:

Come può guadagnare un'ASD?

Selvaggia Ferrari
Selvaggia Ferrari
2025-07-06 19:53:42
Numero di risposte : 23
0
Il lavoro volontario verso le Associazioni Sportive Dilettantistiche può essere svolto a titolo gratuito. I volontari possono percepire un rimborso spese documentate per gli oneri anticipati per conto dell’associazione. Il comma 4 dell’art. 17 del Decreto Lgs 117/2017 prevede che le spese sostenute dal volontario possono essere rimborsate anche a fronte di una autocertificazione purchè non superino l’importo di 10 euro giornaliere o 150 euro mensili. Le prestazioni di sportivi e le collaborazioni amministrative gestionali sono tutte quelle prestazioni di lavoro che non concorrono a formare il reddito imponibile del percipiente per importi fino a 10.000,00 euro. Le ASD hanno diritto ad agevolazioni e sgravi non indifferenti nel campo del lavoro.
Raffaella Monti
Raffaella Monti
2025-07-06 16:24:45
Numero di risposte : 32
0
Le ASD godono di alcuni vantaggi fiscali, ma devono comunque rispettare alcune normative tributarie. Le ASD possono beneficiare di una riduzione dell’Imposta sul Reddito delle Società. Le prestazioni sportive possono essere esenti da IVA o soggette a aliquote ridotte. Le ASD che non superano un limite di proventi derivanti da attività commerciali possono optare per il regime forfettario. In questo regime, il reddito imponibile IRES viene determinato applicando un’aliquota forfettaria del 3% ai proventi derivanti da attività commerciali. Le ASD che optano per il regime forfettario possono applicare una detrazione forfettaria IVA del 50% sull’IVA incassata dalle attività commerciali. Esenzione dall’imposta di registro per atti relativi alla costituzione, scioglimento e modifiche statutarie dell’ASD. Riduzione del 50% dell’imposta di registro per l’acquisto di beni immobili destinati all’esercizio delle proprie attività. Obbligo di tenuta delle scritture contabili ai fini fiscali. Dichiarazione annuale dei redditi. Pagamento delle imposte e dei contributi previdenziali. Riconoscimento come ASD da parte del CONI. Affiliazione a Federazioni sportive nazionali o Enti di promozione sportiva. Svolgimento di attività sportiva dilettantistica riconosciuta dal CONI, compresa l’attività didattica. Rispetto dei limiti di proventi derivanti da attività commerciali. Semplificazione degli adempimenti fiscali. Riduzione della tassazione IRES. Agevolazioni IVA. Esenzioni e riduzioni per l’imposta di registro. Per dotare la tua ASD delle migliori attrezzature sportive, è essenziale rivolgersi a fornitori affidabili. Retificio Italia è il miglior fornitore per le reti da calcio e altre attrezzature sportive, grazie alla sua lunga esperienza nel settore. Retificio Italia si distingue per qualità superiore, prezzo competitivo e supporto e disponibilità. Il team di Retificio Italia comprende le esigenze e le difficoltà delle ASD, offrendo un servizio clienti eccellente e consulenze personalizzate. Affidarsi a Retificio Italia significa dotare la tua ASD di attrezzature di alta qualità, garantendo sicurezza e durata nel tempo, permettendo così di concentrare le risorse sullo sviluppo delle attività sportive.

Leggi anche

Quanto paga un'associazione sportiva?

I compensi percepiti in ambito sportivo dilettantistico dovessero essere inquadrati come redditi div Leggi di più

L'affiliazione ASD è obbligatoria?

