:

Cosa deve avere un ASD per essere in regola?

Simona Donati
Simona Donati
2025-06-20 14:38:58
Numero di risposte : 20
0
Per costituire un’ASD, è necessario redigere uno statuto che rispetti le normative vigenti. Lo statuto deve contenere informazioni fondamentali, come la denominazione dell’associazione, gli scopi e le attività previste, la sede legale e le modalità di ammissione dei soci. Inoltre, deve essere specificata la modalità di elezione degli organi direttivi, come il presidente e il consiglio direttivo. Le ASD godono di particolari agevolazioni fiscali, a patto che rispettino determinati requisiti. L’iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantiche, tenuto dal CONI, è condizione essenziale per poter usufruire delle agevolazioni fiscali. Il regime fiscale delle ASD prevede anche la possibilità di usufruire di un regime forfettario per le attività commerciali, che consente di semplificare la gestione contabile.
Damiana Fabbri
Damiana Fabbri
2025-06-10 18:52:58
Numero di risposte : 30
0
Per essere considerata ASD a tutti gli effetti e beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge, è necessario seguire una procedura precisa e rispettare determinati requisiti formali. I documenti fondamentali per la nascita dell’associazione devono includere: Finalità sportive dilettantistiche Assenza di scopo di lucro Regole per l’ammissione dei soci Organi sociali e relative competenze Obbligo di redazione annuale del rendiconto. Lo Statuto deve essere conforme alla Riforma dello Sport per accedere ai benefici fiscali. Una ASD deve: Tenere i libri sociali aggiornati Redigere ogni anno un rendiconto economico-finanziario Inviare il modello EAS, se dovuto Presentare le dichiarazioni fiscali se ha collaboratori o attività commerciali. È fondamentale comunicare i collaboratori tramite il portale del RASD ed essere in regola con i pagamenti.

Leggi anche

Quanto paga un'associazione sportiva?

I compensi percepiti in ambito sportivo dilettantistico dovessero essere inquadrati come redditi div Leggi di più

L'affiliazione ASD è obbligatoria?

Affiliazione della ASD alla Federazione indispensabile per il regime agevolato Si può godere del re Leggi di più

Elio Vitale
Elio Vitale
2025-06-10 17:04:11
Numero di risposte : 29
0
Per costituire un’ASD, con finalità di natura ideale, è fondamentale avere uno statuto conforme alle nuove regole per le associazioni sportive dilettantistiche, specialmente con l’entrata in vigore del RAS. La riforma ha portato alla necessità di una modifica dello statuto delle associazioni sportive dilettantistiche e, dal 1 gennaio 2024, le ASD con statuti non conformi saranno escluse dal registro. Devi decidere se adottare il Regime Ordinario o, come fanno il 99% delle ASD italiane con partita IVA, il regime semplificato e agevolato della Legge 398/91. La normativa di riferimento per un ente non commerciale di tipo associativo include il Codice Civile Italiano, il TUIR e il DPR IVA. La normativa di riferimento è anche il Decreto-Legge 13 settembre 2012, n. 158 e il Decreto 24 aprile 2013 per i Certificati Medici e defibrillatori. La gestione dei biglietti di ingresso alle manifestazioni sportive deve seguire la normativa di riferimento del DPR 13 marzo 2002, n. 69. Per organizzare un evento di Raccolta Fondi, la norma di riferimento è l’articolo 25, comma 1, della Legge 133/1999.
Davis Vitale
Davis Vitale
2025-06-03 13:57:41
Numero di risposte : 32
0
Un preventivo controllo e l’intervento per sistemare eventuali anomalie potrebbero evitare maggiori problemi in caso di verifiche fiscali. Atto costitutivo e statuto debitamente registrato a seconda che si tratti di ASD o SSD. Certificato di attribuzione del Codice Fiscale e P.IVA , eventuali opzione per il regime agevolato Legge 398/1991 e relative ricevute di presentazione o spedizione. Elenco degli associati per le Associazioni redatto in forma libera o elettronica con l’indicazione del dati anagrafici dell’associato, data inizio del rapporto, codice fiscale e recapito per la corrispondenza e n° di telefono. Modello EAS sottoscritto dal legale rappresentante e copia della ricevuta telematica di trasmissione. Per le ASD: domanda di adesione all’ associazione, debitamente firmata dall’associato o dal genitore in caso di minori. La domanda deve riportare che l’associato ha preso visione ed accettato lo statuto ed i regolamenti dell’associazione. Rendiconti economici finanziari per le ASD e bilanci per le SSD con il relativo verbale d’approvazione dell’Assemblea. Attestazione del Commercialista nel caso le scritture siano tenute presso uno Studio. Documenti contabili ed in particolare : Ricevute non fiscali per le attività istituzionali nonché scontrini, ricevute fiscali, fatture attive per l’attività commerciale. Fatture passive e altri giustificativi di spesa. Modelli F24 per i pagamenti dei contributi e delle imposte. Estratti conto bancari. Copia delle Dichiarazioni Fiscali. Registro degli infortuni e Libro Unico del Lavoro qualora vi siano dei rapporti di lavoro dipendente. Copia dei contratti di locazione degli spazzi utilizzati per lo svolgimento della attività e relative ricevute di registrazione. Avvisi di convocazione delle Assemblee degli associati e dei soci nel caso di SSD. Verbali del Consiglio Direttivo per le ASD e del Consiglio d’Amministrazione per le SSD. Particolare attenzione dovrà porsi all’ attuazione della normativa sulla Privacy e sulla normativa sul lavoro per le quali potrebbe essere opportuno rivolgersi a professionisti esperti nei vari settori al fine di predisporre quanto necessario per il rispetto delle varie normative.

