La supervisione, come definito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è un processo che supporta la globalità dell’intervento professionale.
Questo percorso di riflessione guidata si concentra su quattro dimensioni principali:
Metodologica, per migliorare gli strumenti e i metodi, le procedure e le tecniche di lavoro;
Emotiva, per la rielaborazione delle emozioni, lo sviluppo dell’sé e dell’autoconsapevolezza;
Relazionale, per rafforzare le dinamiche interpersonali, l’identità e rafforzare le relazioni di gruppo;
Etica e deontologica, per affrontare gli aspetti valoriali, i problemi e i dilemmi etici;
Organizzativa, per riflettere sull’impostazione del servizio, la definizione dei ruoli e dei compiti, l’ottimizzazione delle risorse e la gestione dei carichi di lavoro.