:

Quali sono le 4 fasi dell'allenamento?

Lauro Testa
Lauro Testa
2025-07-03 10:59:54
Numero di risposte : 31
0
1. Un riscaldamento a 360° 2. Un defaticamento graduale 3. L'uso del foam roller 4. L'importanza dello stretching
Graziella Colombo
Graziella Colombo
2025-07-02 15:14:31
Numero di risposte : 37
0
Le 3 fasi dell'allenamento Fase Iniziale o Riscaldamento Fase Centrale o Lavoro Fase Finale o Defaticamento Riscaldamento e Defaticamento non sono opzionali, ma fasi fondamentali di qualsiasi allenamento. Saltare la fase iniziale significa non essere pronti per svolgere correttamente il lavoro principale. Nei prossimi articoli approfondiremo la fase centrale e quella finale dell'allenamento.

Leggi anche

Quali sono i tipi di allenamento?

I tipi di allenamento includono metodi diversi come EMOM, TABATA, Jumpset, Super Serie e Circuito Tr Leggi di più

Come si chiamano i 4 periodi di preparazione dell'allenamento?

Il ciclo annuale della preparazione atletica viene suddiviso in: fase preparatoria di pre-campionato Leggi di più

Luigi Gentile
Luigi Gentile
2025-06-18 17:44:47
Numero di risposte : 34
0
1–WARM UP o di RISCALDAMENTO ove l’obiettivo principale è quello di preparare l’organismo dal punto di vista fisiologico 2–FASE PRINCIPALE o CENTRALE come dice il termine, ci si concentra sull’obiettivo fisiologico della seduta di allenamento 3–FASE DI DEFATICAMENTO essa ha come obiettivo quello di ripristinare la condizione iniziale, riportando la frequenza cardiaca alla condizione di partenza 4–FASE FINALE questa fase è finalizzata allo Stretching e mobilità articolare, nella quale si cerca attraverso degli esercizi di stretching, di mobilità articolari, degli esercizi posturali a corpo libero o sulla PancaFit , riarmonizzare la nostra muscolatura, ripristinare l’ elasticità muscolare, alleviare le tensioni tendinee , e far in modo di rendere ancora più efficace la seduta di allenamento appena svolta.
Egisto Romano
Egisto Romano
2025-06-18 15:51:51
Numero di risposte : 28
0
Le quattro fasi dell'allenamento sono la Efficienza, la Salute, la Fitness e la Performance. In questi quattro step rientrano quattro diversi momenti del percorso di allenamento di un individuo. Le quattro fasi si possono racchiudere in Efficienza, Salute, Fitness e Performance. La fase di efficienza rappresenta la fase iniziale del percorso di allenamento, in cui si punta alla costruzione di un corpo bilanciato e efficiente. Naturalmente alla base del percorso c’è la valutazione motoria, la quale ci permette di identificare possibili problematiche che possono ostacolare l’allenamento. La valutazione serve proprio per questo, per creare un percorso di allenamento costantemente modificabile in base al cliente. La prima fase, ovvero quella di efficienza, è volta a stabilire le fondamenta di un corpo bilanciato, capace di compiere compiti motori semplici, mantenendo una certa efficienza. La seconda, la salute, ha lo scopo di far apprendere i giusti movimenti. La terza fase, ovvero quella del fitness, è la parte finale per il 90% delle persone che si allena in palestra. La fase di performance è l'ultima delle quattro fasi e si concentra sull'aumento della potenza e della velocità.

Leggi anche

Cosa sono le navette nel calcio?

Un confronto tra gli sprint e le navette su 20 metri risalta in maniera chiara ed inequivocabile, e Leggi di più

Quale esercizio fisico bisogna fare tutti i giorni?

Il segreto, dicono gli esperti, è preparare un piano sostenibile. Allenamento tutti i giorni e ripo Leggi di più

