:

L'affiliazione ASD è obbligatoria?

Filippo Moretti
Filippo Moretti
2025-06-25 01:30:21
Numero di risposte : 17
0
L’iscrizione al Registro Nazionale delle ASD è obbligatoria e comporta diversi passaggi. L’affiliazione ASD è il processo tramite il quale una ASD si associa a una federazione sportiva nazionale, a un ente di promozione sportiva, o a una disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI. Questa affiliazione è fondamentale per operare legalmente e partecipare a eventi sportivi ufficiali. Le ASD devono operare senza scopo di lucro e reinvestire eventuali utili nelle attività sportive. Le ASD devono presentare il bilancio annuale e altre dichiarazioni fiscali previste dalla legge.
Luciana Esposito
Luciana Esposito
2025-06-20 02:00:33
Numero di risposte : 25
0
Per qualificarsi come associazione sportiva dilettantistica e godere del relativo regime fiscale di favore, una associazione deve obbligatoriamente affiliarsi ad una federazione sportiva o ad un ente di promozione sportiva. Si dovrà scegliere una federazione se l'associazione ha determinate esigenze agonistiche e vuole partecipare alle gare o ai tornei riconosciuti dalla stessa federazione sportiva. L'affiliazione dovrà essere rinnovata annualmente e i soci dell'associazione dovranno essere in possesso della tessera associativa di riferimento della federazione sportiva o dell'ente di promozione sportiva. In entrambi i casi tali enti iscriveranno poi l'associazione sportiva ai registri del CONI. Infatti, solo tramite questa iscrizione un'associazione può definirsi "sportiva dilettantistica" e beneficiare del regime fiscale di favore previsto per tali enti. Il nostro studio permette l’affiliazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche ad un ente di promozione sportiva di primaria importanza nazionale, con cui abbiamo una speciale convenzione, svolgendo tutte le relative pratiche.

Leggi anche

Quanto paga un'associazione sportiva?

I compensi percepiti in ambito sportivo dilettantistico dovessero essere inquadrati come redditi div Leggi di più

Cosa rischiano i soci di una ASD?

Nelle associazioni sportive dilettantistiche non riconosciute, cioè quasi la totalità di quelle esis Leggi di più

Kristel Barone
Kristel Barone
2025-06-10 18:25:58
Numero di risposte : 29
0
Per poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD bisogna essere affiliati ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI. Non è possibile iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica direttamente al Registro delle Attività Sportive (RAS), bisogna che sia un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI che iscriva l'Associazione Sportiva Dilettantistica. Questo avviene mediante l'affiliazione.
Kociss Rizzi
Kociss Rizzi
2025-06-03 14:08:15
Numero di risposte : 27
0
Il godimento del regime fiscale agevolato previsto dalla legge 398/91 a favore delle associazioni sportive dilettantistiche necessita assolutamente dell’affiliazione ad una Federazione sportiva nazionale con relativa iscrizione nel registro CONI. La mancata predetta affiliazione non può essere superata invocando il fatto che l’ASD è un ente associativo senza scopo di lucro. L’affiliazione alla Federazione sportiva nazionale è indispensabile per il regime agevolato.

Leggi anche

Come richiedere il contributo a fondo perduto ASD?

Identifica il bando che è più adatto alle esigenze e ai progetti della tua ASD. Per farlo, è fondam Leggi di più

Come può guadagnare un'ASD?

Le associazioni sportive dilettantistiche non possono guadagnare. Il decreto dignità ha abrogato le Leggi di più

Rocco Vitale
Rocco Vitale
2025-06-03 12:43:06
Numero di risposte : 29
0
Non è specificato se l’affiliazione ASD è obbligatoria.
Piererminio Costa
Piererminio Costa
2025-06-03 08:17:48
Numero di risposte : 26
0
Per poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD bisogna essere affiliati ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI. Non è possibile iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica direttamente al Registro delle Attività Sportive (RAS), bisogna che sia un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI che iscriva l'Associazione Sportiva Dilettantistica. Questo avviene mediante l'affiliazione.

Leggi anche

Cosa cambia per le ASD dal 2025?

Dal 1° gennaio 2025 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle associazioni ch Leggi di più

Cosa deve avere un ASD per essere in regola?

