:

Quanto si allena un tennista?

Rosita Greco
Rosita Greco
2025-09-19 10:09:07
Numero di risposte : 24
0
dipende dalle tue capacita' fisiche-muscolari(velocita' reattivita' etc etc) e mentali,poi nulla e' precluso per vincere anche solo in quarta categoria alta devi essere allenato ti riporto l'esperienza del mio maestro, che ha avuto un tempo un allievo di una quarantina d'anni anche lui che si è impallato di salire almeno a 4.1, ha iniziato ad allenarsi con lui e da solo quasi come se fosse diventata la sua professione Non voglio annoiarti , ma per fare strada nei tornei devi essere fisicamente allenato , altrimenti non vinci le partite devi metterti veramente d'impegno , non esiste la mezza misura Tieni presente queste due cose , appunto il tempo e la salute il tempo e la salute i tornei sono pieni di superagonisti a livello fisico che non mollano un cm di campo In sostanza , devi metterti veramente d'impegno , non esiste la mezza misura devi essere continuo per almeno un paio di stagioni e poi almeno 3.4 ( con buoni fondamentali e buon fisico) ci arrivi, 3.3 è già più impegnativo Appena posso mi butto nell'allenamento
Rosalba Marchetti
Rosalba Marchetti
2025-09-07 11:06:23
Numero di risposte : 35
0
Un tennista di altissimo livello ha bisogno di un altro di pari o quasi valore, per potersi allenare. La sessione d’allenamento di Cerundolo inizia con un prolungato palleggio da fondocampo. I colpi sono decisi, il ritmo però non è sostenuto, anche perché nonostante il cielo coperto, al Foto Italico fa abbastanza caldo. Dopo circa 15 minuti, infatti, il primo cooling break. Cerundolo e Arnaldi si dissetano, la pausa dura il tempo di un paio di sorsi. Di nuovo in campo, si cambia ritmo. Ora gli scambi sono più intensi e per cercare di alzare la velocità, uno degli allenatori dell’argentino si è posizionato appena fuori dal campo e non appena uno dei due sbaglia il colpo rimette in gioco una pallina. Dopo circa dieci minuti senza sosta, Cerundolo chiama il nuovo esercizio. La sessione si chiude poi con altri dieci minuti di palleggi da fondocampo a ritmi blandi, è passata un’ora, finisce qui.

Leggi anche

Che allenamento fare per il tennis?

Per il tennis, è fondamentale effettuare corse a vari livelli di velocità, sia esercitandosi nelle l Leggi di più

Come si allenano i tennisti?

Il tennis richiede una programmazione individuale di allenamento tale da garantire lo sviluppo armon Leggi di più

Rosanna Rinaldi
Rosanna Rinaldi
2025-09-02 10:58:37
Numero di risposte : 25
0
Durante una partita di tennis tutti i sistemi energetici del muscolo partecipano allo sforzo. Il sistema Anaerobico-Alattacido – che utilizza come substrati ATP e fosfocreatina, senza produzione di acido lattico – fornisce energia immediata per sforzi brevi e intensi. Il sistema Anaerobico-Lattacido – che utilizza come substrato glucosio e attraverso glicolisi anaerobica porta a produzione e accumulo di acido lattico – è coinvolto durante scambi più lunghi. Il sistema Aerobico – che utilizza come substrati glucosio e acidi grassi – sostiene il recupero tra i punti e durante le pause. Diversi studi hanno dimostrano che un passaggio efficiente tra questi sistemi è fondamentale per mantenere buone prestazioni durante una partita. Allenamenti e partite possono avere una notevole durata e possono causare l’insorgere più o meno rapido di una sensazione di fatica che può drasticamente ridurre le capacità del giocatore.
Kayla Montanari
Kayla Montanari
2025-08-26 01:11:26
Numero di risposte : 27
0
Un tennista ha bisogno di un programma di allenamento mirato per migliorare le proprie performance in campo e ridurre il rischio di infortuni. Le componenti fondamentali dell’allenamento di un tennista sono 5: la resistenza cardiovascolare, la forza esplosiva, velocità e reattività, coordinazione e precisione, mobilità e flessibilità. Ogni sessione di allenamento per un tennista dovrebbe iniziare con un riscaldamento attivo seguito da esercizi di mobilità per spalle, anche e caviglie. Per lo sviluppo della forza funzionale è consigliato: squat e affondi, per rafforzare gambe e glutei, plank e varianti, per un core stabile e resistente, push-up e trazioni, per potenziare petto, spalle e braccia, ladder drill e scatti brevi, per migliorare velocità e rapidità, esercizi propriocettivi con balance board o cuscini instabili, per aumentare l’equilibrio e la stabilità. A fine allenamento, non deve mancare una sessione di stretching per il recupero e la prevenzione degli infortuni. Il recupero è essenziale per permettere al corpo di rigenerarsi dopo ogni sessione di allenamento. È consigliabile effettuare esercizi di stretching e mobilità, o utilizzare foam roller, pistole massaggianti o rulli per il recupero muscolare al fine di lenire eventuali tensioni. Dormire almeno 7 ore a notte e seguire un’alimentazione bilanciata sono fondamentali, poi, per ogni sportivo che si rispetti. Un programma di allenamento da tennista efficace richiede costanza, varietà e attenzione a ogni dettaglio: forza, resistenza, tecnica, mente e recupero.

