:

Come richiedere il contributo a fondo perduto ASD?

Mario Ruggiero
Mario Ruggiero
2025-07-11 19:31:54
Numero di risposte : 22
0
Per presentare la domanda per ottenere il contributo a fondo perduto le associazioni e le società sportive dilettantistiche devono utilizzare le funzionalità messe a disposizione attraverso la piattaforma Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. All’istanza deve essere allegata la seguente documentazione: una copia del bilancio o del rendiconto dell’esercizio 2022. Lo stesso deve essere correlato al verbale di approvazione da parte dell’assemblea degli associati o dei soci. Una copia dei versamenti previdenziali che sono stati effettuati nel periodo di riferimento. Stiamo parlando, in altre parole, del periodo compreso tra luglio e novembre 2023, per il quale si richiede il contributo a fondo perduto. L’erogazione di quanto richiesto, a ogni modo, è subordinata al rispetto dei limiti che sono stati previsti direttamente dal regolamento de minimis. I fondi arriveranno direttamente sul conto corrente del beneficiario, che deve essere indicato in fase di domanda. L’esito della richiesta verrà reso pubblico attraverso una pubblicazione da parte del Dipartimento sul proprio sito istituzionale, dove verranno indicati i beneficiari e l’importo riconosciuto.
Kris Marini
Kris Marini
2025-07-04 10:30:16
Numero di risposte : 27
0
La domanda per i contributi a fondo perduto, rivolti alle ASD e alle SSD, si presenta online a partire dal 15 giugno per i contratti d’affitto registrati, oppure dal 22 giugno per chi non ha contratti d’affitto registrati. La domanda si presenta on line a partire dalle ore 12:00 del 15 giugno 2020 e fino alle ore 20:00 del giorno 21 giugno 2020. LINK PER L’ACCESSO: https://www.sportgov.it/bonus-locazione/it/home/ Questo contributo è di 800 euro e si può richiedere solo per chi non ha contratto di locazione registrato. Per questa domanda bisogna allegare attestazione ASI sull’attività svolta e sul numero di tesserati maggiore di 50 da preparare in anticipo. Compilare il fac-simile allegato “dichiarazione contributo a fondo perduto gov” in formato word in ogni sua parte.

Leggi anche

Quanto paga un'associazione sportiva?

I compensi percepiti in ambito sportivo dilettantistico dovessero essere inquadrati come redditi div Leggi di più

L'affiliazione ASD è obbligatoria?

Affiliazione della ASD alla Federazione indispensabile per il regime agevolato Si può godere del re Leggi di più

Elio Vitale
Elio Vitale
2025-06-23 21:19:23
Numero di risposte : 29
0
La prima operazione che ASD e SSD devono effettuare per procedere con la domanda di accesso ai contributi a fondo perduto è quella di collegarsi alla piattaforma dedicata: www.sportgov.it/bonus-locazione. Per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma per la richiesta dei contributi a fondo perduto, le associazioni e società sportive dilettantistiche, ASD e SSD, devono indicare i seguenti dati: Codice Fiscale dell’ASD/SSD; Codice Fiscale del Legale Rappresentante registrati presso il Registro del CONI/CIP, se la società sportiva dilettantistica non ha il CF può inserire la partita IVA; indirizzo email. Una volta ottenute le credenziali, associazioni e società, ASD e SSD, possono presentare domanda per i contributi a fondo perduto utilizzando la piattaforma dedicata. All’interno della piattaforma, sarà necessario seguire la procedura. In forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 DEL D.P.R. 445/2000, bisogna fornire una serie di informazioni: A. Avere, o meno, intenzione di usufruire del credito di imposta del 60% previsto dall’art. 28 del D.L. n.34 del 19.05.2020 (Decreto Rilancio); B. Avere, o meno, usufruito della riduzione dei canoni di locazione per i mesi da marzo a maggio 2020 prevista dall’art. 216, co. 3 del D.L. n. 34 del 19.05.2020 (Decreto Rilancio); C. Avere, o meno, ricevuto dagli organismi a cui è affiliata (FSN, DSA, EPS) contributi di qualsiasi tipo finalizzati al superamento dell’emergenza derivante dall’epidemia COVID-19; D. Avere, o meno, ottenuto o richiesto, l’attribuzione di altro contributo da Enti Pubblici (Regioni, Provincie, Comuni), associazioni, fondazioni o altri organismi, per il sostegno alla locazione degli immobili oggetto della presente domanda. Alla domanda, inoltre, dovrà essere allegata una copia di un documento d’identità del soggetto richiedente.
Kristel Sartori
Kristel Sartori
2025-06-23 20:20:18
Numero di risposte : 30
0
Le ASD e SSD interessate possono inoltrare la loro domanda attraverso una piattaforma online dedicata attivata dal Dipartimento per lo Sport, disponibile dall'11 marzo al 22 aprile 2024. Le ASD e SSD idonee possono presentare la domanda per il contributo a fondo perduto attraverso la piattaforma online del "Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche". Il sistema offre un'interfaccia dedicata e istruzioni dettagliate per guidare le organizzazioni nel processo di candidatura. Il periodo di apertura delle candidature è fissato dalle 12.00 dell'11 marzo 2024 fino alle 23.59 del 22 aprile 2024. La documentazione richiesta comprende: Una copia del bilancio o rendiconto finanziario per l'anno 2022, approvato dall'assemblea dei soci o membri. La documentazione attestante i pagamenti dei contributi previdenziali relativi ai mesi per cui si richiede il contributo. Il Dipartimento per lo Sport svolgerà verifiche incrociate con l'INPS per confermare la correttezza dei versamenti previdenziali.