Cleopatra Vitali
Cleopatra Vitali
2025-06-18 12:57:08
Numero di risposte : 21
0
Il riscaldamento è spesso trascurato e a volte è considerato una perdita di tempo o qualcosa di cui ha bisogno solo chi è fuori forma. Il riscaldamento diventa sempre più importante con l’età ed è assolutamente necessario se fai un lavoro d'ufficio relativamente sedentario. Interrompere bruscamente un allenamento ad alta intensità, infatti, fa sì che il sangue resti bloccato nelle estremità del corpo, mentre una diminuzione graduale dell'attività fisica consente al tuo corpo di adattarsi alla riduzione dell'intensità e dunque di preparare i muscoli e i tessuti connettivi al lavoro di flessibilità successivo. L'auto-rilascio miofasciale con l'aiuto del foam roller può ridurre i punti trigger o i nodi muscolari e favorire la flessibilità. Dovresti dedicarti ai muscoli che hai appena massaggiato per evitare che tornino a essere contratti. Trovare un buon equilibrio di tutte le parti del tuo workout è cruciale per avere una vita attiva a lungo termine. Le pratiche quotidiane danno risultati nel tempo e hanno un impatto diretto sul corpo in cui viviamo e sul modo in cui ci sentiamo. Quindi la prossima volta che sei tentato di saltare il riscaldamento, il defaticamento, la sessione con il foam roller o lo stretching, ricorda che ti potresti perdere la parte più importante dell'allenamento. Le quattro fasi dell'allenamento a cui probabilmente non dedichi troppa attenzione sono il riscaldamento a 360°, il defaticamento graduale, l'uso del foam roller e l'importanza dello stretching.
Edvige Cattaneo
Edvige Cattaneo
2025-06-06 16:55:54
Numero di risposte : 27
0
Le quattro fasi del percorso di allenamento si possono racchiudere in Efficienza, Salute, Fitness e Performance. Efficienza: in questa fase è importante gettare le fondamenta di un corpo bilanciato e in grado di portare a termine un compito motorio semplice senza difficoltà, quindi allenamento di tipo posturale, mobilità e stabilità articolare. Salute: In questa fase il focus è spostato sull’apprendimento dei corretti schemi motori, per quanto riguarda il resistance training, questa fase è considerata superata quando: Gli esercizi base vengono eseguiti con la tecnica corretta. Fitness: Questa è la fase terminale probabilmente per il 90% dell’utenza standard delle palestre, in questo blocco vengono sollevati carichi consistenti ed è possibile testare l’1RM e manipolare le variabili come frequenza, intensità, volume, densità e TUT grazie all’uso della periodizzazione. Performance: La differenza sostanziale tra la fase Fitness e quella Performance è che in quest’ultima la velocità di spostamento del carico in relazione alla forza diventa determinante, in poche parole questo è il dominio degli atleti, di coloro i quali hanno bisogno di potenza relazionata al gesto tecnico dello sport.

Leggi anche

Che cos'è il metodo PHAT?

Il metodo PHAT è un programma di allenamento di bodybuilding, altamente organizzato, che prevede 5 g Leggi di più

Quali sono i 7 principi dell'allenamento sportivo?

I principi dell’allenamento sportivo si riferiscono a tutti gli ambiti e a tutti i compiti dell’alle Leggi di più

Giovanna Ferrari
Giovanna Ferrari
2025-06-06 14:36:12
Numero di risposte : 38
0
Le 4 fasi dell'allenamento sono: 1–WARM UP o di RISCALDAMENTO ove l’obiettivo principale è quello di preparare l’organismo dal punto di vista fisiologico. 2–FASE PRINCIPALE o CENTRALE come dice il termine, ci si concentra sull’obiettivo fisiologico della seduta di allenamento. 3–FASE DI DEFATICAMENTO essa ha come obiettivo quello di ripristinare la condizione iniziale, riportando la frequenza cardiaca alla condizione di partenza. 4–FASE FINALE questa fase è finalizzata allo Stretching e mobilità articolare, nella quale si cerca attraverso degli esercizi di stretching, di mobilità articolari, degli esercizi posturali a corpo libero o sulla PancaFit , riarmonizzare la nostra muscolatura, ripristinare l’ elasticità muscolare, alleviare le tensioni tendinee , e far in modo di rendere ancora più efficace la seduta di allenamento appena svolta.
Sasha Battaglia
Sasha Battaglia
2025-06-06 13:26:49
Numero di risposte : 40
0
Le 4 fasi dell’allenamento possono definirsi una breve guida introduttiva all’allenamento, che a mio avviso può essere suddiviso in 4 fasi, che chiameremo le “4 fasi dell’allenamento”. Le fasi sono strettamente interconnesse tra di loro, l’una non può prescindere dall’altra e vanno svolte tutte ad ogni allenamento se vogliamo che il esso sia “completo” ed efficace. Di seguito andiamo ad elencare le 4 fasi: FASE 1: RISCALDAMENTO FASE 2: LAVORO ISOTONICO FASE 3: LAVORO AEROBICO FASE 4: DEFATICAMENTO In particolare, un riscaldamento effettuato correttamente consente di far affluire più sangue ai muscoli con conseguente miglior apporto di ossigeno e quindi di energia, aumentando la capacità di prestazione dei muscoli. Questa fase riguarda il potenziamento muscolare. Viene collocata dopo il lavoro isotonico, per via della fonte energetica richiesta per assolvere a tale lavoro. In questa fase vengono inserite attività come esercizi di allungamento o massaggi. In particolar modo, lo stretching consente di allentare le tensioni muscolari accumulate e ridare la giusta elasticità ai muscoli sollecitati con contrazioni durante l’allenamento.

Leggi anche

A cosa servono le navette?

La navetta o spoletta è l'attrezzo che contiene il filato per tessere. Entrando nel passo aperto tr Leggi di più

Come si allena la forza esplosiva?

L’allenamento della forza esplosiva consiste nella capacità di generare la massima potenza muscolare Leggi di più