:

Come cambia il corpo con il tennis?

Gianantonio Pellegrino
Gianantonio Pellegrino
2025-08-28 12:59:00
Numero di risposte : 20
0
Chi gioca a tennis contribuisce in modo sostanziale al mantenimento di una buona forma fisica. In particolare le persone che lo praticano con costanza, evidenziano una percentuale di grasso corporeo più bassa, una superiore capacità cardiovascolare, una migliore muscolatura e un corretto lavoro fisiologico delle articolazioni. I movimenti chiamati “stop and go” ripetuti a velocità diverse e alternati a rapidissime pause, provocano un consumo di energia importante che varia dalle 300 alle 600 kcal all’ora. In una partita si percorrono dai 5 agli 11 km e la frequenza cardiaca arriva al 70% , il range ottimale per bruciare i grassi. Il continuo susseguirsi di fasi di gioco molto veloci ed esplosive contribuisce a definire i muscoli e a renderli più tonici. Le parti interessate sono soprattutto l’addome, i glutei, le spalle e la schiena. Lavorare anche sui tempi di reazione, sulla coordinazione e l’equilibrio permette di ottenere risultati più efficaci.
Antonietta Rizzo
Antonietta Rizzo
2025-08-20 06:13:33
Numero di risposte : 27
0
Tennis aumenta la longevità. Dagli studi dunque, emerge che il tennis allunga l'aspettativa di vita di 9,7 anni. Tennis e benefici per le aspettative di vita aiuta a prevenire l'insorgenza di malattie cardiovascolari contrasta l'insorgenza di patologie metaboliche riduce la pressione arteriosa aiuta in caso di diabete tonifica i muscoli migliora la respirazione e la resistenza migliora l'autogestione. Migliora l'autostima e la fiducia in se stessi aiuta a gestire lo stress e mantenere la concentrazione.

Leggi anche

Che allenamento fare per il tennis?

Per il tennis, è fondamentale effettuare corse a vari livelli di velocità, sia esercitandosi nelle l Leggi di più

Come si allenano i tennisti?

Il tennis richiede una programmazione individuale di allenamento tale da garantire lo sviluppo armon Leggi di più

Gianmarco Longo
Gianmarco Longo
2025-08-08 16:21:03
Numero di risposte : 25
0
Il consumo calorico è molto variabile e dipende da molti fattori, il principale dei quali è il livello dei giocatori. Per i giocatori amatoriali il consumo medio è stimato attorno a 500-600 kcal/ora. Per i giocatori professionisti il consumo sale vertiginosamente fino ad arrivare a 1000 kcal/ora, con variazioni in base all’intensità e alla durata del match. Un fattore da non trascurare è lo stress termico tipico di questa attività, che spesso è praticata all’aperto durante il periodo estivo, talvolta con temperatura ed umidità non proprio ottimali. Giocare una partita in queste condizioni comporta una perdita di liquidi e di elettroliti notevoli e già una disidratazione del 2% del peso corporeo può ridurre significativamente la prestazione, incidendo in misura rilevante sulla capacità muscolare e sulla lucidità mentale dell’atleta. La frequenza cardiaca media durante una partita varia tra il 60% e l’80% della frequenza cardiaca massima, con picchi del 90% durante gli scambi intensi. Diversi studi hanno mostrato che una rapida riduzione della frequenza cardiaca durante le pause è un indicatore di buona capacità aerobica. I valori di alcuni importanti parametri fisiologici raggiunti durante una partita di tennis confrontati con i valori tipici di un esercizio fisico intenso e prolungato. La fatica centrale, un fenomeno estremamente complesso che in ultima istanza porta ad una riduzione dalla capacità del sistema nervoso centrale di guidare e stimolare l’attività dei muscoli. Le principali cause della fatica sono l’accumulo di metaboliti, la deplezione del glicogeno e la fatica centrale. L’accumulo di metaboliti, dovuto ai processi energetici cellulari, accompagnati da produzione di acido lattico e altri acidi durante scambi prolungati, può causare una riduzione della capacità contrattile dei muscoli. La deplezione del glicogeno, un problema che si fa sentire soprattutto durante allenamenti prolungati o partite molto lunghe, situazioni che possono portare ad esaurimento delle riserve energetiche muscolari, influenzando negativamente la prestazione.
Annalisa D'amico
Annalisa D'amico
2025-08-08 15:36:06
Numero di risposte : 28
0
Il tennis è versatile: fa bene in ogni stagione e ad ogni età offrendo numerosi benefici, sia a livello fisico che mentale. Innanzitutto è un'attività che combina sia l'aspetto aerobico che quello anaerobico. Durante una partita, il cuore e i polmoni lavorano intensamente per fornire ossigeno ai muscoli, il che migliora la resistenza cardiovascolare. Contemporaneamente, gli scatti di velocità e la forza richiesta durante il gioco, sviluppano la potenza muscolare. Inoltre, coinvolge una serie di movimenti complessi che richiedono una buona coordinazione oculo-manuale, agilità, equilibrio e flessibilità. Ogni colpo, che si tratti di un servizio, di un dritto o di un rovescio, richiede una precisa sincronia tra mente e corpo, aiutando a migliorare le capacità motorie generali. In generale, quindi, è importante lavorare sull'elasticità muscolare che aiuta a migliorare la mobilità oltre ad allenare la resistenza alla velocità, incorporando esercizi di scatto in avanti, indietro e in diagonale. Questi movimenti permettono così di sviluppare la prontezza e la reattività, elementi cruciali per il gioco. Sul piano mentale, invece, questo sport stimola la concentrazione e la strategia: ogni punto richiede, infatti, attenzione e capacità di analisi per anticipare le mosse dell'avversario e pianificare le proprie. Questo aspetto mentale è fondamentale, poiché il tennis è un gioco di decisioni rapide e di gestione dello stress. La pratica regolare di questo sport può aiutare a migliorare la resilienza mentale e la capacità di affrontare le sfide. Il tennis è un'attività sociale che favorisce l'interazione con altre persone, contribuendo al benessere psicologico. Essere parte di una comunità sportiva e condividere momenti di gioco con altri può contribuire a ridurre lo stress e aumentare il sentimento di appartenenza.

