:

Come recuperare energie prima di una partita?

Un'intera notte di sonno, dalle 7 alle 9 ore, è in assoluto la migliore strategia di recupero. Durante il sonno profondo, il corpo rilascia un ormone della crescita che aiuta a riparare i danni muscolari causati dall’esercizio fisico. Se non puoi contare su un lungo riposo notturno, prova a fare... Leggi di più

Come spezzare il fiato velocemente?

Per spezzare il fiato bisogna fare un adeguato riscaldamento e trovare la giusta concentrazione. La prima condizione per raggiungere il giusto grado di attivazione è quella di aumentare la frequenza cardiaca e la ventilazione polmonare, cercando di attivare i vari scambi gassosi. Per attivare tutto il sistema e portarlo al... Leggi di più

Come aumentare il fiato e la resistenza?

La resistenza fisica è un elemento fondamentale per ottenere prestazioni sportive di alto livello. Che tu sia un atleta professionista o un appassionato di fitness, migliorare la resistenza ti permetterà di affrontare gli allenamenti e le competizioni con maggiore energia e determinazione. La corsa a lunga distanza è un esercizio... Leggi di più

Cosa evitare prima di una partita?

Gli errori più diffusi da evitare prima della partita sono: Digiuno prolungato; Pasto troppo abbondante o troppo vicino o troppo ricco dei nutrienti che rallentano la digestione; Bere troppo e tutto in una volta; Bere alcolici. La cosa migliore, prima della partita, è senza dubbio fare un pasto principale leggero... Leggi di più

Cosa fare la sera prima di una partita di calcio?

La sera prima di una partita di calcio, è utile creare una routine che aiuti il giocatore ad entrare in partita e a trovare la giusta attivazione psicofisiologica funzionale alla prestazione. Un’adeguata attivazione e concentrazione può essere facilitata attraverso la creazione di una routine pregara che invii al corpo ed... Leggi di più

Quali sono le 4 dimensioni della supervisione?

La supervisione, come definito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è un processo che supporta la globalità dell’intervento professionale. Questo percorso di riflessione guidata si concentra su quattro dimensioni principali: Metodologica, per migliorare gli strumenti e i metodi, le procedure e le tecniche di lavoro; Emotiva, per la... Leggi di più

Quali sono le competenze di supervisione?

Sa riconoscere e potenziare le risorse esistenti all’interno del contesto educativo e/o scolastico, sostenendo gli eventuali processi di cambiamento e progettazione condivisa. Le competenze spaziano dal punto di vista: Organizzativo/pianificazione di obiettivi e di bisogni Emozionale/accoglienza vissuti lavorativi che possono costituire delle buone pratiche per tutti e vissuti lavorativi di... Leggi di più

Cos'è la supervisione nel servizio sociale?

La supervisione è quindi una fase, durante il percorso professionale, in cui ci si verifica come professionisti. Essa può essere individuale, ma sovente viene giocata in ambito gruppale. L’importante è che il supervisore sia esterno all’organizzazione in cui si lavora. La supervisione quindi non è "controllo" sui collaboratori e sul... Leggi di più

Chi supervisiona l'operato degli assistenti sociali?

Il supervisore è un professionista esterno ed esperto che facilita il processo riflessivo, offrendo un punto di vista neutrale e stimolando l’analisi critica. La sua indipendenza dall’organizzazione richiedente garantisce un approccio obiettivo, essenziale per affrontare situazioni delicate e complesse. La supervisione di gruppo mono professionale degli assistenti sociali, solitamente organizzata... Leggi di più

Quali sono le responsabilità di un supervisore?

Il supervisore è ovviamente libero di occuparsi personalmente della propria crescita professionale. Il fatto, però, che al supervisore venga affidata la responsabilità della propria autoformazione non significa che ne abbia anche l'autorità per deciderne le modalità. Nel tempo libero, infatti, ogni professionista potrà formarsi come meglio crede ma molto probailmente... Leggi di più

Come si configura la supervisione?

Verifica la compatibilità del tuo dispositivo La supervisione di Family Link funziona su dispositivi Android 7.0 e versioni successive. È possibile che le impostazioni di Family Link siano applicabili anche sui dispositivi con Android 5.0 e 6.0. I genitori possono utilizzare Family Link su dispositivi Android 5.0 e versioni successive... Leggi di più

Cosa significa fare supervisione?

La supervisione è quindi una fase, durante il percorso professionale, in cui ci si verifica come professionisti. La supervisione non è "controllo" sui collaboratori e sul loro stato di salute o funzionalità, non è neanche psicoterapia di gruppo, ma un percorso di coscientizzazione costruttiva dei problemi presenti sia in ambito... Leggi di più

Quali sono le tre competenze?

Le competenze di un candidato vengono valutate diversamente in base al posto di lavoro per il quale ci si candida. Ad ogni ruolo corrispondono delle conoscenze tecniche e strettamente collegate alla posizione offerta. Le competenze trasversali o soft skills sono caratteristiche personali di un individuo che si possono applicare nell’ambiente... Leggi di più

Chi fa la supervisione?

Il supervisore è un professionista esterno ed esperto che facilita il processo riflessivo, offrendo un punto di vista neutrale e stimolando l’analisi critica. La sua indipendenza dall’organizzazione richiedente garantisce un approccio obiettivo, essenziale per affrontare situazioni delicate e complesse. Un supervisore esperto deve saper gestire queste dinamiche, trasformandole in opportunità... Leggi di più

Chi controlla gli assistenti sociali?

La supervisione è quindi una fase, durante il percorso professionale, in cui ci si verifica come professionisti. Essa può essere individuale, ma sovente viene giocata in ambito gruppale. L’importante è che il supervisore sia esterno all’organizzazione in cui si lavora. Personalmente ritengo necessario, per una reale efficacia della supervisione quale... Leggi di più