Bere tanta acqua.
Può aiutare a ridurre il carico di lavoro sui reni e prevenire la disidratazione.
Ridurre la quantità di cibo.
Mangiare porzioni più piccole può aiutare a ridurre il carico sui reni e favorire la digestione.
Gli alimenti che possono essere consumati per evitare l’insufficienza renale
Alcuni cibi possono apportare benefici ai reni.
La loro funzione, in base alle loro caratteristiche, è quella di contribuire a prevenire o controllare le malattie renali.
Frutta e verdura.
Le verdure verdi a foglia apportano benefici.
Tra queste troviamo gli spinaci, le bietole e i cavoli.
Importante è anche la frutta.
Mele, banane e arance sono ricche di potassio, di vitamine e di antiossidanti e vanno bene per la prevenzione, ma le banane in particolar modo sono vietate per chi è invece affetto da problematiche renali.
Possono aiutare a mantenere i reni sani.
Pesce.
Il pesce azzurro tra cui il salmone, il tonno e la sardina, è ricco di acidi grassi omega-3.
Questi aiutano a ridurre l’infiammazione e il rischio di malattie renali.
Cereali integrali.
Riso integrale, farro e orzo sono ricchi di fibre e nutrienti.
Uova.
Ricche di proteine di alta qualità, rappresentano la scelta migliore quando bisogna confrontarle con altri cibi che contengono proteine.
Infatti in carne rossa e formaggi troviamo grassi saturi che nelle uova non ci sono.
Olio d’oliva.
Ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti aiuta a ridurre l’infiammazione.