:

Cosa significa programmazione ad eventi?

Leone Caruso
Leone Caruso
2025-08-07 01:22:09
Numero di risposte : 34
0
La programmazione ad eventi è adoperata per rispondere in modo attivo in seguito al verificarsi di eventi. Difatti, una volta inizializzati tutti gli oggetti necessari, il programma si arresta nell’attesa di un input che scateni qualche operazione. Il programma reagisce in maniera diversa a seconda dell’input ricevuto, solo nel caso in cui l’evento sia gestito. In questo caso si implementa una funzione specifica detta handler che esegue una serie di operazioni alla cui conclusione il programma torna ad aspettare che accada un altro evento. La programmazione ad eventi si discosta da quella procedurale in quanto il programma ha un inizio, ma poi “aspetta” che accada qualcosa. Perciò il flusso del programma è determinato non esclusivamente dai dati ricevuti in input, ma anche e soprattutto dal verificarsi di eventi esterni in quanto, ad ognuno di essi, corrisponde l’innesco di una diversa funzione.
Pacifico Moretti
Pacifico Moretti
2025-07-27 14:11:38
Numero di risposte : 19
0
L'informatica guidata dagli eventi, nota anche come programmazione guidata dagli eventi, è un modello di programmazione in cui il flusso dell'applicazione o del programma è determinato dagli eventi. Gli eventi possono essere esterni, come l'input dell'utente o i messaggi di altre applicazioni, o interni, come i timer o il completamento di attività all'interno dell'applicazione. Nella programmazione guidata dagli eventi, i programmi vengono scritti per rispondere a questi eventi. Per event-driven si intende che un'azione viene eseguita solo quando si verifica un evento specifico. La programmazione guidata dagli eventi è un paradigma di programmazione in cui il flusso del programma è determinato dagli eventi. La programmazione guidata dagli eventi è un paradigma di programmazione in cui il flusso del programma è determinato da eventi quali azioni dell'utente (come un clic del mouse o la pressione di un tasto), uscite di sensori o messaggi provenienti da altri programmi o thread. La programmazione guidata dagli eventi può anche rendere più facile lo sviluppo di programmi reattivi agli input dell'utente e in grado di gestire eventi concomitanti.

Leggi anche

Come fare un calendario degli eventi?

Per tenere traccia di diversi tipi di eventi, puoi creare nuovi calendari. Ad esempio, per tenere t Leggi di più

Cos'è il programma dell'evento?

La pianificazione di un evento è il processo meticoloso di ideazione, organizzazione ed esecuzione d Leggi di più

Giuliana Guerra
Giuliana Guerra
2025-07-27 09:21:43
Numero di risposte : 27
0
L’event driven programming cos’è? Alla lettera l’espressione vuol dire “programmazione guidata dagli eventi”. In pratica si tratta di programmi che partono dietro un fatto improvviso come, ad esempio, la pressione di un tasto, il click del mouse, un errore di calcolo, una evenienza accaduta nella rete, ecc. Per evento si intende una qualsiasi azione computa dall’utente intercettabile dal programma al cui verificarsi si scatena una routine. Programmare “a eventi” vuol dire, quindi, ridefinire in modo personalizzato le azioni “di default” con cui il sistema risponde al verificarsi di un certo evento. In molti casi i gestori degli eventi possono, al loro interno, innescare (“trigger”) altri eventi, producendo una cascata di eventi. Per evento si intende qualsiasi avvenimento, o variazione, significativo nello stato del sistema hardware o software. Gli eventi possono essere generati da un utente, come un clic del mouse o una battuta su tastiera, da una fonte esterna, come l’output di un sensore, o dal sistema, come il caricamento di un programma.
Alighieri Bruno
Alighieri Bruno
2025-07-27 08:51:29
Numero di risposte : 33
0
La programmazione guidata da eventi è una modalità di programmazione con la quale si creano applicazioni aventi un comportamento di tipo reattivo. Le reazioni sono scatenate dagli eventi prodotti dal WMS a seguito delle azioni dell'utente. Gli eventi determinano il flusso del programma. La reazione dell'applicazione ad un evento può comportare cambiamento dello stato interno dell'applicazione, attivazione di una procedura di calcolo con produzione di risultati, visualizzazione di risultati attraverso l'interfaccia grafica o comunque feedback per confermare che l'operazione è stata effettuata, cambiamento nell'interfaccia grafica. Il ciclo degli eventi può essere implementato in due modi: interazione bloccante, dove il programma compie elaborazioni solo in seguito agli eventi, attende che giunga un evento interrompendo il flusso del programma e liberando la CPU, o interazione non bloccante, dove il programma oltre a reagire agli eventi esegue anche operazioni indipendenti dagli eventi. In alcuni pacchetti l'interazione non bloccante è gestita introducendo uno speciale evento nullo: se non ci sono eventi in coda, viene restituito l'evento nullo e la reazione all'evento nullo coincide con l'eseguire la procedura indipendente. La gestione del ciclo degli eventi può avvenire a mano, mediante switch, o automaticamente mediante callback preassociate agli eventi. Le procedure callback sono procedura dell'applicazione che viene registrata per essere eseguita automaticamente dal sistema al verificarsi di un dato evento in un dato widget. In fase di inizializzazione, la procedura viene definita e registrata, cioè collegata al widget e all'evento in questione. Il sistema automaticamente, all'occorrere di un evento, chiama la callback registrata per quell'evento. In alcuni toolkit non è necessario chiamare esplicitamente il ciclo degli eventi, viene chiamato automaticamente non appena l'interfaccia è visibile.

