COME SI COSTRUISCE LA SCALETTA DI UN EVENTO Una volta stabiliti concept, obiettivi dell’evento ed anche la durata totale, si è pronti a partire.
Nulla può essere improvvisato.
L’organizzazione di un evento deve seguire punti stabili e deve essere scandita al secondo.
Stabilire le diverse tipologie di attività da realizzare...Leggi di più
Come creare un calendario eventi su Excel?
Sfogliare i modelli di calendario e scegliere un modello di calendario di Excel più adatto alle esigenze.
Fare clic sul pulsante Download nella pagina dei modelli, aprire il file modello in Excel e quindi modificare e salvare il calendario.
Un modello offre un layout di calendario di base che è...Leggi di più
Cosa significa programmazione ad eventi?
La pianificazione di un evento è il processo meticoloso di ideazione, organizzazione ed esecuzione di un'ampia gamma di incontri, dalle piccoli eventi sociali agli eventi aziendali su larga scala.
Comprende tutto, dall'ideazione alla logistica, dalla gestione del budget alla valutazione post-evento.
L'obiettivo è offrire ai partecipanti un'esperienza coinvolgente e senza...Leggi di più
Che differenza c'è tra evento e attività?
Per la differenza tra eventi e attività puoi fare riferimento ad esempio a quanto riportato su Mozilla Wiki.
Tieni conto che a volte la differenza è sottile e una cosa non esclude l'altra.
Ad esempio ad un lavoro può essere associato un evento per la data della consegna e un'attività...Leggi di più
Come fare una scaletta per un discorso?
Per fare un discorso di successo è necessario rispettare poche sempliche regole.
In primis bisogna fissare l’obiettivo: solo avendo chiara la meta sarà più facile costruire un percorso per arrivarci.
È molto utile imbastire il discorso secondo una scaletta: con una premessa, l’esposizione della tesi, la sua argomentazione e infine...Leggi di più
Quali sono le attività interdisciplinari?
Il primo modello operativi è rivolto a tutte le classi per conoscere il mondo animale,
il secondo ad uso del triennio sul tema del gioco,
il terzo pensato per il biennio sullo sport ieri e oggi.Leggi di più
Cosa sono i progetti interdisciplinari?
I progetti interdisciplinari migliorano le conoscenze degli studenti dimostrando l'interrelazione tra le discipline. Come nel caso di un progetto di arte e scienze in cui uno studente crea un modello del sistema solare, questo compito permette agli studenti di studiare i principi scientifici e allo stesso tempo di usare la...Leggi di più
Quali sono le competenze interdisciplinari?
Gli apprendimenti conseguiti nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di competenze più ampie e trasversali che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale.
La proposta pomeridiana prevede 5 Ambiti Educativi Trasversali Curricolari: educazione al pensiero computazionale, educazione ambientale, educazione...Leggi di più
Cosa sono i moduli interdisciplinari?
I moduli di orientamento per la secondaria di secondo grado vanno visti come uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale.
Il corso qui...Leggi di più
Quali sono le attività finalizzate alle attività interculturali?
L’approccio della scuola è improntato a intrecciare al percorso didattico tutta una serie di attività interculturali, che nel tempo si sono arricchite e diversificate: passeggiate e visite a siti archeologici, turistici e museali, laboratori teatrali e fotografici, proiezioni cinematografiche, giornate e tornei dedicati agli scacchi, occasioni ludiche e conviviali.
Azioni...Leggi di più
Come si fa un progetto didattico?
Il lavoro del progetto si svolge in tre fasi fondamentali: la formulazione di un problema la ricerca di soluzioni la sua presentazione dietro un’azione comunicativa. La definizione degli obiettivi parte dall’individuazione di un problema e delle ragioni della sua risoluzione. Da questi obiettivi si delinea un progetto, ovvero si definiscono...Leggi di più
Cosa si intende per attività integrative?
All’interno delle classi, nell’arco di tutto l’anno scolastico sono proposte attività di gruppo con lo scopo di incentivare il cooperative learning. Le attività, svolte spesso attraverso un approccio ludico, prendono in considerazione vari argomenti affrontati sia nell’ambito delle discipline letterarie, geografiche, storiche, sia in quelle scientifiche. La possibilità di conoscere...Leggi di più
Quali sono le 8 competenze?
Secondo il Consiglio Europeo le competenze chiave per l’apprendimento permanente sono utili per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva.
Il Quadro di Riferimento racchiuso nella...Leggi di più
Cosa sono i progetti multidisciplinari?
Un team multidisciplinare non è semplicemente un gruppo di esperti, ma una squadra che lavora in sinergia verso un obiettivo comune. La progettazione integrata si avvale di diverse figure professionali, ognuna con il proprio ruolo specifico. Architetti: Coordinano il team e sviluppano la visione estetica e funzionale del progetto. Ingegneri...Leggi di più
Cosa fa il supporto tecnico?
Un supporto IT efficace è un investimento.
Tuttavia, considerando che oltre due terzi di tutte le interruzioni del servizio costano all'azienda colpita oltre 100.000 dollari, si tratta di un investimento che si ripaga rapidamente.
Il supporto IT può aiutare l'azienda a ottenere il massimo dagli strumenti e dai sistemi che...Leggi di più