:

Che fisico ti fa il tennis?

Gioacchino Rossi
Gioacchino Rossi
2025-08-25 14:45:02
Numero di risposte : 27
0
Mi sono sempre chiesto come diavolo tutti i giocatori siano così scolpiti, abbiano gli addominali, seri muscoli delle braccia e così via. Anche quelli non classificati tra i primi 100 hanno una buona forma fisica, un po' di muscoli, basso grasso corporeo. Poi guardo Roger. Certo, è in buona forma come sportivo, ma sembra avere un grasso corporeo evidente. Non aveva davvero bicipiti o un petto fantastico. Soprattutto per qualcuno considerato uno dei più grandi di tutti i tempi, il suo fisico non è il migliore. Le sue gambe sono probabilmente la parte più tonica del suo corpo, così come l'avambraccio, ma il core? Non voglio dire che Roger non abbia un buon fisico, voglio dire che non è il ragazzo più in forma del tour. Se ci venissero mostrate solo foto dei corpi degli atleti, sarebbe difficile mettere Roger nella categoria dei primi 100. Ha sempre avuto grasso corporeo rispetto agli altri giocatori di alto livello.
Mietta Milani
Mietta Milani
2025-08-18 09:53:41
Numero di risposte : 22
0
Capacità fisiche e respiratorie rafforzate, capacità mentali migliorate, silhouette curate, i benefici del tennis non sono trascurabili. Oltre alla musica della racchetta, il tennis valorizza la precisione dei movimenti e risveglia il tuo spirito da stratega. L'unione di corpo e spirito non è più una chimera filosofica ma diventa un progetto reale, tangibile.

Leggi anche

Che allenamento fare per il tennis?

Per il tennis, è fondamentale effettuare corse a vari livelli di velocità, sia esercitandosi nelle l Leggi di più

Come si allenano i tennisti?

Il tennis richiede una programmazione individuale di allenamento tale da garantire lo sviluppo armon Leggi di più

Raffaella Monti
Raffaella Monti
2025-08-08 13:48:35
Numero di risposte : 32
0
Il tennis è uno sport di resistenza, aerobico che impegna notevolmente. Sostenere una partita a volte lunga ed estenuante comporta un lavoro di accelerazione e scatti continui, recuperi e nuove accelerazioni. Questa attività fa bene al cuore, al sistema cardiovascolare tanto che se si svolge regolarmente la pressione arteriosa diminuisce, i depositi nei vasi sanguigni sono inesistenti e le malattie cardiovascolari si riducono del 50%. Il tennis è un allenamento aerobico – anaerobico alternato, dal momento che alterna scatti molto decisi a momenti di riposo. Richiede esplosività, resistenza e velocità, tutti fattori che fanno bruciare molte calorie, dalle 400 alle 600, naturalmente in base al peso. Il tono muscolare. I continui scatti, i colpi alla pallina, l’utilizzo della racchetta sviluppa moltissimo la massa muscolare di braccia, gambe, addominali e glutei. La vittoria non del primo posto ma del trofeo più ambito, va ai glutei. I continui scatti da una posizione quasi costante di gambe flesse significano squat, affondi e distesa della gamba solo nel momento fulmineo finale del movimento successivo al colpo della pallina. Dunque, a fine partita, sentirete moltissimo i vostri glutei doloranti e nel tempo più sodi.
Giuliana Messina
Giuliana Messina
2025-08-08 13:16:47
Numero di risposte : 26
0
I giocatori di tennis hanno gambe e schiena molto forti e spalle larghe. Hanno bisogno di essere "esplosivi" sul campo. Gli avambracci vengono pesantemente allenati dalla mano che guida la racchetta. Il discorso è un po' più difficile poiché i tennisti devono avere anche molta resistenza il che, con una massa muscolare molto sviluppata, non è vantaggioso. Più muscoli si hanno e maggiore è il fabbisogno di ossigeno. I corridori con meno peso sono più efficienti durante ogni fase del percorso. Inoltre, le articolazioni non vengono stressate, infatti nuotatori e tennisti in genere hanno percentuale di grasso corporeo leggermente superiore rispetto ad altri atleti che praticano sport di resistenza. Il grasso corporeo dona infatti più resistenza.

Leggi anche

Quanto si allena un tennista?

Allenarsi è cruciale. E' importante imparare a mantenere la disciplina, rispettare gli step previst Leggi di più

Quante volte a settimana si fa tennis?