Leggi anche

Cosa rischiano i soci di una ASD?

Nelle associazioni sportive dilettantistiche non riconosciute, cioè quasi la totalità di quelle esis Leggi di più

Come richiedere il contributo a fondo perduto ASD?

Identifica il bando che è più adatto alle esigenze e ai progetti della tua ASD. Per farlo, è fondam Leggi di più

Elisa Fontana
Elisa Fontana
2025-06-03 10:47:27
Numero di risposte : 26
0
Per costituire una ASD è necessario avere uno statuto che definisce gli scopi sociali, la struttura organizzativa e le modalità di gestione. Tra i requisiti essenziali troviamo: scopo sociale: promozione dello sport a livello dilettantistico; assenza di finalità di lucro; organizzazione interna democratica; partecipazione attiva dei soci. Le ASD devono rispettare una serie di obblighi per mantenere la loro qualifica: Statuto e regolamenti: devono essere in linea con le normative vigenti. Iscrizione al registro CONI: obbligatoria per poter usufruire delle agevolazioni fiscali. Contabilità: tenuta regolare e trasparente. Assemblee: convocazione periodica per decisioni importanti e approvazione del bilancio. Bisogna tenere conto che l’iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del CONI è obbligatoria per ottenere il riconoscimento giuridico e accedere alle agevolazioni fiscali.
Giovanni Benedetti
Giovanni Benedetti
2025-06-03 08:37:54
Numero di risposte : 24
0
Uno degli elementi fondamentali dello statuto di un’ASD è la denominazione sociale, che deve indicare chiaramente la finalità sportiva dilettantistica dell’associazione. L’oggetto sociale rappresenta il cuore delle attività dell’ASD. Se l’associazione non è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), lo statuto deve specificare l’esercizio in via stabile, principale e prevalente dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche. Lo statuto deve definire chiaramente le norme di ordinamento e governo dell’associazione, rispettando il principio di democraticità e uguaglianza tra tutti gli associati. Per garantire una gestione finanziaria chiara e trasparente, è previsto l’obbligo di redazione di rendiconti economici e finanziari annuali, con modalità di approvazione definite dallo statuto. Inoltre, è fatto divieto di distribuire utili o avanzi di gestione, salvaguardando così la natura no-profit dell’ASD. Le ASD devono rispettare le direttive del CONI e quelle delle federazioni sportive di riferimento. Lo statuto deve esplicitare l’obbligo di conformarsi a queste norme, assicurando così l’affiliazione e il riconoscimento ufficiale da parte degli enti sportivi nazionali. Adeguare lo statuto alle disposizioni del d.lgs 36/2021 è un passaggio cruciale per operare in conformità alle normative e per garantire una gestione trasparente e corretta.

Leggi anche

Come può guadagnare un'ASD?

Le associazioni sportive dilettantistiche non possono guadagnare. Il decreto dignità ha abrogato le Leggi di più

Cosa cambia per le ASD dal 2025?

Dal 1° gennaio 2025 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle associazioni ch Leggi di più