Secondo i nostri dati, lo stipendio medio per un Specialista Supporto Tecnico in Italia è di circa 2.573€ al mese, che si traducono in circa 30.876€ all’anno.
Le retribuzioni per questa professione possono variare significativamente.
Lo stipendio minimo registrato è di 1.593€ al mese.
Lo stipendio massimo registrato è di...Leggi di più
Cosa si intende per assistenza tecnica?
L’Addetto Assistenza Tecnica si occupa di assistere il cliente una volta che il prodotto/servizio è stato consegnato/installato/configurato, fornendogli un servizio di Help Desk.
È, quindi, la figura professionale che si occupa di gestire le segnalazioni (ticket) di problemi riscontrate dal cliente (errori, anomalie, guasti, problemi di natura applicativa, ecc.), occupandosi...Leggi di più
Cosa fa l'assistente di supporto?
L’assistente di infanzia è un operatore socio-educativo che si occupa di minori e principalmente di animazione, alimentazione, assistenza e vigilanza, nella prima e seconda infanzia.
L’assistente di infanzia, accompagna i bambini nel loro sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
E’ un promotore attivo di iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle...Leggi di più
Cosa si intende per servizi di supporto?
Si definiscono di supporto le attività di sostegno alle attività primarie,
tra le quali lo sviluppo delle tecnologie,
quello delle risorse umane,
le attività infrastrutturali
e di approvvigionamento delle materie prime.Leggi di più
Quanto viene pagato un tecnico?
Un Impiegato Tecnico in Italia guadagna in media 1.300 € netti al mese, cioè circa 23.300 € lordi all'anno.
La retribuzione di un Impiegato Tecnico può partire da uno stipendio minimo di 950 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.900 € netti al mese.
Un...Leggi di più
Cosa sono i servizi di supporto?
Sono servizi caratterizzati da elevato grado di personalizzazione e finalizzati ad affiancare le imprese ed i professionisti nella gestione delle problematiche legate al ciclo amministrativo/contabile.
Servizio di Full outsourcing amministrativo-contabile: in relazione alle dimensioni e alle esigenze del cliente lo Studio Melegari ha la possibilità di fornire servizi di esternalizzazione...Leggi di più
Quali sono i 4 importanti enti locali in Italia?
Devono essere ricondotti alla categoria degli enti locali: le Province, i Comuni, le Unioni di Comuni, le Città metropolitane.
Le Province, i Comuni e le Città metropolitane sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.
Agli enti locali sono affidate, nei limiti della...Leggi di più
Quali sono i servizi a domanda individuale degli enti locali?
I servizi a domanda individuale sono quelli che vengono erogati solo se richiesti dai cittadini.
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 6 del decreto-legge 28 febbraio 1983, n. 55, convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile 1983, n. 131, le categorie dei servizi pubblici a domanda individuale sono le...Leggi di più
Cosa deve verificare la relazione di inizio mandato?
La relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento dei medesimi enti.
La relazione di inizio mandato è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato.
Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente...Leggi di più
Quali sono i tre enti locali?
Devono essere ricondotti alla categoria degli enti locali: le Province, i Comuni, le Unioni di Comuni, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane.
La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le...Leggi di più
Cos'è il tuel riassunto?
Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con il decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267.
La pubblicazione allegata contiene anche alcuni riferimenti giurisprudenziali e i principali provvedimenti attuativi.
Per completezza, sono riportate: Costituzione della Repubblica Italiana (estratto Titolo V).
La Legge 30 dicembre 1989, n. 439 (Ratifica...Leggi di più
Quali sono i servizi essenziali del comune?
Sono le prestazioni di rilevante interesse pubblico e generale, destinate alla collettività da soggetti pubblici o privati. Esse sono indefettibili e garantite dallo stesso Stato. Il costo di tali servizi grava sotto forma di spesa pubblica nel bilancio statale. Sono le prestazioni di rilevante interesse pubblico e generale, destinate alla...Leggi di più
Quali sono i servizi di interesse generale di un ente locale?
Tra gli esempi di servizi d'interesse generale figurano i trasporti pubblici, i servizi postali e l'assistenza sanitaria.
I servizi d'interesse generale si suddividono in 3 categorie: economici, non economici e sociali.
I servizi d'interesse economico generale, che sono servizi di base forniti dietro pagamento, come i servizi postali, sono soggetti...Leggi di più
Che permessi servono per aprire una sala feste?
Dovrete richiedere i permessi per l’utilizzo degli spazi e fare in modo che siano a norma con sistema antincendio, estintori a parete, porte tagliafuoco e tutto ciò che è previsto per legge.
Ci sono inoltre da rispettare le norme sulle barriere architettoniche, previste dalla legge 104 del 1992.
Per chi...Leggi di più
Quanto costa aprire una sala per eventi?
Aprire una sala feste per bambini comporta una serie di adempimenti burocratici.
È essenziale ottenere i permessi necessari per l’utilizzo dello spazio.
In secondo piano, è sufficiente assicurarsi che l’area in cui fare le feste per bambini sia conforme alle normative antincendio e agli standard di sicurezza.
E come per...Leggi di più