:

Quali sono le tre competenze?

Gino Conte
Gino Conte
2025-07-06 00:03:01
Numero di risposte : 28
0
Le tre aree di competenza definite dal Quadro Europeo per le Competenze Chiave Personali, Sociali e di Apprendimento sono quelle che riguardano le capacità personali, sociali e di apprendimento. Il Quadro Europeo per le Competenze Chiave Personali, Sociali e di Apprendimento definisce le aree di competenza necessarie per affrontare le sfide della vita quotidiana e del lavoro. Le tre aree principali di competenza sono quelle personale, sociale e di apprendimento.
Renata Marchetti
Renata Marchetti
2025-06-30 00:17:01
Numero di risposte : 28
0
Le competenze chiave comprendono le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupazione, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva. La raccomandazione individua otto competenze chiave necessarie per la realizzazione personale, uno stile di vita sano e sostenibile, l'occupabilità, la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale. competenze interpersonali e la capacità di imparare nuove competenze cittadinanza attiva imprenditorialità consapevolezza ed espressione culturali

Leggi anche

Quali sono le 4 dimensioni della supervisione?

La supervisione, come definito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è un processo che Leggi di più

Quali sono le competenze di supervisione?

Sa riconoscere e potenziare le risorse esistenti all’interno del contesto educativo e/o scolastico, Leggi di più

Angelo Rizzo
Angelo Rizzo
2025-06-18 04:29:20
Numero di risposte : 20
0
1- competenza alfabetica funzionale 2- competenza multilinguistica 3- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Cesidia Palmieri
Cesidia Palmieri
2025-06-18 02:27:23
Numero di risposte : 22
0
Nel PdS vengono identificati sette ambiti di competenza trasversale: sviluppo personale, collaborazione, comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo e risoluzione dei problemi, strategie d’apprendimento e tecnologie e media. Ciascuna disciplina di insegnamento, con svariate situazioni didattiche, può contribuire allo sviluppo di tutte le sette competenze trasversali presenti nel Piano di studio. Le diverse competenze trasversali vengono descritte attraverso un quadro sinottico che intende facilitare la visione d’assieme delle diverse caratteristiche. Per ciascuno di essi si propone un quadro sinottico che ne riporta le informazioni essenziali alla presentazione della competenza trasversale. Tuttavia, pur riconoscendo a tali competenze un alto grado di trasferibilità in vari ambienti di apprendimento, non si può affermare che le competenze trasversali si presentino in modo del tutto indifferenziato, a prescindere cioè dal contesto e dal contenuto in cui si attivano.

Leggi anche

Cos'è la supervisione nel servizio sociale?

La supervisione è quindi una fase, durante il percorso professionale, in cui ci si verifica come pro Leggi di più

Chi supervisiona l'operato degli assistenti sociali?

Il supervisore è un professionista esterno ed esperto che facilita il processo riflessivo, offrendo Leggi di più

Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-06-09 15:06:14
Numero di risposte : 29
0
La Competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. La Competenza multilinguistica definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. La Competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.
Silvana D'angelo
Silvana D'angelo
2025-06-01 19:13:56
Numero di risposte : 25
0
Le competenze di un candidato vengono valutate diversamente in base al posto di lavoro per il quale ci si candida. Ad ogni ruolo corrispondono delle conoscenze tecniche e strettamente collegate alla posizione offerta. Le competenze trasversali o soft skills sono caratteristiche personali di un individuo che si possono applicare nell’ambiente lavorativo, conferendo a chi le possiede un vantaggio in più rispetto agli altri candidati che competono per lo stesso ruolo. Possiamo dire quindi che la sincerità è una qualità ricercata dagli head hunter e che comunque va a favore del candidato. Come possiamo raggruppare le competenze trasversali? 1. Competenze personali Possiamo definirle come quelle caratteristiche che ci rendono diversi, che ci permettono di gestire le nostre emozioni ed avere la consapevolezza delle nostre capacità, dei punti di forza e delle debolezze. 2. Competenze comunicative Rientrano nella categoria delle competenze comunicative le qualità che ci permettono di gestire i rapporti con le altre persone, comprendere e reagire alle loro esigenze. 3. Competenze cognitive Per competenze cognitive si intendono l’abilità di analisi e sintesi, il problem solving, la creatività, il decision-making, le capacità deduttive, ecc.

Leggi anche

Quali sono le responsabilità di un supervisore?

Il supervisore è ovviamente libero di occuparsi personalmente della propria crescita professionale. Leggi di più

Come si configura la supervisione?

Verifica la compatibilità del tuo dispositivo La supervisione di Family Link funziona su dispositiv Leggi di più