:

Quando è obbligatoria la cassetta di primo soccorso?

Ninfa Ricci
Ninfa Ricci
2025-07-02 23:21:19
Numero di risposte : 29
0
La cassetta di primo soccorso è obbligatoria per tutte le aziende, a prescindere dalla dimensione e dal numero di lavoratori. Aziende con più di 3 lavoratori sono tenute a possedere la dotazione minima prevista nell’allegato 1 del DM 388/2003, che comprende una cassetta di primo soccorso. Aziende con meno di 3 lavoratori sono tenute a possedere la dotazione minima indicata nell’allegato 2 del DM 388/2003, che può essere un pacchetto di medicazione. Il datore di lavoro è responsabile della predisposizione della cassetta di primo soccorso o del pacchetto di medicazione e della sua verifica periodica. La cassetta di primo soccorso deve essere segnalata con un cartello di salvataggio, dotata di chiusura, ma mai chiusa a chiave, facilmente asportabile e posizionata in luogo visibile e protetto. I presidi presenti nella cassetta di primo soccorso devono essere sempre completi e in ordine, e la loro scadenza deve essere verificata periodicamente. Il datore di lavoro può incorrere in sanzioni in caso di mancato rispetto delle norme relative alla cassetta di primo soccorso.
Piererminio Rossi
Piererminio Rossi
2025-06-30 02:21:43
Numero di risposte : 32
0
Dal febbraio del 2005 nelle aziende, la cassetta di primo soccorso è sempre obbligatoria a prescindere dal numero di lavoratori presenti e a predisporla deve essere il Datore di Lavoro. Il D.lgs 81 indica delle sanzioni a carico del Datore di Lavoro in caso di mancanza di cassetta di pronto soccorso o irregolarità del contenuto della stessa, ovvero l’arresto da due a 4 mesi e un’ammenda da 837,62 € a 4.467,30 €. VS Veneto Sicurezza S.r.l. può essere il tuo punto di riferimento per adempiere alla normativa che prevede l’obbligo della presenza della cassetta di primo soccorso in base al gruppo di appartenenza della tua azienda, evitando di incorrere in spiacevoli sanzioni derivate da inadempienze alla legge vigente. La legge prevede che ci si accerti che i presidi contenuti non siano scaduti, o mancanti e in questi casi predispone la sostituzione o il reintegro tramite l’acquisto di appositi Kit. L’addetto al primo soccorso ha l’obbligo di controllare il contenuto della valigetta di primo soccorso, garantendo che sia sempre adeguatamente fornita e che il suo contenuto sia in buone condizioni effettuando regolari controlli in base anche alle scadenze dei vari presidi. I contenuti minimi vengono stabiliti ai sensi dell'articolo 45 del D.Lgs 81/2008, con riferimento a quanto indicato nel D.M. 388 del 2003 nel quale si afferma che essi variano a seconda delle caratteristiche delle aziende che vengono classificate in base a: tipologia di attività svolta; numero di lavoratori coinvolti; fattori di rischio presenti;

Leggi anche

Cosa deve contenere un kit di primo soccorso?

La valigetta di pronto soccorso per ufficio è obbligatoria in ogni luogo di lavoro. Lo stabilisce i Leggi di più

Cosa devo mettere nel kit di primo soccorso?

I kit di pronto soccorso di Allegato 1 devono contenere: Guanti sterili, Soluzione cutanea di iodo Leggi di più

Renata Serra
Renata Serra
2025-06-17 05:12:23
Numero di risposte : 27
0
Quando è obbligatoria la cassetta di pronto soccorso in azienda. La normativa da applicare è il D.M. 388/2003, che specifica: Per le aziende o unità produttive di tipo A e B il Datore di Lavoro assicurare la presenza della cassetta di primo soccorso; Per le unità produttive o aziende di tipo C il DL deve assicurare la presenza del pacchetto di medicazione. Inoltre, la presenza del pacchetto di medicazione deve essere garantita a bordo dei mezzi aziendali e in caso di lavoro in luoghi isolati. Le sanzioni per il datore di lavoro in caso di mancanza o irregolarità della cassetta di primo soccorso sono indicate nel D.Lgs. 81/08: Arresto e detenzione da 2 a 4 mesi; Ammenda da 837,62 € a 4.467,30 €.
Selvaggia Martinelli
Selvaggia Martinelli
2025-06-17 03:16:30
Numero di risposte : 19
0
La cassetta di primo soccorso è obbligatoria in caso di aziende o unità produttive di tipo A e B. La normativa vigente sulla cassetta di primo soccorso nelle aziende è regolamentata dal D.M. 388/2003, che specifica anche quando la cassetta sia obbligatoria per legge. Nel caso di unità produttive o aziende di tipo C è invece sufficiente il pacchetto di medicazione. Quest’ultimo deve inoltre essere presente a bordo dei mezzi in uso dall’azienda e in caso di mansioni svolte in luoghi isolati.

Leggi anche

Cosa ci deve essere in un kit di emergenza?

Per assemblare uno zaino delle emergenze, i vari oggetti vanno riposti in sacchetti di plastica erme Leggi di più

Come preparare un kit di emergenza?

Usa questa pratica lista di controllo per iniziare a rifornire il tuo kit di preparazione alle emerg Leggi di più

Massimiliano Martini
Massimiliano Martini
2025-06-17 03:04:06
Numero di risposte : 25
0
La normativa di riferimento per il pronto soccorso aziendale resta il Decreto del Ministero della Salute 388/2003, che suddivide le aziende in tre gruppi (A, B e C), in base a tipologia di attività svolta, a numero di lavoratori e fattori di rischio. In base al gruppo di appartenenza, cambia il contenuto obbligatorio della cassetta di pronto soccorso aziendale obbligatoria e il relativo kit di ricambio. Sul punto sono intervenuti diversi decreti legislativi e regolamenti, sancendo obblighi stringenti per i datori di lavoro, pena l’applicazione di pene come l’arresto, l’ammenda o sanzioni amministrative.