Per i ragazzi dai 6 agli 8 anni 3-4 sessioni a settimana della durata massima di 45 minuti. Per i r Leggi di più

Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-08-08 12:20:40
Numero di risposte : 34
0
Il tennis è uno sport efficace a livello fisico, perchè tonifica e fa bruciare calorie, ma anche dal punto di vista mentale, perchè stimola la produzione di endorfine, la concentrazione e l’autocontrollo. Praticato con costanza ha un eccezionale effetto tonificante soprattutto sui glutei, perché costringe a correre e colpire la palla sempre piegati sulle gambe. E’ uno sport aerobico, quindi comporta un dispendio calorico considerevole, soprattutto perché essendo un gioco divertente il tempo passa velocemente e puoi giocare anche per due o tre ore. Il tennis non fa bene solo al corpo, è anche un ottimo esercizio per la mente, perché allena concentrazione e autocontrollo. Il tennis a livello amatoriale può essere un piacevolissimo modo di mantenersi in forma, pur avendo qualche controindicazione soprattutto perché è uno sport asimmetrico. L’ideale sarebbe riuscire a giocare a tennis tre volte a settimana e fare anche un po’ di preparazione atletica. Mezz’ora di esercizi per gli addominali e per le braccia da fare anche a casa davanti alla TV, cyclette una volta a settimana per 40 minuti e corsa due volte a settimana per 40 minuti. Fai sempre 15 minuti di riscaldamento prima di entrare in campo, soprattutto in inverno, per ridurre il rischio di contratture, stiramenti e strappi.
Giancarlo Ferraro
Giancarlo Ferraro
2025-08-08 12:09:40
Numero di risposte : 20
0
Il tennis è uno sport che offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale a tutti i livelli di gioco. Per i bambini e gli adolescenti il tennis può essere un’attività divertente e formativa perché li aiuta a sviluppare le abilità motorie, la coordinazione e la socializzazione. Migliora la salute cardiovascolare, coinvolge il sistema cardiovascolare, stimolando la circolazione sanguigna e aumentando la capacità polmonare. La pratica regolare del tennis può migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Il tennis coinvolge molti gruppi muscolari, tra cui braccia, gambe, addominali e dorso. La pratica regolare del tennis può migliorare la forza muscolare, la resistenza e la flessibilità. Il tennis richiede una buona coordinazione, agilità e capacità di reazione. La pratica regolare del tennis può migliorare queste abilità e contribuire a prevenire cadute e infortuni.

Leggi anche

A cosa fa bene giocare a tennis?

Il gioco in sé ci mantiene giovani mentalmente e incoraggia la socializzazione a tutte le età. Il te Leggi di più

Come cambia il corpo con il tennis?

Il consumo calorico è molto variabile e dipende da molti fattori, il principale dei quali è il livel Leggi di più

Marisa Palmieri
Marisa Palmieri
2025-08-08 12:05:08
Numero di risposte : 20
0
Il tennis è uno sport asimmetrico. E’ però uno sport asimmetrico: se si pratica solo il tennis si sviluppa molto di più l’arto che si utilizza principalmente. Tutta la muscolatura del dorso e delle braccia, i pettorali, il trapezio, il dorsale. Ma anche la muscolatura delle gambe come i quadricipiti e i muscoli che permettono il movimento di lateralità: il vasto mediale e vasto laterale. Tutte le patologie della spalla, le infiammazioni come la epicondilite (o gomito del tennista), che può venire a seconda di come si impugna la racchetta. Ma anche la colonna vertebrale è interessata: il fatto che il tennis sia uno sport asimmetrico può non essere favorevole in caso di atteggiamenti scoliotici. Non che il tennis faccia venire la scoliosi, ma potrebbe accentuare una scoliosi preesistente. Tra i possibili rischi, poi, ci sono distorsioni della caviglia, tendiniti, in particolare al tendine rotuleo, e strappi muscolari. Consiglio senza dubbio di fare non solo dello stretching, ma anche del riscaldamento prima del tennis. Per limitare le possibili ripercussioni a livello fisico sarebbe bene affiancare al tennis un lavoro in palestra che riequilibri in modo adeguato l’allenamento su quell’arto, in modo da avere una simmetria della muscolatura. Cosa che tra l’altro porta anche a miglioramenti nel gioco.