:

Cos'è l'allenamento EMS?

Vittoria Martini
Vittoria Martini
2025-08-03 05:06:56
Count answers : 1
0
Cos’è L’EMS? EMS è l’acronimo di Elettro Mio Stimolazione ovvero una tecnologia che nasce inizialmente per essere utilizzata in campo medico, soprattutto in fisioterapia riabilitativa. Successivamente, grazie all’avanzamento dei progressi tecnologici e alla conoscenza scientifica nell’ambito della fisiologia del corpo umano, è stato possibile appurare quanto, integrato con esercizi total body tradizionali, potesse avere vantaggi e benefici anche in ambito sportivo, portando soprattutto ad un netto miglioramento delle performance muscolari e nel caso di post-infortuni, ad un tempo di recupero molto più breve. L’Allenamento EMS consente di aumentare la contrazione naturale dei muscoli dell’80%, attivandoli sino agli strati più profondi, riuscendo a stimolare l’attività metabolica ed accelerando in maniera duratura il metabolismo basale, andando quindi a diminuire la massa grassa in favore di quella magra. Mentre si eseguono una serie di esercizi funzionali, isometrici e isotonici, i muscoli vengono ulteriormente stimolati attraverso degli elettrodi presenti nella speciale tuta. Durante lo svolgimento degli esercizi indicati dal personal trainer, lo stesso si occuperà di aiutare il cliente a raggiungere la sua massima contrazione volontaria, in modo da lavorare in profondità ed in totale sicurezza Grazie alla stimolazione simultanea di tutto il corpo, con circa 30.000 contrazioni nelle fasce muscolari, in soli 20 minuti è possibile bruciare le calorie ed il grasso in eccesso. Per poter utilizzare l’EMS è necessario prima di tutto essere in presenza di un tecnico specializzato munito di: qualifica nel campo dell’allenamento individuale fitness in possesso di una qualifica specifica nel campo EMS un’esperienza pratica di almeno 10 sedute di allenamento Dopo di che, prima di iniziare una seduta è necessario sottoporsi ad un’anamnesi per individuare gli obiettivi per poi procedere alla scelta del protocollo di allenamento. Il cliente può presentarsi senza nulla perché il kit per allenarsi verrà dato direttamente dal trainer insieme anche all’occorrente per farsi la doccia. All’arrivo viene infatti consegnata una tuta intima tecnica, composta da maglietta, pantaloncino aderente e calzini antiscivolo sopra cui verrà infilata un’ulteriore tuta professionale provvista di elettrodi. Il trainer guiderà poi il cliente durante tutta la sua seduta, personalizzando la durata e l’intensità degli impulsi a seconda degli obiettivi e spiegando passo passo ogni esercizio che si eseguirà, o a corpo libero o con l’aiuto di piccoli attrezzi, durante le fasi di impulso del macchinario mantenendo la contrazione fino al termine di esso. L’Elettro Mio Stimolazione apporta benefici sia a livello estetico che fisiologico. I risultati che si possono ottenere variano da: Tonificazione Rimodellamento corporeo Aumento della massa magra Recupero post-infortunio Cura del mal di schiena L’EMS è fortemente raccomandato infatti a chi soffre di mal di schiena, in quanto il rafforzamento della muscolatura addominale e dorsale permette la scomparsa del dolore. Un altro vantaggio è che non ci sono limiti di età. L’allenamento EMS è indicato per qualsiasi fascia in età adulta perchè lavorando sempre in totale scarico articolare non va ad incidere sulle articolazioni. Ci sono sicuramente delle variabili da tenere in considerazione ma si può dire che già in 10 sedute è possibile vedere i primi risultati. L’ingrediente segreto, come un po’ in ogni cosa, è ovviamente la costanza ma riuscirsi a ritagliare solo 20 minuti a settimana non è poi impresa così ardua.
Naomi Monti
Naomi Monti
2025-08-03 02:03:08
Count answers : 1
0
Il principio dell'EMS si basa sull'imitazione della contrazione muscolare naturale e sulla riproduzione degli impulsi endogeni. Ad ogni movimento, il nostro cervello emette impulsi elettrici. Gli elettrodi applicati sulla pelle riproducono e amplificano i segnali neuronali naturali. Gli impulsi elettrici attraversano il tessuto, stimolando nervi, centri nervosi e gruppi muscolari nella zona trattata. Ciò porta a un aumento delle tensioni muscolari. Così, durante un allenamento EMS, non solo alleni i muscoli superficiali, ma anche quelli più profondi. Il tuo allenamento viene intensificato, la costruzione muscolare viene promossa e il consumo di calorie aumenta. Gli stimoli elettrici sono sicuri e indolori se utilizzati correttamente. Di solito senti un leggero formicolio o vibrazione. Per adattare l'allenamento EMS alle tue esigenze fisiche, molti dispositivi ti permettono di regolare individualmente l'intensità e la frequenza degli impulsi.