Leggi anche

Che fisico ti fa il tennis?

Il tennis è uno sport di resistenza, aerobico che impegna notevolmente. Sostenere una partita a volt Leggi di più

Quante volte a settimana si fa tennis?

Per i ragazzi dai 6 agli 8 anni 3-4 sessioni a settimana della durata massima di 45 minuti. Per i r Leggi di più

Cesidia Fabbri
Cesidia Fabbri
2025-08-16 08:04:50
Numero di risposte : 27
0
La maggior parte degli studiosi di scienze motorie consiglia ai tennisti juniores di non allenarsi più di 15 ore a settimana fino ai sedici anni. Per i ragazzi dai 6 agli 8 anni: 3-4 sessioni a settimana della durata massima di 45 minuti. Per i ragazzi dai 9 agli 11 anni: 1 ora, 3-4 volte a settimana. Per i ragazzi dai 12 ai 14 anni: 2-3 ore al giorno, lezioni di gruppo 4-5 volte a settimana. Per i ragazzi dai 15 ai 16 anni: 3-4 ore di allenamento al giorno, 4-5 volte a settimana. Per i ragazzi dai 16 ai 18 anni: 3-4 ore al giorno, 5-6 volte a settimana. Il problema è che alcuni genitori e alcuni coach non seguono queste linee guida. La sua opinione personale è che, se un giocatore juniores ha talento, 15 ore a settimana di allenamento e fitness saranno più che sufficienti a farlo crescere. Tutti si sono allenati tantissimo da giovanissimi: parliamo di 2-3 ore al giorno. Djokovic all'eta' di 11 anni gia' giocava 6 ore al giorno per 6 giorni alla settimana.
Bruno Riva
Bruno Riva
2025-08-08 15:10:13
Numero di risposte : 23
0
La preparazione fisica è fondamentale per ogni tennista professionista. Essa comprende una serie di esercizi mirati a migliorare la forza, la resistenza, la velocità e la flessibilità del corpo. Gli atleti si dedicano a lunghe sessioni di allenamento in palestra, spesso affiancati da preparatori atletici che li aiutano a sviluppare un programma di esercizi personalizzato. Un'importante componente della preparazione fisica è il riscaldamento, che i tennisti eseguono prima di ogni allenamento o partita per prevenire infortuni e preparare il corpo all'attività fisica. Tra gli esercizi più comuni ci sono la corsa leggera, gli esercizi di mobilità articolare e gli stretching dinamici. Una programmazione accurata permette ai tennisti di mantenere il giusto equilibrio tra lavoro e riposo, evitando il rischio di sovrallenamento e di infortuni. Inoltre, consente loro di arrivare nelle migliori condizioni fisiche e mentali ai tornei più importanti, come i Grand Slam e i Master 1000. Dopo gli allenamenti e le partite, i tennisti professionisti dedicano molto tempo al recupero e alla cura del proprio corpo. Tra le pratiche più comuni ci sono gli stretching, i massaggi, l'idroterapia e la crioterapia. Queste tecniche aiutano a ridurre l'affaticamento muscolare, a prevenire gli infortuni e ad accelerare i tempi di recupero.

Leggi anche

A cosa fa bene giocare a tennis?

Il gioco in sé ci mantiene giovani mentalmente e incoraggia la socializzazione a tutte le età. Il te Leggi di più

Come cambia il corpo con il tennis?

Il consumo calorico è molto variabile e dipende da molti fattori, il principale dei quali è il livel Leggi di più

Prisca Marini
Prisca Marini
2025-08-08 13:23:27
Numero di risposte : 23
0
Allenarsi è cruciale. E' importante imparare a mantenere la disciplina, rispettare gli step previsti nel tempo stabilito. L'allenamento è una parte essenziale. Non mi piace sempre allenarmi, al giorno d'oggi noi tennisti giochiamo molto e non sempre ci sentiamo bene per allenarci in maniera corretta, ma è qualcosa che deve esser fatto. Per esempio, nei tornei anche quando ho il giorno di riposo tra una partita e l'altra mi alleno un'ora o giù di lì, per risparmiare energia in vista del prossimo match. Nella pre-season, che è il periodo dell'anno in cui si ci può allenare di più e meglio, faccio 3-4 ore di tennis e 1-2 ore di allenamento fisico, dipende come mi sento. Corro, faccio sollevamenti pesi, yoga. Quest'ultima è una cosa che mi aiuta a concentrarmi e a rilassarmi. E' importante anche divertirsi durante l'allenamento, anche se non si ci sente bene. A volte 10 minuti di allenamento sono più divertenti che un'ora di allenamento con brutte sensazioni.