:

Quante volte a settimana giocare a tennis?

E’ uno sport che si può imparare anche dopo i 30, e all’inizio conviene trovare un buon maestro e fare con lui una serie di lezioni private, una o, meglio, due volte a settimana. L’ideale sarebbe riuscire a giocare a tennis tre volte a settimana e fare anche un po’... Leggi di più

Che fisico deve avere un tennista?

La statura media dei primi 20 giocatori del mondo è 189,4 cm per un peso forma medio di 86,95 kg. Un metro e novanta di muscoli da portare in giro per il campo, scattando come un centometrista ma per tre o quattro ore di fila come un maratoneta. E i... Leggi di più

Qual è lo sport più completo per i bambini?

Il nuoto è considerato il miglior sport per bambini grazie ai suoi numerosi benefici. Aiuta a sviluppare tutti i gruppi muscolari, migliora la capacità respiratoria e la coordinazione motoria. Inoltre, è un’attività a basso impatto, ideale anche per chi ha problemi posturali o di sovrappeso. Il nuoto rappresenta quindi una... Leggi di più

Quando iniziare la palestra per bambini?

Nel nostro Paese la pratica dell’attività fisica in età pediatrica è molto diffusa. In età prescolare è consigliata una attività completa che metta in moto la maggior parte dei muscoli e che aiuti il bambino a sviluppare la coordinazione neuromuscolare. Correre, saltare, lanciare e afferrare oggetti in attività di gioco-motricità... Leggi di più

Che allenamento fare a 12 anni?

Rispetto ai loro coetanei mettono su massa muscolare in modo più veloce, e migliorano la loro coordinazione più rapidamente degli adolescenti o degli adulti. In passato, lo sport di resistenza veniva enfatizzato come fattore di salute. Oggi sappiamo che anche l’allenamento con i pesi fa parte di una vita sana.... Leggi di più

Quale sport fa dimagrire i bambini?

Fate praticare ai vostri figli attività fisiche coinvolgenti e complete come il basket, che oltre ad essere uno splendido sport di gruppo, allena l’intero fisico o la pallavolo, che permette ai bambini di sudare moltissimo e di divertirsi in con la propria squadra. L’attività più indicata per i piccoli, è... Leggi di più

Quali sport aiutano la crescita?

Nuoto: è considerato il miglior sport per bambini grazie ai suoi numerosi benefici. Aiuta a sviluppare tutti i gruppi muscolari, migliora la capacità respiratoria e la coordinazione motoria. Inoltre, è un’attività a basso impatto, ideale anche per chi ha problemi posturali o di sovrappeso. Calcio e basket: sport di squadra... Leggi di più

Che sport fare a 7 anni?

Per i bambini piccoli, l'idea è soprattutto quella di fare esercizio. Per i bambini piccoli tra 1 e 7 anni l'idea è soprattutto quella di fare esercizio: giocare nel parco, improvvisare uno spettacolo di danza, prendere un monopattino per andare a scuola. Si tratta di attività non strutturate, nel senso... Leggi di più

Si può andare in palestra a 10 anni?

Tuttavia, i pregiudizi persistono: la gente dubita dei benefici e pensa subito ai danni dell’allenamento della forza in giovane età. La questione è se danneggiano le ossa o inibiscono la crescita. E se sia fondamentalmente possibile per i bambini accumulare forza. Rispetto ai loro coetanei mettono su massa muscolare in... Leggi di più

Quanto allenarsi a 11 anni?

Mi chiedevo quanto vi allenavate voi che eravate agonisti a questa età. Il suo attuale club ha allenamenti 4 volte a settimana. Stiamo pensando di trasferirla in un altro club perché è più vicino, ma si aspettano che si alleni molto di più per essere competitiva. Hanno detto che durante... Leggi di più

Che sport iniziare a 13 anni?

I bambini sotto i 2 anni dovrebbero essere proposti da parte dei genitori momenti di gioco istruttivi e poco strutturati. I bambini di questa fascia di età hanno bisogno di giocare all’aria aperta con la supervisione di un genitore. I bambini in età prescolare dovrebbero partecipare ad attività divertenti che... Leggi di più

Quante volte a settimana i bambini devono fare sport?

I bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare almeno un’ora di attività fisica quotidiana compresi esercizi mirati a potenziare e a rafforzare l’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana. Lo sport aiuta anche a formare il carattere dei più piccoli e... Leggi di più

Come si chiama l'allenamento senza attrezzi?

Si chiama Calisthenics ed è un allenamento a corpo libero per il potenziamento fisico. L’obiettivo, dice il nome stesso, è renderci più forti e belli. Perché l’allenamento calistenico piace? Perché permette di ridurre la massa grassa corporea, allenandosi senza pesi. Il peso da sollevare sarà quello del nostro stesso corpo... Leggi di più

Come allenarsi a casa senza attrezzatura?

Non importa il tuo livello di preparazione fisica: chiunque può trarre vantaggio e migliorare la propria forma grazie a singoli esercizi o interi workout a corpo libero. I movimenti a corpo libero sono molto utili non solo per i principianti, ma anche per gli esperti che provano una nuova esecuzione.... Leggi di più

Come si inizia il calisthenics?

Per iniziare calisthenics è necessario partire dagli esercizi di base per arrivare, nel corso del tempo, a padroneggiare esercizi specifici e skills. Inizialmente bisognerà focalizzarsi sul costruire buoni livelli di forza generale nei movimenti principali, in modo da avere una solida base di partenza sulla quale costruire le progressioni, concentrandosi... Leggi di più