Che patente serve per guidare la navetta?

Tolomeo De rosa
2025-08-02 17:00:04
Count answers
: 1
Per guidare uno scuolabus che patente ci vuole.
Per diventare un autista di scuolabus e lavorare per il servizio di trasporto scolastico occorre seguire un iter burocratico e formativo ben definito che prevede il conseguimento di: Patente D o D1.
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con un numero di posti da 9 in su, mentre la patente D1 abilita alla conduzione di autobus con numero di posti superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16.
I requisiti per ottenere la patente di autista di scuolabus sono l’essere già in possesso della patente B, essersi iscritti a una scuola guida, dove aver superato una prova scritta e una pratica, e aver compiuto 24 anni per la patente D o 21 per la patente D1.
Una volta ottenuta, la patente D va rinnovata ogni 5 anni e dopo i 60 anni ogni anno.
Compiuti i 68 anni, la patente D viene declassata in C e non è più possibile guidare alcun tipo di autobus.

Ulrico Valentini
2025-08-02 16:11:02
Count answers
: 1
La patente D abilita alla guida di veicoli destinati al trasporto di più di 8 passeggeri oltre al conducente.
Rientrano in questa categoria gli autobus, sia per il trasporto pubblico che privato, i pullman turistici e altri veicoli adibiti al trasporto collettivo di persone.
La patente D permette di guidare solo mezzi per il trasporto di persone, mentre per il trasporto di merci è necessaria la patente C.
La patente D1 permette di guidare minibus con un massimo di 16 passeggeri oltre al conducente e una lunghezza massima di 8 metri.
La patente DE permette di trainare un rimorchio di peso superiore ai 750 kg con un veicolo di categoria D.
La Carta di Qualificazione del Conducente è un certificato aggiuntivo obbligatorio per chi desidera guidare autobus o pullman per motivi professionali.
Senza la CQC, la patente D permette solo di guidare mezzi per usi personali e non a scopo di lucro.
Quindi, se vuoi lavorare come autista di autobus di linea o turistici, dovrai conseguire anche la patente D con CQC.

Gastone Amato
2025-08-02 15:31:08
Count answers
: 6
Per guidare la navetta, quindi un mezzo di trasporto che può avere una capienza superiore a nove posti, si richiede il possesso della patente D o D1, a seconda della dimensione e della capienza del veicolo.
La patente D permette di condurre veicoli che superano il limite di capienza delle nove persone imposti dalla patente B e quindi anche di pullman ed autobus, perfino con rimorchi leggeri fino a 750 kg di peso.
La patente D1, invece, è una patente "più piccola" rispetto alla D, ovvero permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti "minibus" che sono veicoli con numero di posti passeggeri superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16.
Per ottenere la patente D o D1, è necessario avere almeno 24 anni di età, aver conseguito la patente B e superare rigidi esami.
Inoltre, per chi vuole guidare autobus e pullman per uso professionale, è necessaria anche la presenza della cosiddetta CQC Persone, cioè la Carta di Qualificazione del Conducente, che abilita alla guida di autobus e pullman per uso professionale.
La CQC Persone ha lo stesso valore delle patenti KB e KA, fermi restando i limiti anagrafici e le categorie di motocicli alla cui guida abilita la patente posseduta.
Il corso per conseguire la CQC Persone è a frequenza obbligatoria e non si può quindi prendere da privatisti.
L'esame va infatti sostenuto una volta sola, ma ogni cinque anni vi è l'obbligo di seguire un corso di aggiornamento dedicato.
La validità della patente D è di cinque anni, ma con la particolarità che al raggiungimento del sessantesimo anno di età occorre rinnovarla di anno in anno, sottoponendosi ogni volta anche ad una visita presso la commissione medica.
In ogni caso, si può essere in possesso di patente D fino ai 68 anni di età: raggiunta tale data, il rinnovo non è più possibile e la licenza viene declassata a normale patente C.

Amedeo Messina
2025-08-02 15:00:11
Count answers
: 6
La patente C può essere conseguita da chi ha compiuto il diciottesimo anno di età ed è già in possesso della patente B.
È la patente più richiesta tra quelle professionali.
Abilita alla guida dei "camion" ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio.
Per il trasporto professionale, invece, è necessario essere in possesso del CQC merci.
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio.
Per guidare autobus da noleggio o in servizio pubblico e scuolabus occorre conseguire la CQC persone.
È obbligatorio possedere la patente B prima della D.
Da gennaio 2013 esiste anche la patente D1, che è una patente "più piccola" rispetto alla D, ovvero permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti "minibus" che sono autobus con numero di posti superiori a 8, oltre a quello del conducente, ma inferiore a 16.

Walter Donati
2025-08-02 12:29:08
Count answers
: 0
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente.
Veicoli che si possono guidare con la patente D
• veicoli della categoria B
• autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.
Veicoli che si possono guidare con la patente D1
• veicoli della categoria B
• autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero

Angelo Marini
2025-08-02 11:44:22
Count answers
: 3
Per gli autobus ti servirà la patente D1 o D.
Per gli autobus ti servirà la patente D1, fino a 16 posti/8 metri, o D, senza limitazioni.
Per la patente D1, devi avere almeno 21 anni, mentre per la D, devi avere almeno 24 anni.
Přečtěte si také
- Cosa si intende per servizio navetta?
- Cosa si intende per navetta aeroportuale?
- Perché si chiama navetta?
- Che licenza serve per fare il servizio navetta?
- Quali sono le caratteristiche del tessuto a navetta?
- Perché pullman si scrive con due L?
- Quanto guadagna un NCC privato?
- Cos'è il pea in aeroporto?