Leggi anche

Che fisico ti fa il tennis?

Il tennis è uno sport di resistenza, aerobico che impegna notevolmente. Sostenere una partita a volt Leggi di più

Quanto si allena un tennista?

Allenarsi è cruciale. E' importante imparare a mantenere la disciplina, rispettare gli step previst Leggi di più

Lidia Messina
Lidia Messina
2025-08-08 12:16:02
Numero di risposte : 22
0
I giocatori di tennis hanno gambe e schiena molto forti e spalle larghe. Hanno bisogno di essere "esplosivi" sul campo. Gli avambracci vengono pesantemente allenati dalla mano che guida la racchetta. Col passare del tempo, il corpo si adatterà al carico e lo sport cambierà il nostro aspetto. Se hai in mente un obiettivo specifico, e cioè come vorresti fosse il tuo corpo, devi scegliere uno sport di conseguenza. È possibile praticare qualsiasi sport che piace e continuare a migliorare.
Gianantonio Messina
Gianantonio Messina
2025-08-08 11:36:27
Numero di risposte : 23
0
Praticato con costanza ha un eccezionale effetto tonificante soprattutto sui glutei, perché costringe a correre e colpire la palla sempre piegati sulle gambe. E’ uno sport aerobico, quindi comporta un dispendio calorico considerevole, soprattutto perché essendo un gioco divertente il tempo passa velocemente e puoi giocare anche per due o tre ore, a differenza di altri sport, come la corsa, che, essendo un’attività più monotona, a molti capita di praticare con gli occhi incollati alla lancetta dell’orologio. Il tennis a livello amatoriale può essere un piacevolissimo modo di mantenersi in forma, pur avendo qualche controindicazione soprattutto perché è uno sport asimmetrico. Può essere controindicato per chi soffre di mal di schiena e, in generale, se scegli di praticarlo è importante che tu tenga sotto controllo la postura: se hai qualche fastidio puoi farti visitare da un buon osteopata. L’ideale sarebbe riuscire a giocare a tennis tre volte a settimana e fare anche un po’ di preparazione atletica.

Leggi anche

Quante volte a settimana si fa tennis?

Per i ragazzi dai 6 agli 8 anni 3-4 sessioni a settimana della durata massima di 45 minuti. Per i r Leggi di più

A cosa fa bene giocare a tennis?

Il gioco in sé ci mantiene giovani mentalmente e incoraggia la socializzazione a tutte le età. Il te Leggi di più