I supervisori e le supervisore assumono una posizione esterna e possono avere una visione completa di ciò che accade.
Di solito, la prima cosa che i professionisti fanno è ascoltare i problemi dei partecipanti.
Poi, sulla base di queste discussioni, elaborano una soluzione che possa eliminare i problemi.
In altre parole, sostengono le persone che si avvalgono della supervisione nell'affrontare compiti professionali difficili.
Nel ruolo di consulenti, i supervisori accompagnano i loro clienti per diverse sessioni.
Si mettono d'accordo insieme sugli obiettivi, discutono i singoli passi e se gli obiettivi sono stati finalmente raggiunti.
Gli argomenti variano a seconda della forma di supervisione e dell'ambiente di lavoro.
Ma per i clienti si tratta sempre di riflettere sul proprio comportamento e di trarne conclusioni, di ampliare le proprie competenze professionali e psicosociali, di rendere trasparenti le strutture di potere e di agire di conseguenza, o di comprendere le dinamiche relazionali nei confronti delle persone affidate e di mantenere la distanza e l'indipendenza nei loro confronti.
Affinché il collaboratore che sente di non potersi sviluppare adeguatamente sul lavoro possa chiarire i suoi obiettivi di sviluppo personale, il supervisore lo consiglia nel contesto della supervisione individuale.
Skills TOP 10 richiesto apertura mentale, tolleranza molto importante
autoriflessione, capacità di accettare le critiche e di risolvere i conflitti molto importante
capacità di comunicare, diplomazia indispensabile
capacità di negoziazione molto importante
facilità nei contatti, capacità di relazione indispensabile
fluidità nell'espressione orale e scritta importante
interesse alla consulenza, interesse per il contatto con la clientela indispensabile
pensiero analitico, orientamento alla soluzione importante
perseveranza, pazienza indispensabile
resilienza, conoscenza dei propri limiti importante