:

Perché si chiama navetta?

Raffaella Costa
Raffaella Costa
2025-08-02 15:08:31
Count answers : 1
0
navetta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. navetta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio tecnico si indica però col termine spola l’insieme del filato e con navetta l’organo in forma di navicella, in legno o in acciaio, che lo contiene): trascorrevano le giornate d’inverno... a tessere la canapa su due telai massicci: ed era un alacre battere di calcole e correr di navette nell’ordito (Bacchelli). Anche, la spola di bosso, d’osso o di materiale plastico con la quale si esegue il pizzo detto chiacchierino. Il termine navetta deriva dal francese navette, che significa "piccola nave", a causa della forma navicella dell'organo che contiene il filato nelle macchine per tessere e cucire. In funzione appositiva (invar. al plur.), ogni servizio di trasporto di cose o persone, svolto da un veicolo o convoglio che collega due luoghi, andando avanti e indietro sullo stesso percorso, a intervalli regolari: La navetta spaziale è un sistema di trasporto spaziale recuperabile, solitamente con equipaggio umano, che permette di portare notevoli carichi utili (anche decine di tonnellate) dalla superficie terrestre in un’orbita bassa intorno alla Terra, e che può essere usato per più voli consecutivi senza sostituzioni di parti di rilievo. Il termine navetta deriva dal francese navette, propr. "piccola nave"
Maika Bellini
Maika Bellini
2025-08-02 14:05:20
Count answers : 1
0
La navetta o spoletta è l'attrezzo che contiene il filato per tessere. Entrando nel passo aperto tra i fili dell'ordito permette di inserire il filo di trama e costruire un tessuto. La navetta più semplice è fatta con una assicella di legno che ha una tacca o incavo a ogni estremità. L'assicella è larga pochi centimetri e più o meno lunga in proporzione alla larghezza dell'ordito. I brocci sono le navette per arazzo in un telaio ad alto liccio, costruite in legno tornito hanno a un'estremità una punta e all'altra un ingrossamento a pallina per non far scivolare il filo. La navetta per telai artigianali è costituita da un blocchetto di legno, lungo 20-30 centimetri, appuntito alle estremità con una cava centrale contenente una spoletta di filo, durante la corsa la spoletta srotola il filo lasciando al pettine l'incombenza di batterlo contro la trama precedente per compattare il tessuto. Se il telaio è fornito del congegno per lanciare le navette (spoletta volante), queste devono avere un certo peso e aerodinamicità, solitamente hanno le punte rivestite in metallo.
Quarto Caruso
Quarto Caruso
2025-08-02 13:55:31
Count answers : 2
0
None.
Serse Marchetti
Serse Marchetti
2025-08-02 12:40:08
Count answers : 3
0
La parola pullman indica tutt’ora un veicolo adibito al trasporto collettivo di persone e bagagli dotato di maggiori comfort e con un equipaggiamento molto più lussuoso rispetto ad un comune autobus di città. Si scrive pullman con due elle e una enne, proprio come il cognome dell’ingegnere americano George M. Pullman che lo ideò nel XIX secolo. La curiosità è che né gli americani e nemmeno gli inglesi usano il termine “pullman”, bensí il termine “coach” che vuol dire anche “divano” é forse una coincidenza?
Alighieri Pellegrino
Alighieri Pellegrino
2025-08-02 11:26:16
Count answers : 2
0
Probabilmente perchè in passato, mancando il trasporto pubblico, la navetta era un mezzo che faceva la spola gratuitamente la dove necessitava. Sia navetta che spola derivano dal mondo del tessile e portano da una parte all'altra della trama del tessuto il filo della tessitura stessa. La navetta e' quel mezzo nautico che serve a trasportare delle persone da una sponda all'altra di un fiume o di un isola o da una nave al porto di sbarco. Questo termine viene usato per indicare il trasporto che alcun hotel fanno per i loro clienti dall'aereoporto all'hotel e viceversa. Perchè la navetta era uno dei primi bus in europa..e siccome era gratuito da li gli autobus gratuiti si chiamano navette... Perchè nel '700 quando il motore ancora non esisteva issavano le vele come una nave.