Uno degli elementi fondamentali dello statuto di un’ASD è la denominazione sociale, che deve indicar Leggi di più

Elga Testa
Elga Testa
2025-06-03 07:42:38
Numero di risposte : 24
0
L'affiliazione ASD è obbligatoria Sfruttare le agevolazioni senza essere affiliati al CONI? La normativa prevede agevolazioni fiscali per le associazioni sportive dilettantistiche iscritte nel Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche tenuto dal CONI le agevolazioni previste per le associazioni sportive dilettantistiche non possono essere estese tutte alle associazioni non affiliate che comunque svolgono attività sportiva è essenziale affiliarsi per avere accesso a tutti i benefici La normativa prevede agevolazioni fiscali per le associazioni sportive dilettantistiche iscritte nel Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche tenuto dal CONI Associarsi al CONI per poter godere delle agevolazioni previste dalla legge è essenziale affiliarsi per avere accesso a tutti i benefici è possibile sfruttare tutte le agevolazioni previste senza dover essere affiliati
Ivano Fabbri
Ivano Fabbri
2025-06-03 07:15:42
Numero di risposte : 27
0
Per qualificarsi come associazione sportiva dilettantistica e godere del relativo regime fiscale di favore, una associazione deve obbligatoriamente affiliarsi ad una federazione sportiva o ad un ente di promozione sportiva. Si dovrà scegliere una federazione se l'associazione ha determinate esigenze agonistiche e vuole partecipare alle gare o ai tornei riconosciuti dalla stessa federazione sportiva. Solitamente in questi casi saranno richiesti dalla federazione determinati requisiti, come avere soci istruttori, un minimo di tesserati, avere l'uso di impianti sportivi ecc. Infatti, solo tramite questa iscrizione un'associazione può definirsi sportiva dilettantistica e beneficiare del regime fiscale di favore previsto per tali enti. L'affiliazione dovrà essere rinnovata annualmente e i soci dell'associazione dovranno essere in possesso della tessera associativa di riferimento della federazione sportiva o dell'ente di promozione sportiva.

Leggi anche

Quanto si guadagna con l'affiliazione?

Guadagna fino al 12% tramite commissioni di affiliazione per ogni acquisto o programma idoneo. I no Leggi di più

Cosa rischia il presidente di una ASD?

Il presidente di associazione non riconosciuta, in genere, è responsabile solo per il periodo in cui Leggi di più

Monia Damico
Monia Damico
2025-06-03 05:43:23
Numero di risposte : 24
0
Affiliazione della ASD alla Federazione indispensabile per il regime agevolato Si può godere del regime ex art. 9-bis del DL 417/91, ma se lo scopo statutario dell’ASD è l’attività sportiva dilettantistica si applica la L. 398/91 Il godimento del regime fiscale agevolato previsto dalla legge 398/91 a favore delle associazioni sportive dilettantistiche, che dispone la forfetizzazione del reddito d’impresa nella misura del 3% dei proventi commerciali e la detrazione dell’IVA acquisti nella misura del 50% di quella a debito necessita assolutamente dell’affiliazione ad una Federazione sportiva nazionale con relativa iscrizione nel registro CONI. Inoltre, la mancata predetta affiliazione non può essere superata invocando il fatto che – comunque – l’ASD è un ente associativo senza scopo di lucro, chiedendo quindi l’applicazione dell’art. 9-bis del DL 417/91, che prevede l’estensione del predetto regime fiscale anche a favore di tutte
Michael D'amico
Michael D'amico
2025-06-03 04:17:24
Numero di risposte : 29
0
L’affiliazione ASD è il processo tramite il quale una ASD si associa a una federazione sportiva nazionale, a un ente di promozione sportiva, o a una disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI. Questa affiliazione è fondamentale per operare legalmente e partecipare a eventi sportivi ufficiali. L’iscrizione al Registro Nazionale delle ASD è obbligatoria e comporta diversi passaggi. La ASD deve registrarsi presso il CONI per essere riconosciuta ufficialmente. Le ASD godono di particolari agevolazioni fiscali, ma devono rispettare specifiche normative per mantenere tali benefici. Affiliare una ASD è un processo essenziale per operare nel rispetto delle normative e sfruttare le numerose opportunità offerte dalle federazioni e dagli enti di promozione sportiva.

Leggi anche

Chi risponde dei debiti di un'associazione sportiva?

Cassazione: Presidente responsabile dei debiti di un’associazione Leggi di più