Leggi anche

Cosa rischiano i soci di una ASD?

Nelle associazioni sportive dilettantistiche non riconosciute, cioè quasi la totalità di quelle esis Leggi di più

Come può guadagnare un'ASD?

Le associazioni sportive dilettantistiche non possono guadagnare. Il decreto dignità ha abrogato le Leggi di più

Loris Pellegrini
Loris Pellegrini
2025-06-23 19:42:38
Numero di risposte : 22
0
Le domande per accedere ai fondi, che ammontano a 8,3 milioni di euro, possono essere presentate online, con l’obbligo di allegare documentazione finanziaria e prove dei versamenti previdenziali. Per fare domanda per i contributi a fondo perduto destinati alle associazioni e società sportive dilettantistiche, è necessario accedere alla piattaforma del “Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche”. Qui, le associazioni interessate troveranno una funzionalità apposita per la presentazione della domanda, insieme alle istruzioni operative dettagliate. Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 dell’11 marzo 2024 fino alle ore 23.59 della data di scadenza stabilita al 22 aprile 2024 allegando alla richiesta la documentazione necessaria, che include: una copia del bilancio o rendiconto finanziario per l’anno 2022, accompagnata dal verbale che attesta l’approvazione dell’assemblea dei soci o membri. Nel caso di associazioni o società sportive dilettantistiche che redigono il bilancio in periodi diversi dall’anno solare, è necessario presentare il bilancio relativo all’esercizio concluso nel 2022. Il Dipartimento per lo Sport effettuerà controlli per assicurarsi che l’anno finanziario corrisponda a quanto previsto nello statuto dell’entità; una copia dei pagamenti dei contributi previdenziali relativi al periodo per il quale si richiede il contributo. Il Dipartimento per lo Sport condurrà anche in questo caso delle verifiche con l’INPS per assicurarsi che tali contributi siano stati versati correttamente.
Nadia Ferretti
Nadia Ferretti
2025-06-23 18:21:00
Numero di risposte : 27
0
Ladomanda dovrà essere presentata dal rappresentante legale della ASD/SSD, e dovrà essere allegata copia di un documento d’identità in corso di validità del rappresentante legale nonché la dichiarazione dell’ente nazionale cui l’ASD/SSD e` affiliata contenente il numero dei tesserati al 31 ottobre 2020. È possibile richiedere la dichiarazione all’indirizzo email: [email protected]

Leggi anche

Cosa cambia per le ASD dal 2025?

Dal 1° gennaio 2025 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle associazioni ch Leggi di più

Cosa deve avere un ASD per essere in regola?

