Quali sono le controindicazioni al padel?

Emanuele Rinaldi
2025-08-07 05:04:28
Count answers
: 2
Se soffri di problemi cardiaci, il padel potrebbe non essere l’attività ideale per te.
Questo sport richiede sforzi intensi e repentini, che possono mettere a dura prova il cuore.
Il padel implica movimenti rapidi e cambi di direzione frequenti, che possono stressare le articolazioni.
Chi soffre di artrite, problemi al ginocchio o altre patologie articolari dovrebbe essere cauto.
Le torsioni e i piegamenti tipici del padel possono aggravare problemi alla schiena esistenti.
Se soffri di ernie del disco o altre patologie della colonna vertebrale, è importante fare stretching adeguato e forse optare per esercizi di potenziamento specifici prima di giocare.
Il padel è uno sport aerobico che richiede una buona capacità polmonare.
Chi soffre di asma o di altre patologie respiratorie potrebbe trovare difficoltà a mantenere il ritmo del gioco.
In questi casi, è consigliabile avere sempre con sé il proprio inalatore e consultare un medico prima di iniziare.
Prima di iniziare a giocare, soprattutto se si hanno preesistenti condizioni di salute, è fondamentale una visita medica.
Un professionista della salute può fornire consigli su come praticare il padel in modo sicuro e adattare il gioco alle proprie esigenze fisiche.

Rosanna Pagano
2025-08-07 04:29:44
Count answers
: 2
La pratica del paddle non presenta particolari problematiche ma, come in ogni altro sport, il rischio di infortunio è sempre dietro l’angolo.
Questo può accadere soprattutto nel caso in cui si inizia a giocare dopo lunghi periodi di inattività o senza effettuare un adeguato riscaldamento prima della partita.
Le possibili cause dei traumi dovuti alla pratica del paddle, sono legate soprattutto ai rapidi e frequenti cambi di direzione che lo sport richiede.
Tra le altre problematiche, poi, ci sono le patologie legate al sovraccarico, dovute principalmente alla ripetizione di un determinato gesto, per tempi e intensità eccessivi.
Infine, sono frequenti anche problematiche dovute alle posizioni di gioco, agli scatti improvvisi e alle torsioni violente.
Trattandosi di un’attività che impegna in particolar modo muscoli e articolazioni, le parti del corpo maggiormente esposte agli infortuni sono soprattutto braccia (spalle e polsi), gambe (ginocchia) e addome.
Gli infortuni più comuni in cui si può incappare praticando questo sport sono:
Infiammazioni alle articolazioni (in particolare spalle, caviglie e polsi)
Distorsioni di caviglie e ginocchia
Traumi distrattivi e da sovraccarico al polso
Contratture, strappi e stiramenti
Tendiniti al ginocchio
Problemi a polpacci

Dylan Bernardi
2025-08-07 03:33:56
Count answers
: 1
La prima ragione degli infortuni nel padel è dovuta proprio al grande successo di questo sport, che è praticato da persone che vanno dall’atleta super preparato all’amatore cui piace ogni tanto fare una partitella con gli amici. Il fatto di essere facile da praticare – se giocato a livello base – lo fa apparire “non pericoloso” e quindi si tende ad approcciarlo con superficialità. Ma non è esattamente così. Anzitutto il padel viene giocato su terreni duri, che quindi provocano continui microtraumi agli arti inferiori e che si ripercuotono su tutto il corpo. Gli infortuni da padel che riscontriamo con maggiore frequenza sono: lesioni muscolari, tendinopatie in generale, infiammazioni dei tendini della spalla, contratture a livello dei muscoli paravertebrali e cervicali. A volte viene coinvolto anche il ginocchio, a causa dei cambi di direzione ripetuti, con la presenza anche di lesioni meniscali, dovute al fatto che spesso, per colpire bene la palla, ci si deve inchinare all’improvviso, forzando sensibilmente le articolazioni. Una racchetta troppo grande o troppo pesante può essere alla base di tendiniti del polso, del gomito e può influire sulla salute della spalla. La stessa attenzione deve essere prestata sulle scarpe, che devono sopportare le sollecitazioni cui sono sottoposte e per questo devono essere di fattura particolare e specifica, avere quindi una suola con pianta larga e rigida, con un sostegno nel calcagno e devono essere tali da non permettere lo scivolamento del piede al suo interno.

Amerigo Palmieri
2025-08-07 02:08:20
Count answers
: 2
Il Padel essendo un sport giocato da persone di tutte le età è spesso molto legato a infortuni di diverso genere anche a causa della tipologia dei movimenti veloci e i cambi di direzione.
Traumi alla Spalla I fastidi alle spalle nel Padel possono verificarsi a causa dei movimenti ripetitivi e delle torsioni del tronco.
Tendiniti al Polso I fastidi e le tendiniti al polso possono verificarsi durante il Padel per diverse ragioni legate ai movimenti ripetitivi e alle sollecitazioni fisiche intense che caratterizzano questo sport.
Mal di Schiena A causa dei movimenti rapidi e dei cambiamenti di direzione nel Padel, le lesioni alla schiena, come il mal di schiena o le ernie del disco, possono insorgere.
Traumi Distorsivi-Contusivi Durante il gioco, è possibile che la pallina colpisca il corpo, in particolare il viso o altre parti esposte.
Questo può causare traumi da impatto, come contusioni o ferite.
Le distorsioni e gli stiramenti muscolari possono verificarsi quando si eseguono movimenti bruschi o improvvisi.
Fastidi al tendine d’Achille Il Padel è uno sport che coinvolge movimenti rapidi, cambi di direzione repentini e sollecitazioni fisiche intense, il che può mettere sotto stress il tendine d’Achille, portando a fastidi o addirittura a lesioni.

Giacobbe Mariani
2025-08-07 01:44:34
Count answers
: 2
Uno dei rischi più comuni del padel è rappresentato dall’epicondilite ossia il cosiddetto “gomito del tennista”, che può essere causato da una scorretta impugnatura della racchetta. I gesti come la battuta e lo smash, posso essere pericolosi, questa volta per l’articolazione della spalla. Il movimento ripetitivo, fatto in maniera scorretta, con cui si colpisce la pallina, può mettere a dura prova i polsi, causando la tendinopatia dell’estensore ulnare del carpo. Tra gli infortuni più comuni, troviamo poi le lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori, borsiti, tendiniti, gli strappi muscolari e la lussazione di spalla. Altri infortuni, infatti, possono riguardare la schiena, con dolore lombare causato dalle ripetute rotazioni, le ginocchia, con infiammazione, gonfiore e dolore all’articolazione, lesioni del menisco o del legamento crociato o traumi alla caviglia con distorsioni, tendinopatie e fratture da stress. Generalmente, è sconsigliato giocare a padel in quelle fasi acute di patologie della spalla, in particolare a carico della cuffia dei rotatori o in caso di patologie tendinee acute o croniche.