:

Quali sono le 4 dimensioni della supervisione?

Davis Vitale
Davis Vitale
2025-06-01 16:57:45
Numero di risposte : 32
0
La supervisione è quindi una fase, durante il percorso professionale, in cui ci si verifica come professionisti. La supervisione può essere individuale, ma sovente viene giocata in ambito gruppale. La supervisione non è "controllo" sui collaboratori e sul loro stato di salute o funzionalità, non è neanche psicoterapia di gruppo, ma un percorso di coscientizzazione costruttiva dei problemi presenti sia in ambito relazionale con l’utente che con l’organizzazione presso cui si è inseriti. La supervisione aiuta insomma sia l’organizzazione che il collaboratore a capire "dove è il problema", affinché ognuno faccia i passi che deve fare per fronteggiarlo. La supervisione promuove il consolidamento delle culture professionali dei collaboratori e rafforza un approccio all’utenza più significativo e più condiviso da tutti. Esistono pertanto diverse tipologie di supervisione e diverse dinamiche da gestire.
Luciana Esposito
Luciana Esposito
2025-06-01 11:14:46
Numero di risposte : 25
0
La supervisione, come definito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è un processo che supporta la globalità dell’intervento professionale. Questo percorso di riflessione guidata si concentra su quattro dimensioni principali: Metodologica, per migliorare gli strumenti e i metodi, le procedure e le tecniche di lavoro; Emotiva, per la rielaborazione delle emozioni, lo sviluppo dell’sé e dell’autoconsapevolezza; Relazionale, per rafforzare le dinamiche interpersonali, l’identità e rafforzare le relazioni di gruppo; Etica e deontologica, per affrontare gli aspetti valoriali, i problemi e i dilemmi etici; Organizzativa, per riflettere sull’impostazione del servizio, la definizione dei ruoli e dei compiti, l’ottimizzazione delle risorse e la gestione dei carichi di lavoro.

Leggi anche

Quali sono le competenze di supervisione?

Sa riconoscere e potenziare le risorse esistenti all’interno del contesto educativo e/o scolastico, Leggi di più

Cos'è la supervisione nel servizio sociale?

La supervisione è quindi una fase, durante il percorso professionale, in cui ci si verifica come pro Leggi di più