Uno degli elementi fondamentali dello statuto di un’ASD è la denominazione sociale, che deve indicar Leggi di più

Carmelo Fiore
Carmelo Fiore
2025-06-14 11:25:57
Numero di risposte : 29
0
La domanda di accesso ai contributi a fondo perduto dovrà essere presentata in modalità telematica, tramite la funzionalità disponibile sulla piattaforma del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche. La finestra per poter presentare domanda si è aperta l’11 marzo e ci sarà tempo fino al 22 aprile per inoltrare la domanda. Associazioni e società sportive dilettantistiche che richiederanno l’accesso alla misura dovranno presentare i seguenti documenti: copia bilancio o rendiconto dell’esercizio 2022 correlato dal verbale di approvazione da parte dell’assemblea dei soci o associati, ovvero, per le associazioni o società sportive dilettantistiche con bilancio infrannuale, quello conclusosi nel corso del 2022. Il Dipartimento per lo Sport, verificherà se l’anno sociale coincide con quello previsto nello statuto depositato all’interno del Registro Nazionale delle Attività sportive Dilettantistiche. Copia dei versamenti previdenziali effettuati nel periodo di riferimento, in virtù dei quali si richiede il contributo. Il Dipartimento per lo Sport procederà poi a verificare presso l’INPS il corretto versamento dei detti contributi. La domanda potrà essere inviata entro la scadenza del 22 aprile 2024.
Primo Silvestri
Primo Silvestri
2025-06-03 11:15:58
Numero di risposte : 20
0
A partire dalle ore 12.00 del prossimo 1° luglio le ASD/SSD beneficiarie potranno accedere alla piattaforma attivata dal Dipartimento e raggiungibile al link https://avvisibandi.sport.governo.it/, al solo scopo di modificare i dati dell’iban entro il termine di 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso. Si precisa che nessun adempimento è richiesto qualora l’IBAN non sia cambiato. L’erogazione avverrà comunque in maniera automatica nei confronti dei beneficiari dei contributi di cui al D.P.C.M. del 24 marzo 2023 in base a quanto stabilito dagli articoli 3 e 4 del decreto di riparto del Ministro per lo Sport e i Giovani di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze dell’11 aprile 2024. Per informazioni o richieste di supporto di natura informatica è possibile scrivere a [email protected].

Leggi anche

Quanto si guadagna con l'affiliazione?

Guadagna fino al 12% tramite commissioni di affiliazione per ogni acquisto o programma idoneo. I no Leggi di più

Cosa rischia il presidente di una ASD?

Il presidente di associazione non riconosciuta, in genere, è responsabile solo per il periodo in cui Leggi di più

Gavino Leone
Gavino Leone
2025-06-03 10:34:11
Numero di risposte : 26
0
Identifica il bando che è più adatto alle esigenze e ai progetti della tua ASD. Per farlo, è fondamentale tenersi costantemente aggiornati sui bandi aperti. Una volta identificato il bando, è indispensabile leggerlo attentamente. Un bando è un documento formale che contiene le regole del gioco: se non le rispetti, sarai escluso. Preparare un progetto richiede tempo e competenze specifiche. È fondamentale impostare bene il progetto, definendo in modo chiaro e preciso gli obiettivi, le attività, i risultati attesi, gli indicatori di successo e il budget. La presentazione della domanda è un passaggio delicato. Molti bandi richiedono la compilazione di moduli specifici e l'invio di documenti che attestano determinati requisiti. Il mancato rispetto di queste indicazioni può portare all'esclusione dal bando. Una volta presentata la domanda, bisogna attendere l'esito. I tempi di attesa possono variare in base al numero di domande presentate e alla complessità del bando.
Domenica Testa
Domenica Testa
2025-06-03 10:18:25
Numero di risposte : 32
0
Il processo di presentazione della domanda è piuttosto semplice. Il primo passo è quello di accedere alla piattaforma del RASD con le proprie credenziali. Una volta entrati dovrete andare nella sezione “BANDO CONTRIBUTI” e seguire le istruzioni per compilare e inoltrare la tua richiesta. Consigliamo prima di avviare la procedura di verificare in autonomia o con l' ausilio di un professionista la sussistenza dei requisiti per poter beneficiare del contributo.

Leggi anche

Chi risponde dei debiti di un'associazione sportiva?

Cassazione: Presidente responsabile dei debiti di un’associazione Leggi di più