Affiliazione della ASD alla Federazione indispensabile per il regime agevolato Si può godere del re Leggi di più

Annalisa Monti
Annalisa Monti
2025-06-30 17:24:19
Numero di risposte : 25
0
Un’ASD può eventualmente vendere del materiale sportivo e perfino dei gadget, oppure somministrare delle bevande e degli alimenti, o ancora, prendere in considerazione delle sponsorizzazioni sportive. Ecco che allora un’ASD può fare delle attività definite come commerciali, così da raccogliere dei fondi. La cessione di beni nuovi, prodotti appositamente per la vendita, i rapporti di sponsorizzazione, la vendita di beni e servizi a persone non associate, la somministrazione di alimenti e bevande, anche in caso di eventi sportivi, la gestione di eventuali spacci interni, l’organizzazione di viaggi e soggiorni turistici, sono attività che possono generare entrate per un’ASD. In nessun caso l’attività commerciale può essere prevalente rispetto alla normale attività istituzionale dell’ASD, rappresentata tipicamente da attività sportive e da corsi. Pur essendo inquadrate come degli enti non commerciali, rispettando delle condizioni ben precise, le Associazioni Sportive Dilettantistiche possono svolgere anche attività di natura commerciale. Per poter fare attività commerciali un’associazione sportiva deve obbligatoriamente essere munita di Partita Iva. Un’ASD può fare attività commerciale.
Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-06-20 19:14:10
Numero di risposte : 48
0
Le associazioni sportive dilettantistiche possono generare entrate attraverso diverse fonti, come la tessera dei soci, i contributi degli sponsor, la vendita di merchandise e la realizzazione di eventi. Le entrate delle ASD possono derivare da diverse fonti: quote associative dei soci; sponsorizzazioni e pubblicità; contributi da enti pubblici; organizzazione di eventi sportivi e manifestazioni. Tuttavia, è importante notare che le ASD sono organizzazioni senza scopo di lucro, quindi gli utili non possono essere distribuiti ai soci ma devono essere reinvestiti nell’attività sportiva. Inoltre grazie alla riforma dello sport le associazioni possono godere di vari vantaggi fiscali che andremo ad analizzare di seguito. Uno dei principali vantaggi per le ASD è la possibilità di beneficiare di significative agevolazioni fiscali. Queste includono: esenzione dall’IVA per le attività istituzionali; applicazione di un regime forfettario per le attività commerciali connesse; possibilità di accedere a contributi e finanziamenti pubblici.

Leggi anche

Cosa rischiano i soci di una ASD?

Nelle associazioni sportive dilettantistiche non riconosciute, cioè quasi la totalità di quelle esis Leggi di più

Come richiedere il contributo a fondo perduto ASD?

Identifica il bando che è più adatto alle esigenze e ai progetti della tua ASD. Per farlo, è fondam Leggi di più

Shaira Carbone
Shaira Carbone
2025-06-11 10:09:50
Numero di risposte : 34
0
Le sponsorizzazioni rappresentano uno dei principali strumenti di finanziamento per le ASD. Le aziende, grandi o piccole, possono decidere di supportare economicamente l’associazione in cambio di visibilità, ad esempio attraverso la presenza del loro logo su divise, manifesti o eventi sportivi. Un’altra importante fonte di finanziamento per le ASD sono i contributi pubblici. Enti locali, regionali o statali mettono a disposizione bandi e finanziamenti per sostenere le attività sportive. Il tesseramento dei soci e le quote associative costituiscono una delle fonti più immediate di finanziamento per una ASD. Le quote versate dagli atleti e dai soci possono essere utilizzate per coprire i costi operativi, come l’affitto di impianti sportivi, l’acquisto di attrezzature e la gestione amministrativa. Le attività di raccolta fondi, sia online che offline, sono un’altra modalità efficace per finanziare una ASD. Organizzare eventi sportivi, tornei o giornate aperte al pubblico è un altro modo per ottenere fondi. Le ASD possono guadagnare attraverso la vendita di biglietti, merchandising o la gestione di bar e punti ristoro durante gli eventi. Le vendite di articoli personalizzati, come magliette, borse o cappellini con il logo dell’associazione, possono generare un flusso di entrate aggiuntivo. In molti casi, il merchandising non solo sostiene economicamente l’associazione, ma contribuisce a diffondere il brand dell’ASD.
Elga Conte
Elga Conte
2025-06-03 11:37:46
Numero di risposte : 25
0
Le ASD dispongono di diversi modi per ottenere i fondi necessari per il loro funzionamento e per lo svolgimento della propria attività. Il più comune è senz’altro la richiesta di una quota d’iscrizione ai vari soci, necessaria per farvi parte ed avere diritto di voto nelle assemblee. A queste andranno ad aggiungersi le quote di partecipazione dei soci alle diverse attività dell’Associazione. I fondi verranno integrati attraverso: eventuali contributi straordinari richiesti ai soci al fine di coprire maggiori costi o eventuali perdite derivanti dallo svolgimento delle attività istituzionali; erogazioni liberali, siano esse effettuate dai soci o da terzi, per sostenere le finalità istituzionali dell’associazione; contributi delle Istituzioni. Il 5×1000: per diventare un’Associazione con accesso al 5×1000 bisogna presentare la domanda d’iscrizione all’Agenzia delle Entrate. Le raccolte fondi, da organizzare solo ed esclusivamente per raccogliere denaro volto a finanziare le attività dell’Associazione. Le entrate derivanti da attività commerciali svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali.

