:

Che fisico deve avere un tennista?

Cosimo Silvestri
Cosimo Silvestri
2025-08-28 04:42:17
Numero di risposte : 29
0
Mi sono sempre chiesto come diavolo tutti i giocatori siano così scolpiti, abbiano gli addominali, seri muscoli delle braccia e così via. Anche quelli non classificati tra i primi 100 hanno una buona forma fisica, un po' di muscoli, basso grasso corporeo. Poi guardo Roger. Certo, è in buona forma come sportivo, ma sembra avere un grasso corporeo evidente. Non aveva davvero bicipiti o un petto fantastico. Soprattutto per qualcuno considerato uno dei più grandi di tutti i tempi, il suo fisico non è il migliore. Le sue gambe sono probabilmente la parte più tonica del suo corpo, così come l'avambraccio, ma il core? Ha sempre avuto grasso corporeo rispetto agli altri giocatori di alto livello. Se ci venissero mostrate solo foto dei corpi degli atleti, sarebbe difficile mettere Roger nella categoria dei primi 100.
Francesca Marino
Francesca Marino
2025-08-21 05:05:46
Numero di risposte : 29
0
Il consumo calorico è molto variabile e dipende da molti fattori, il principale dei quali è il livello dei giocatori. Per i giocatori amatoriali il consumo medio è stimato intono a 500-600 kcal/ora. Per i giocatori professionisti il consumo sale vertiginosamente fino ad arrivare a 1000 kcal/ora, con variazioni in base all’intensità e alla durata del match. Un fattore da non trascurare è lo stress termico tipico di questa attività, che spesso è praticata all’aperto durante il periodo estivo, talvolta con temperatura ed umidità non proprio ottimali. Giocare una partita in queste condizioni comporta una perdita di liquidi e di elettroliti notevoli e sappiamo bene che già una disidratazione del 2% del peso corporeo può ridurre significativamente la prestazione, incidendo in misura rilevante sulla capacità muscolare e sulla lucidità mentale dell’atleta. Le principali cause della fatica sono: Accumulo di metaboliti, dovuto ai processi energetici cellulari, accompagnati da produzione di acido lattico e altri acidi durante scambi prolungati, può causare una riduzione della capacità contrattile dei muscoli. Deplezione del glicogeno, un problema che si fa sentire soprattutto durante allenamenti prolungati o partite molto lunghe, situazioni che possono portare ad esaurimento delle riserve energetiche muscolari, influenzando negativamente la prestazione. Fatica centrale, un fenomeno estremamente complesso che in ultima istanza porta ad una riduzione della capacità del sistema nervoso centrale di guidare e stimolare l’attività dei muscoli. Non è neppure da trascurare lo stress cardiovascolare in allenamento e, soprattutto, durante una partita. La frequenza cardiaca media durante una partita varia tra il 60% e l’80% della frequenza cardiaca massima, con picchi del 90% durante gli scambi intensi. Diversi studi hanno mostrato che una rapida riduzione della frequenza cardiaca durante le pause è un indicatore di buona capacità aerobica.

Leggi anche

Che allenamento fare per il tennis?

Per il tennis, è fondamentale effettuare corse a vari livelli di velocità, sia esercitandosi nelle l Leggi di più

Come si allenano i tennisti?

Il tennis richiede una programmazione individuale di allenamento tale da garantire lo sviluppo armon Leggi di più

Giulietta Ferri
Giulietta Ferri
2025-08-08 16:16:34
Numero di risposte : 22
0
La statura media dei primi 20 giocatori del mondo è 189,4 cm per un peso forma medio di 86,95 kg. Un metro e novanta di muscoli da portare in giro per il campo, scattando come un centometrista ma per tre o quattro ore di fila come un maratoneta. E i muscoli, se devi tirare preciso e forte, molto forte, finiscono per essere belli grossi. E pesanti. Un esempio su tutti: Stefanos Tsitsipas, 193 centimetri per 90 chili di peso forma. In termini di dimensioni e potenza sono lui e Felix Auger-Aliassime quelli più massicci. Impressionate però è l’agilità di un fenomeno come Daniil Medvedev, il più alto tra i primi 10 con 198 cm, sottile ma comunque esplosivo con i suoi 83 chili di muscoli e ossa. Un altro fisico che non scherza è quello di Taylor Fritz: 196 centimetri per 86 kg. I più alti sono invece il già citato Daniil Medvedev, 198 cm come Alexander Zverev, il croato Marin Cilic e l’altro russo che gioca senza bandiera, Karen Khachanov. Carlos Alcaraz è anche il più leggero tra i Top 20, con solo 74 kg. Altezza e peso di Rafael Nadal sono le misure di riferimento di un’epoca di fenomeni, che però è al crepuscolo: 185 cm di altezza e 85 kg di peso.
Vera Romano
Vera Romano
2025-08-08 12:52:32
Numero di risposte : 30
0
I giocatori di tennis hanno gambe e schiena molto forti e spalle larghe. Hanno bisogno di essere "esplosivi" sul campo. Gli avambracci vengono pesantemente allenati dalla mano che guida la racchetta. Se hai in mente un obiettivo specifico, e cioè come vorresti fosse il tuo corpo, devi scegliere uno sport di conseguenza. Col passare del tempo, il corpo si adatterà al carico e lo sport cambierà il nostro aspetto. Inoltre, le articolazioni non vengono stressate. I corridori con meno peso sono più efficienti durante ogni fase del percorso. Per gli atleti professionisti, la struttura e la forma del corpo determinano quali sport siano particolarmente adatti. È possibile praticare qualsiasi sport che piace e continuare a migliorare. Ogni sport ha un'influenza specifica sul corpo. Se sei naturalmente magro e leggero avrai più vantaggi nelle maratone rispetto al wrestling. Ma, per fortuna, se si pratica sport solo per hobby, non è necessario possedere il fisico adatto.

Leggi anche

Che fisico ti fa il tennis?

Il tennis è uno sport di resistenza, aerobico che impegna notevolmente. Sostenere una partita a volt Leggi di più

Quanto si allena un tennista?

Allenarsi è cruciale. E' importante imparare a mantenere la disciplina, rispettare gli step previst Leggi di più