Cosa si allena in zona 3?

Elda Damico
2025-08-01 15:27:46
Count answers
: 2
Allenarsi in zona 3 è spesso trascurato a favore delle zone più “famose”: la zona 2 per la resistenza di base e la zona 4 per la performance ad alta intensità. Tuttavia, trascurare la zona 3 può essere un errore.
Allenarsi in questa fascia ti permette di:
Migliorare la capacità aerobica avanzata
Innalzare la soglia del lattato
Prepararti a sostenere sforzi medio-lunghi a ritmo sostenuto
Abituare il corpo a gestire l’accumulo di fatica
Costruire una base più solida per allenamenti più intensi
È una zona perfetta per chi pratica sport di endurance, ma anche per chi fa CrossTraining, functional training o vuole semplicemente diventare più resistente e performante.
Gli allenamenti in zona 3 si basano su esercizi di cardio continuo a intensità medio-alta.
Puoi lavorare tra i 20 e i 60 minuti continuativi, o inserire blocchi da 10-15 minuti in circuiti più lunghi.
L’obiettivo non è “morire” di fatica, ma nemmeno andare comodi.
È quella zona fastidiosa in cui il corpo e la mente iniziano a discutere.

Timothy Pellegrini
2025-08-01 13:01:34
Count answers
: 0
La zona 3 prevede un lavoro aerobico avanzato, come la corsa a ritmo moderato.
È un ottimo allenamento cardiovascolare: infatti aumenta la capacità polmonare, rafforza il cuore per sessioni di lunga durata.
Le prime tre zone prevedono quindi un lavoro aerobico, dove vengono consumati principalmente grassi per produrre energia, con una frequenza cardiaca della corsa adatta anche per dimagrire.