Leggi anche

Cosa cambia per le ASD dal 2025?

Dal 1° gennaio 2025 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle associazioni ch Leggi di più

Cosa deve avere un ASD per essere in regola?

Uno degli elementi fondamentali dello statuto di un’ASD è la denominazione sociale, che deve indicar Leggi di più

Luciana Colombo
Luciana Colombo
2025-06-03 07:22:16
Numero di risposte : 24
0
Le associazioni sportive dilettantistiche non possono guadagnare. Il decreto dignità ha abrogato le norme che consentivano la creazione di società sportive dilettantistiche con scopo di lucro. Si ritorna al passato e a quando esisteva il divieto di lucro che riguarda pertanto sia le associazioni quanto le società sportive dilettantistiche. Pertanto, ad oggi, due sono le scelte: o si intraprende la via dello sport professionistico e, in tal caso, è consentito lo scopo di lucro; oppure si rimane nell’ambito dilettantistico e, quindi, ogni guadagno è escluso all’origine. Eliminata la possibilità di istituire società sportive dilettantistiche di tipo lucrativo, vengono conseguentemente abrogate le disposizioni che ne avevano disciplinato lo statuto, il regime fiscale agevolato, i rapporti giuslavoristici, la consequenziale qualificazione dei redditi e la disciplina previdenziale.
Boris Basile
Boris Basile
2025-06-03 07:08:13
Numero di risposte : 28
0
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) possono creare entrate sfruttando diverse fonti. 1. Quota Tessera dei Soci e Quota corsi:– La entrate si differenziano attraverso le quote dei tesseramenti dei soci una tantum e le quote (corsi, abbonamenti). 2. Sponsorizzazioni:– Gli sponsor possono contribuire finanziariamente, offrendo un supporto prezioso per la crescita e lo sviluppo dell’associazione sportiva dilettantistica. 3. Vendita di articoli correlati all’attività sportiva:– La vendita di prodotti di merchandising, come magliette, cappellini e gadget correlati, può costituire un’ulteriore fonte di reddito per l’ASD. 4. Realizzazione di Eventi e lotterie:– Organizzare eventi sportivi, tornei o manifestazioni può generare entrate attraverso la partecipazione, la vendita di biglietti degli eventi stessi e anche organizzare lotterie. È fondamentale sottolineare che, nonostante queste entrate, le ASD operano senza scopo di lucro. Gli avanzi ottenuti non possono essere distribuiti tra i soci, ma devono essere reinvestiti nell’attività sportiva per garantirne la continuità e lo sviluppo.

Leggi anche

Quanto si guadagna con l'affiliazione?

Guadagna fino al 12% tramite commissioni di affiliazione per ogni acquisto o programma idoneo. I no Leggi di più

Cosa rischia il presidente di una ASD?

Il presidente di associazione non riconosciuta, in genere, è responsabile solo per il periodo in cui Leggi di più