Leggi anche

Che tipi di eventi esistono?

Esistono 8 tipi di eventi: culturale, sportivo, promozionale, meeting, fieristico, di settore, fundr Leggi di più

Come fare una scaletta per un evento?

COME SI COSTRUISCE LA SCALETTA DI UN EVENTO Una volta stabiliti concept, obiettivi dell’evento ed an Leggi di più

Gerardo Guerra
Gerardo Guerra
2025-07-20 12:26:14
Numero di risposte : 31
0
Gli eventi sono uno dei paradigmi per ottenere l'esecuzione asincrona. Ma non tutti i sistemi asincroni usano gli eventi. L'asincronia è sempre event-driven, ma non viceversa.
Rudy Greco
Rudy Greco
2025-07-09 22:10:20
Numero di risposte : 32
0
La programmazione a eventi, in informatica, è un paradigma di programmazione. Mentre in un programma tradizionale l'esecuzione delle istruzioni segue percorsi fissi, che si ramificano soltanto in punti ben determinati predefiniti dal programmatore, nei programmi scritti utilizzando la tecnica a eventi il flusso del programma è largamente determinato dal verificarsi di eventi esterni. Invece di aspettare che un'istruzione impartisca al programma il comando di elaborare una certa informazione, il sistema è predisposto per eseguire all'infinito un loop di istruzioni all'interno del quale vi sono istruzioni che verificano continuamente la comparsa delle informazioni da elaborare. Programmare a eventi vuol dire, quindi, ridefinire in modo personalizzato le azioni di default con cui il sistema risponde al verificarsi di un certo evento. I programmi che utilizzano la programmazione a eventi sono composti tipicamente da diversi brevi sotto-programmi, chiamati gestori degli eventi, che sono eseguiti in risposta agli eventi esterni, e da un dispatcher, che effettua materialmente la chiamata, spesso utilizzando una coda degli eventi che contiene l'elenco degli eventi già verificatisi, ma non ancora processati. La programmazione a eventi incoraggia l'utilizzo di tecniche di programmazione flessibili ed asincrone, e si basa sul principio di imporre al programmatore meno vincoli possibile.

Leggi anche

Come creare un calendario eventi su Excel?

Sfogliare i modelli di calendario e scegliere un modello di calendario di Excel più adatto alle esig Leggi di più

Che differenza c'è tra evento e attività?

Per la differenza tra eventi e attività puoi fare riferimento ad esempio a quanto riportato su Mozil Leggi di più

Gianmaria Fabbri
Gianmaria Fabbri
2025-07-01 18:52:14
Numero di risposte : 31
0
La pianificazione di un evento è il processo meticoloso di ideazione, organizzazione ed esecuzione di un'ampia gamma di incontri, dalle piccoli eventi sociali agli eventi aziendali su larga scala. Comprende tutto, dall'ideazione alla logistica, dalla gestione del budget alla valutazione post-evento. L'obiettivo è offrire ai partecipanti un'esperienza coinvolgente e senza soluzione di continuità, catturando l'essenza dell'occasione. La pianificazione di eventi non è limitata a un solo settore. Si tratta di una competenza versatile utilizzata in vari settori, tra cui eventi aziendali, eventi sociali, eventi no-profit, eventi di intrattenimento ed eventi educativi.