 in buste singole, Teli sterili monouso, Pinzette da medicazione sterili monouso, Confezione di rete elastica, Confezione di cotone idrofilo, Confezioni di cerotti, Rotolo di cerotto alto 2.5 cm, Rocchetto di cerotto 5 m x 2.5 cm, Forbici, Laccio emostatico, Ghiaccio pronto uso, Sacchetti monouso per rifiuti sanitari, Istruzioni per l’uso del contenuto della cassetta.