:

Che licenza serve per fare il servizio navetta?

Samira Cattaneo
Samira Cattaneo
2025-08-02 15:36:54
Count answers : 1
0
Per effettuare un servizio di noleggio autobus con conducente sono necessari dei requisiti precisi che un’azienda deve soddisfare. Essere in possesso di licenza NCC rilasciata dal Comune e/o dalla Provincia è uno dei requisiti fondamentali. Avere un’autorimessa con sede nel Comune che rilascia la licenza NCC è un altro dei requisiti obbligatori. Per condurre un mezzo che trasporta persone è necessario sottostare a un rigido iter burocratico che prevede innanzitutto la qualificazione del conducente. Questa avviene tramite il rilascio di una licenza per il trasporto delle persone, un documento fondamentale che attesta la capacità del conducente di utilizzare un mezzo di trasporto adibito allo spostamento delle persone. Occorre una patente superiore alla B per autobus che trasportano più di 9 persone. La certificazione CQC è ottenibile solo dopo aver frequentato un apposito corso di scuola guida e superato un esame presso la Motorizzazione Civile.
Valentina Benedetti
Valentina Benedetti
2025-08-02 13:58:06
Count answers : 4
0
Il Consiglio di Stato, Sezione VI, con la sentenza n. 4898 del 4 agosto 2009, ha stabilito la possibilità per una impresa, nel caso specifico un’agenzia di viaggi, di immatricolare ad uso proprio un veicolo da destinare al trasporto di propri clienti. Per la categorie imprenditoriali che – in funzione della propria specifica vocazione d’impresa – trasportino la propria clientela da e per mete specifiche, ubicate all’interno del territorio comunale di appartenenza, non vi è pratica incidenza economica. Tale affermazione trova riscontro nella circostanza che il prezzo unitario della prestazione di base non varia tra il cliente che ha usufruito del trasporto ed il cliente che non ne ha fruito, sicché appare incontrovertibile considerare tale trasporto come di cortesia. Sussiste trasporto a titolo gratuito, e non mero trasporto di cortesia, invece, quando il vettore abbia un interesse al trasporto. Il Ministero dei trasporti ha emanato il decreto ministeriale 4 luglio 1994 “Direttive e criteri per l’immatricolazione in uso proprio degli autobus”, che stabilisce che gli enti pubblici, la collettività o le imprese che intendono ottenere l’immatricolazione in uso proprio devono rivolgerne domanda all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione della provincia nella quale hanno residenza. La domanda oltre alla precisazione delle esigenze di trasporto del richiedente dovrà contenere la specificazione delle ragioni che dimostrano che l'attività di trasporto è funzionale al soddisfacimento di necessità strettamente connesse con l'attività principale. Dopo avere ottenuto, da parte dell'ACI, la dicitura sul libretto, lei o i suoi dipendenti, assunti secondo le disposizioni vigenti, potete accompagnare i clienti, senza ulteriore costo aggiuntivo.